(Pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione 
                 Toscana n. 29 del 15 giugno 2012)  
 
IL CONSIGLIO REGIONALE 
 
                            Ha approvato 
 
 
                     IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 
 
 
                              Promulga 
 
la seguente legge: 
(Omissis); 
                               Art. 1 
 
                               Oggetto 
 
    1. La presente legge: 
      a) disciplina le procedure e gli strumenti per fronteggiare  le
situazioni di  carenza  idrica  e  idropotabile  che,  compromettendo
significativamente l'ordinaria disponibilita'  della  risorsa  idrica
per la popolazione e  le  attivita'  produttive,  possono  comportare
rischi alla salute pubblica e dei singoli  e  al  sistema  produttivo
regionale; 
      b)  detta  disposizioni,  finalizzate  ad   una   piu'   celere
attuazione degli  interventi  e  delle  misure  contenuti  nel  piano
operativo di emergenza per la crisi idropotabile di cui  all'articolo
20 della  legge  regionale  28  dicembre  2011,  n.  69  (Istituzione
dell'autorita' idrica toscana e delle autorita' per  il  servizio  di
gestione  integrata  dei  rifiuti.  Modifiche  alle  leggi  regionali
25/1998, 61/2007, 20/2006, 30/2005, 91/1998, 35/2011 e 14/2007),  non
comprese nelle situazioni di cui alla lettera a) del presente comma. 
    2. La presente legge detta, inoltre, disposizioni finalizzate  ad
assicurare: 
      a) una piu' efficace prevenzione delle  situazioni  di  carenza
idrica e idropotabile attraverso la specificazione dei contenuti  del
piano provinciale per la gestione sostenibile degli usi della risorsa
idrica di cui all'articolo 14 bis della legge regionale  11  dicembre
1998,  n.  91  (Norme  per  la  difesa  del  suolo),   al   fine   di
razionalizzare e contenere  l'uso  delle  risorsa  idrica,  anche  in
previsione di situazioni di crisi; 
      b) il raccordo fra il piano  operativo  di  emergenza,  di  cui
all'articolo 20 della l.r. 69/2011, con gli obiettivi e le misure del
piano provinciale di cui alla lettera a) del presente comma.