(Pubblicata  nel Bollettino  ufficiale  della  Regione  Trentino-Alto
                                Adige 
                   n. 32/I-II del 10 agosto 2010) 
 
 
                       IL CONSIGLIO PROVINCIALE 
 
 
                            Ha approvato 
 
 
                    IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 
 
 
                              Promulga 
 
la seguente legge: 
                               Art. 1 
 
                       Finalita' e interventi 
 
    1. La provincia autonoma di Trento  sostiene  azioni  volte  alla
promozione e tutela della salute e della sicurezza  in  relazione  al
consumo di bevande alcoliche  nella  popolazione  in  generale  e  in
particolare nelle fasce di eta' giovani in coerenza con gli obiettivi
dell'Organizzazione mondiale della sanita', e in particolare: 
    a) adotta misure contro il consumo di bevande alcoliche da  parte
dei minorenni; 
    b) sostiene azioni di sensibilizzazione sugli effetti e sui costi
sociali derivanti dall'abuso di bevande alcoliche, in particolare  da
parte dei giovani; 
    c) sviluppa iniziative finalizzate a coinvolgere  i  giovani,  le
famiglie  e  le  associazioni  di  categoria   nelle   politiche   di
prevenzione delle conseguenze legate al consumo di bevande alcoliche; 
    d) sviluppa specifiche  azioni  intersettoriali  con  particolare
riferimento ai ragazzi in eta' scolare; 
    e) promuove il diritto di tutte le persone a ricevere, fin  dalla
prima  infanzia,  un'informazione  e  un'educazione  corretta   sugli
effetti che il consumo di  bevande  alcoliche  ha  sulla  salute,  la
famiglia e la societa' ai sensi della carta  europea  sull'alcol  del
1995 adottata dalla Conferenza europea sulla salute,  la  societa'  e
l'alcol; 
    f) tutela il diritto degli adolescenti a  una  vita  familiare  e
sociale protetta dalle  conseguenze  legate  al  consumo  di  bevande
alcoliche e superalcoliche; 
    g) favorisce  l'informazione  e  l'educazione  sulle  conseguenze
derivanti dal consumo di bevande alcoliche e superalcoliche; 
    h)  promuove  la  ricerca  e  garantisce  adeguati   livelli   di
formazione e aggiornamento del personale che si occupa  dei  problemi
connessi al consumo di bevande alcoliche; 
    i) favorisce le associazioni senza scopo di lucro che hanno  come
scopo la prevenzione o la riduzione dei problemi connessi al  consumo
di bevande alcoliche.