IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE
 
   Viste  le  deliberazioni  della  Giunta provinciale n. 2494 del 13
maggio 1991 e n. 4532 del 5 agosto 1991;
 
                            D E C R E T A
 
   Ai sensi dell'art. 1, comma 3, della legge provinciale  11  aprile
1990,  n. 8, concernente modifiche all'ordinamento dell'artigianato e
della formazione professionale  artigiana,  sono  emanati  i  profili
professionali    per   le   attivita'   artigiane   di   conciatetti,
piastrellisti e posatori di  pietra,  ceramica  e  mosaici,  fumisti,
spazzacamini,  pittori  e  verniciatori,  scalpellini  e  scultori in
marmo, movimento terra, armaioli, meccanici per  macchine  d'ufficio,
elettricisti,  elettromeccanici,  meccanici  per  cicli  e motocicli,
installatori di  impianti  termosanitari,  carrozzieri,  elettricisti
d'auto, meccanici d'auto, congegnatori meccanici, tecnici radio e TV,
magnani, fabbri, lattonieri, attrezzisti, bottai, tornitori in legno,
policromatori,  scultori  in  legno,  doratori, scultori d'ornamento,
carradori e costruttori di  attrezzature  in  legno,  intagliatori  a
macchina,  sarti  per  signora,  sarti da uomo, pellicciai, calzolai,
magliai, tappezzieri-arredatori tessili, tessitori, pulitori a secco,
panettieri, macellai, pasticcieri, estetisti e massagiatori estetici,
legatori  di  libri,  tipografi,  decoratori  con  fiori,  fotografi,
vetrai,  orafi  e  argentieri,  grafici,  compositori, orologiai come
risulta dal testo allegato  che  fa  parte  integrante  del  presente
decreto.
   Il  decreto  del  presidente della Giunta provinciale n. 16 del 18
luglio 1991 e' revocato.
   Il presente decreto  sara'  pubblicato  nel  Bollettino  ufficiale
della regione Trentino-Alto Adige. E' fatto obbligo a chiunque spetti
di osservarlo e di farlo osservare.
    Bolzano, 19 settembre 1991
 
