REGIONE SICILIA
 
                        L'ASSEMBLEA REGIONALE
                             HA APPROVATO
                       IL PRESIDENTE REGIONALE
 
                               PROMULGA
la seguente legge:
                               Art. 1.
 
             Indennita' giornaliera a lavoratori sospesi
   1.  In  attesa del perfezionamento del provvedimento di intervento
della cassa integrazione guadagni straordinaria (C.I.G.S.)  richiesta
dai  lavoratori  interessati, l'assessore regionale per il lavoro, la
previdenza sociale, la formazione professionale  e  l'emigrazione  e'
autorizzato  a  concedere  una  indennita'  giornaliera,  a titolo di
anticipazione e  per  un  periodo  di  centottanta  giorni,  pari  al
settanta  per cento dell'indennita' a carico della C.I.G.S. spettante
ai lavoratori sospesi dipendenti dalle seguenti aziende:
     a)  Sicetil  di Palermo, per n. 66 dipendenti, a decorrere dal 9
febbraio 1987;
     b)  Aid  di  Catania,  per  n. 20 dipendenti, a decorrere dal 30
marzo 1987;
     c)  Wagi  di  Patti,  per n. 274 dipendenti, a decorrere dall'11
marzo 1987;
     d)  Moi Moschella di Villafranca Tirrena, per n. 100 dipendenti,
a decorrere dal 18 giugno 1986;
     e)  Sicil  Pack  di Spatafora, per n. 47 dipendenti, a decorrere
dal 5 giugno 1986;
     f)  Filatura  di  Campofelice, per n. 30 dipendenti, a decorrere
dal 17 novembre 1986;
     g)  Bono  Sud  di  Termini  Imerese,  per  n.  30  dipendenti, a
decorrere dal 16 febbraio 1987;
     h)  Indotto  petrolchimico della provincia di Siracusa, di Gela,
Ragusa e Milazzo, per n. 650  dipendenti  sospesi  in  parte  dal  10
settembre  1977  ed  in  parte  dal  10  novembre  1977,  a decorrere
rispettivamente dal 1 ottobre 1986 e dal 1 dicembre 1986;
     i)  Comatt  di Catania, per n. 40 dipendenti, a decorrere dal 19
aprile 1987;
     l)  Trafilerie metallurgiche di Catania, per n. 35 dipendenti, a
decorrere dal 1 giugno 1987;
     m)   Sgs   Thomson  Microelectronics  di  Catania,  per  n.  250
dipendenti, a decorrere dal 1 dicembre 1987;
     n)  Salerno  poligrafica  di  Palermo,  per  n. 50 dipendenti, a
decorrere dal 23 gennaio 1988;
     o)   imprese   costruttrici   delle   dighe  e  delle  opere  di
canalizzazione finanziate con la legge regionale 16 agosto  1974,  n.
35  e  successive  integrazioni e modifiche, per n. 352 dipendenti, a
decorrere dal 9 novembre 1986;
     p)  Rdb Later Siciliana, stabilimenti di Sciacca, di Collesano e
sede di Palermo, per n. 131 dipendenti,  a  decorrere  dal  7  luglio
1987;
     q)  Tosto e Verga s.r.l. e Tosto e Verga s.n.c. di Castronovo di
Sicilia, rispettivamente,  per  n.  12  e  per  n.  9  dipendenti,  a
decorrere dal 23 gennaio 1988;
     r)  ditta  Fratelli  Costanzo e Bontempo, cantieri di Barcellona
Pozzo di Gotto e di Milazzo, per n. 191 dipendenti a decorrere dal 26
marzo 1987;
     s)  raggruppamento  di  imprese Irces - Vita - Secol cantiere di
Torrenova, per n. 20 dipendenti, a decorrere dal 4 maggio 1987;
     t)  societa'  Speda  di  Roccalumera,  per  n.  86 dipendenti, a
decorrere dal 24 marzo 1987;
     u)  autocarrozzeria  industriale S. Andrea di Adele Aliquo', per
n. 17 dipendenti, a decorrere dal 28 giugno 1985;
     v)  Pino  Fratelli  Francesco  e  Carmelo di Barcellona Pozzo di
Gotto, per n. 22 dipendenti, a decorrere dal 28 giugno 1985;
     z)  De  Magistris  successore  V. Bellotti di Palermo, per n. 13
dipendenti, a decorrere dal 1 luglio 1987;
     aa)  ditta  Siciltermica  di  Giammoro,  per n. 80 dipendenti, a
decorrere dal 7 marzo 1987;
     bb) ditta Co.Gel. ( ex MEC) di Ragusa, per n. 60 dipendenti, per
i lavori di costruzione della traversa del Mazzarronello, a decorrere
dal 1 luglio 1987;
     cc) ditta Cormai di Menfi, per n. 22 dipendenti, a decorrere dal
27 febbraio 1987.