                             DURNWALDER
 
 Registrato alla Corte dei conti il 4 ottobre 1991
Registro n. 20, foglio n. 163
 
      --------------------------------------------------------
 
                               Art. 1.
                           E d i l i z i a
 
1.1. Profilo professionale dei conciatetti.
    a) Campo professionale:
    approntamento  e  posa  in opera di manti di copertura per tetti,
torri e pareti  su  pannelli,  correntini  ed  altre  sottostrutture,
compresa la riparazione e manutenzione dei manti di copertura;
    applicazione  di  strati di copertura funzionali su tetti piani e
lavori di impermeabilizzazione;
    approntamento e posa in opera di rivestimenti per muri esterni;
    approntamento   di   pannelli   e    correntini    adatti    alla
ristrutturazione  dei  manti  di  copertura  di  tetti, torri e muri,
compresa la posa in opera;
    approntamento  e  posa  in  opera  di   raccordi,   intelaiature,
guarnizioni  e  di  quant'altro  necessario  per lo scolo delle acque
piovane;
    riparazione di camini;
    installazione di lucernari a cupola, pannelli in vetro, abbaini e
finestre sul tetto;
    montaggio di sponde frangineve e di passerelle;
    applicazione di strati  protettivi  ed  impermeabilizzanti  e  di
vernici  protettive  sulle  parti  in  legno durante l'esecuzione del
manto di copertura;
    lavori connessi alla concia del tetto:  smontaggio,  montaggio  e
manutenzione di impianti di parafulmine;
    installazione   di   ponteggi  da  lavoro  e  di  impalcature  di
sicurezza.
    b) Applicazioni e tecniche:
    preparazione  e   lavorazione   di   materie   prime   attraverso
sgrassatura, taglio, installazione, scanalatura, nonche' incollatura,
saldatura di lamine e di solchi di guarnizione;
    fissaggio   di   coperture,   guarnizioni,  rivestimenti  e  loro
accessori,  specialmente  con   l'applicazione   di   chiodi,   viti,
stabilizzatori, punti, fili metallici, leganti e adesivi.
    c) Cognizioni nelle seguenti materie:
    regole fondamentali della professione del conciatetti;
    misurazione  e  suddivisione  di  superfici  di copertura (tetti,
torri, muri);
    calcolo tecnico-professionale;
    norme sulla tutela dell'ambiente, la prevenzione degli infortuni,
la tutela e la sicurezza sul lavoro.
1.2. Profilo professionale dei piastrellisti e  posatori  di  pietra,
ceramica e mosaici.
    a) Campo professionale:
    schizzo,  piazzamento,  posa,  installazione  sia all'interno che
all'esterno di edifici e  trattamento  superficiale  di  rivestimenti
murali  e  pavimentazioni  in  ceramica ed in materiali diversi dalla
ceramica, di  pietre  di  forma  speciale,  di  elementi  murali,  di
sottostrutture  per  pareti  divisorie,  di pareti divisorie e simili
(letti in malta e colla);
    schizzo,  piazzamento,  posa  e installazione sia all'interno che
all'esterno  di  edifici  di  rivestimenti  murali  e  pavimentazioni
resistenti  agli acidi ed al gelo in ceramica ed in materiali diversi
dalla ceramica (letti in malta e colla);
    schizzo, piazzamento, posa e installazione  sia  all'interno  che
all'esterno  di  edifici  di rivestimenti murali e pavimentazioni con
impiego  di  elementi  di  notevole  dimensione,  fondo   in   malta,
ancoraggio  e  sistema  di  retroaerazione compresi (letti in malta e
colla);
    installazione e rivestimento di impianti sanitari quali vasche da
bagno e piatti per doccia e di altri impianti sanitari in ceramica ed
in materiali edili diversi dalla ceramica;
    installazione e posa di materiali isolanti;
    installazione e posa di sottofondi  sigillanti  continui  (strati
impermeabilizzanti);
    allestimento di fondi piani per intonaco e di sottofondi continui
per pavimenti predisposti per l'applicazione in colla;
    approntamento di scala e rivestimenti per gradini;
    esecuzione  di  impianti  speciali  rivestiti  in  ceramica ed in
materiali  diversi  dalla  ceramica,  di  elementi  murali  in   vari
materiali  per  interni  di  negozi, di fontane, contenitori, camini,
piscine, facciate e simili;
    pulizia e trattamento  superficiale  dei  rivestimenti  edili  in
ceramica ed in materiali diversi dalla ceramica;
    livellare  e  smerigliare  pavimenti  in  pietre  naturali  ed in
cemento.
    b) Applicazioni e tecniche:
    impiego degli attrezzi, delle macchine e degli utensili,  energia
elettrica;
    approntamento  di  sottofondi  e piazzamento delle piastrelle per
 
rivestimenti murali e pavimenti;
    tracciamento di angoli retti;
    cernita dei materiali in ceramica per dimensioni e colori;
    misurazione, suddifisione, taglio e smerigliatura  di  piastrelle
per rivestimenti murali, pavimenti e mosaici;
    forature  di  piastrelle  per  rivestimenti  murali,  pavimenti e
mosaici;
    approntamento dei diversi tipi di malta e colla, dei diversi tipi
di sigillante per giunti e impiego degli additivi;
    allestimento del sottofondo  con  impiego  di  malta,  colla  per
intonaco  e  malta, sistemi di ancoraggio per la posa di materiali in
ceramica e non;
    suddivisione delle superfici da rivestire;
    varie  tecniche  di  piazzamento  e  posa   di   piastrelle   per
rivestimenti  murali,  per pavimenti, di mosaici e di altri materiali
in ceramica e non, di ogni tipo e misura;
    esecuzione  dei  giunti  per  rivestimenti  murali  e  pavimenti,
esecuzione di giunti resistenti agli acidi;
    installazione di sottostrutture per pareti divisorie;
    installazione  di  pareti divisorie rivestite con piastrelle e di
pareti divisorie in genere;
    installazione di intelaiature per porte;
    approntamento di un fondo piano per intonaco;
    approntamento di un sottofondo piano per pavimento;
    raccordi ad elementi edili esistenti;
    posa delle armature;
    tracciamento  ed  esecuzione  di  giunti con impiego di materiali
diversi;
    installazione  e  rivestimento  di  impianti  sanitari  e   altri
oggetti;
    applicazione di impermeabilizzanti su pareti e pavimenti;
    installazione di barriere;
    posa di materiali isolanti;
    allestimento  di sottofondi in genere e di sottofondi in cemento,
piani ed in pendenza;
    esecuzione di giunti con impiego di mastice plastico ed elastico;
    approntamento di fondi adesivi;
    montaggio di semplici ponteggi;
    approntamento di schizzi, disegni e progetti di posa.
    c) Cognizioni nelle seguenti materia:
    cave, produzione, tipi, caratteristiche,  impiego  e  lavorazione
dei  materiali  edili ed ausiliari, quali piastrelle per rivestimenti
murali  e  pavimenti  in  ceramica  ed  in  materiali  diversi  dalla
ceramica,  mosaici,  leganti,  tipi  di  malta,  materiali  composti,
materiali per fondi, additivi, additivi a base di resine  sintetiche,
isolanti,  materiali  per  l'ancoraggio  ed il fissaggio, sigillanti,
piastrelle leggere;
    composizione del sottofondo  adatto  alla  posa  di  rivestimenti
murali e pavimenti;
    norme, regolamenti e capitolati edili;
    regolamenti tecnici e norme di legge in vigore nell'edilizia;
    regolamenti concernenti gli appalti;
    metalli ferrosi e non ferrosi, legno;
    colori e accostamenti di colori;
    fisica e chimica con particolare riferimento all'edilizia;
    calcolo tecnico-professionale, misurazioni e fatturazione;
    norme sulla tutela dell'ambiente, la prevenzione degli infortuni,
la tutela e la sicurezza sul lavoro.
1.3. Profilo professionale del fumista.
    a) Campo professionale:
    progettazione,  esecuzione, installazione e manutenzione di stufe
di tutti i tipi (ad esempio: stufe in maiolica, stufe  murate,  stufe
asportabili), di focolari murati ed in maiolica, di caminetti aperti,
di forni per pizzerie, di forni di cottura e di forni a griglia.
    b) Applicazioni e tecniche:
    installazione  di  stufe  in  maiolica  eseguita a regola d'arte,
tenendo conto delle calorie/watt richieste per il  riscaldamento  dei
vani;
    installazione  di  focolari  a  consumo  ridotto,  realizzati  in
mattoni o piastrelle di maiolica, stufe in maiolica  ad  accumulo  di
energia   elettrica,   forni   a   legna  per  pizzerie,  panifici  e
pasticcerie;
    allestimento dei materiali in  ceramica  e  delle  piastrelle  in
ceramica da impiegare per l'approntamento di stufe e forni;
    manutenzione degli utensili ed attrezzi da lavoro.
    c) Cognizioni nelle seguenti materie:
    stufe e loro caratteristiche (stufe in stile, ecc.);
    valutazione  del  tiraggio  di  camini, degli idonei materiali da
costruzione e dei materiali isolanti;
    tiraggio e misure della canna fumaria  in  giusto  rapporto  alle
misure del focolare;
    determinazione  delle  sedi  adatte  all'istallazione dei camini,
nonche' cognizioni in fatto dei materiali adatti alla costruzione  ed
all'isolamento dei camini;
    diverse  fasi  di  lavoro  nella  costruzione  e installazione di
camini;
    stufe;
    materiali "chamotte" (argilla refrattaria) da  impiegare  per  il
rivestimento dei diversi tipi di focolari;
    valutazione  della  qualita',  delle  caratteristiche  e  uso dei
materiali impiegati;
    interpretazione di  disegni,  compresa  la  progettazione  ed  il
disegno in scala di stufe di tutti i tipi;
    arredamento e diversi stili;
    materiali  da  costruzione, materiali ausiliari, loro proprieta',
requisiti richiesti dai diversi imieghi (argilla refrattaria, argilla
comune, calce);
    termotecniche;
    misure antincendio;
    assistenza al cliente, compresa la consulenza e  le  tecniche  di
vendita;
    calcolo tecnico-professionale;
    norme sulla tutela dell'ambiente, la prevenzione degli infortuni,
la tutela e la sicurezza sul lavoro.
1.4. Profilo professionale dello spazzacamino.
    a) Campo professionale:
    pulizia  degli  impianti di combustione soggetti per legge a tale
operazione  (camini,  raccordi  e  focolari),   nell'osservanza   dei
regolamenti  locali,  nonche'  pulizia  degli impianti di combustione
esenti dall'obbligo succitato;
    controllo  dei  camini  e  degli  impianti  di  combustione,   da
eseguirsi durante le operazioni di pulizia e durante le ispezioni, al
fine  di  accertarne  la  conformita' alle norme di sicurezza nonche'
invito scritto al proprietario dell'edificio  affinche'  provveda  ad
eliminare i difetti riscontrati;
    servizio  di  consulenza  per  quanto  concerne  le problematiche
tecniche connesse agli impianti di riscaldamento;
    partecipazione ad ispezioni effettuate allo  scopo  di  prevenire
gli incendi;
    collaborazione   allo   spegnimento   di   incendi  su  ordinanza
dell'autorita' competente;
    collaborazione alla protezione antiaerea per quanto  concerne  la
prevenzione degli incendi;
    collaudo  di  camini  ed  impianti  di  combustione installati in
edifici vecchi, nuovi  e  ristrutturati  al  fine  di  accertarne  la
conformita' alle norme di sicurezza e relative perizie;
    rilascio  di  certificati  di  collaudo  per  edifici  in fase di
costruzione e per edifici abitati;
    lavaggio e pulizia degli impianti di riscaldamento con impiego di
sostanze chimiche.
    b) Applicazioni e tecniche:
    sistemazione e preparazione degli attrezzi del mestiere;
    accesso al tetto;
    accesso al camino;
    impiego della corda di sicurezza;
    estrazione e polverizzazione della fuliggine;
    pulitura con l'impiego dell'apposita spazzola;
    raschiatura;
    bruciatura della fuliggine;
    essiccazione della fuliggine;
    sfangamento di camini, di raccordi e di focolari;
    asportazione della fuliggine alla base del camino.
    c) Cognizioni nelle seguenti materie:
    accertamento   dei   difetti   atti   a   provocare   incendi  ed
individuazione delle cause di fenomeni fumogeni e della formazione di
catrame nei camini, raccordi e focolari;
    ispezione di camini e impianti di combustione in edifici  vecchi,
nuovi e ristrutturati;
    esecuzione   ed   interpretazione   di   schizzi  e  progetti  di
costruzione;
    registrazione degli interventi e dei difetti riscontrati ai sensi
delle norme di legge;
    costruzione di camini, raccordi e focolari,  nonche'  costruzione
delle parti di fabbricati connesse agli stessi;
    norme  di  sicurezza  edilizia e delle norme di prevenzione degli
incendi,  nonche'  specifiche  tecniche  e  direttive  inerenti   gli
impianti  di  combustione  di  tutti  i tipi e le parti di fabbricato
connesse agli stessi;
    termodinamica  e  tecniche  di  riscaldamento   con   particolare
riferimento  alle  fonti termiche, ai combustibili, alla combustione,
allo sfruttamento del calore negli impianti di combustione;
    fumo, gas di scarico, formazione  di  fuliggine,  fenomeni  della
distillazione   e   diluizione,   tiraggio   dei  camini,  condizioni
fluidodinamiche degli impianti di combustione e ventilazione;
    norme di legge concernenti  la  prevenzione  degli  incendi,  con
particolare  riferimento  alla  pulizia  obbligatoria  dei camini, ai
comprensori di competenza dei  singoli  spazzacamini,  agli  obblighi
professionali dello spazzacamino, ai regolamenti ed alle tariffe;
    organizzazione antincendio e servizio antincendio;
    calcolo tecnico-professionale;
    norme sulla tutela dell'ambiente, la prevenzione degli infortuni,
la tutela e la sicurezza sul lavoro.
1.5. Profilo professionale dei pittori e verniciatori.
    a) Campo professionale:
    verniciatura,  spruzzatura  e  applicazione  di  colori  e  altre
emulsioni su fondi e su oggetti di metallo, legno, materie  plastiche
ecc.;
    trattamento delle superfici di edifici e loro parti con materiale
stratificante;
    applicazione  di  carte  da  parati  e  similiari  e di materiali
isolanti;
    applicazione di sostanze protettive su legno,  metallo  ed  altri
sottofondi;
    montaggio di ponteggi, impalcature su rotelle, scale, piattaforme
aeree per lavori esterni e interni;
    esecuzione di lavori soggetti alla disciplina delle belle arti;
    progettazione ed esecuzione di scritte, insegne e decorazioni;
    esecuzione di segnaletiche stradali.
    b) Applicazioni e tecniche:
    valutazione   della  superficie  e  delle  caratteristiche  degli
oggetti da trattare;
    valutazione di vecchie verniciature  e  strati  di  smalto  o  di
materie plastiche;
    pretrattamente di vecchie e nuove superfici con mezzi meccanici o
chimici  manualmente o con macchine, in particolar modo attraverso la
sverniciatura,     bruciatura,      vaporizzazione,      sgrassatura,
fosfatizzazione,  ancoraggio,  fissaggio,  isolazione ed eliminazione
della ruggine;
    esame  e  scelta  dei  materiali  da  impiegare,  preparazione  e
campionatura di miscele pronte per l'applicazione;
    stuccatura, spatolatura, rasatura, lisciatura e lucidatura;
    mescolatura e intonatura delle tinte;
    applicazione  di  imprimiture,  mano  di  fondo,  mano  a finire,
eseguite a pennello, rullo, spruzzo e a immersione;
    esecuzione di smaltature satinate, di lisciature a tampone  e  ad
effetto;
    immersione,  rollatura,  smaltatura  a  cascata;  elaborazione di
schizzi, di disegni di laboratorio e prospettive ambientali;
    velatura, applicazione di mordente, impregnatura, sigillatura;
    capacita' nella preparazione di intonaci;
    applicazione di materiali antiacustici ed isolanti;
    applicazione di carte da parati e similari;
    esecuzione di trattamenti speciali per la protezione  del  legno,
ignifughi e mimetizzanti;
    montaggio  e  fissaggio  di  ponteggi  per l'esecuzione di lavori
interni ed esterni;
    attuazione di tecniche decorative e pittoriche;
    bronzatura e doratura, applicazione di metallo in foglie;
    ideazione, disegno,  pitturazione  ed  adesione  di  scritte,  di
disegni e di forme decorative;
    misurazione e calcolo.
    c) Cognizioni nelle seguenti materie:
    sistemi  di  lavoro,  dell'uso  e  manutenzione  degli  utensili,
attrezzi e macchinari inerenti all'esercizio dell'attivita';
    comportamento e reazione chimica e  fisica  dei  sottofondi,  dei
materiali e materie ausiliarie;
    tipo,  composizione,  proprieta', reazione, immagazzinaggio, uso,
lavorazione e preparazione dei materiali e prodotti ausiliari;
    conoscenza dei colori, delle forme geometriche e stilistiche;
    terminologia delle prestazioni;
    protezione termica, acustica e dall'umidita';
    calcolo tecnico-professionale;
    norme sulla tutela dell'ambiente, la prevenzione degli infortuni,
la tutela e la sicurezza sul lavoro.
1.6. Profilo professionale degli scalpellini e scultori in marmo.
    a) Campo professionale:
    sculture  figurative,  ornamentali,  simboliche,  araldiche,   in
rilievo   etc.  di  propria  creazione  o  riprodotte  da  modelli  e
realizzate nella stessa grandezza, in grandezza ridotta o  maggiorata
rispetto al modello;
    progettazione, esecuzione, lavorazione e messa in opera di lapidi
sepolcrali, compresa la lastra tombale, la cordonatura e l'ancoraggio
di  croci  ed  elementi  ornamentali in bronzo e ferro, di monumenti,
pozzi, oggetti d'arte profana e sacra, esecuzione di tutti  i  lavori
attinenti;
    progettazione,  esecuzione e lavorazione di pietre in genere e di
rivestimenti   in   pietra   naturale   ed   artificiale    destinati
all'abbellimento di edifici, giardini e paesaggi;
    posa  in  opera,  piazzamento, trasferimento, ritocco, molatura e
lucidatura  in  cantiere  di  pietre  semilavorate   e   finite,   di
rivestimenti in pietra naturale ed artificiale;
    progettazione  ed  esecuzione  di iscrizioni, ornamenti, simboli,
caratteri e lavori al tornio;
    restauro,  pulizia  e  manutenzione   di   pietre   naturali   ed
artificiali   destinate   all'abbellimento  di  edifici,  cimiteri  e
paesaggi.
    b) Applicazioni e tecniche:
    modellatura: calchi e gesso e pietra artificiale;
    restauro,  conservazione,  pulizia  e  manutenzione   di   pietre
naturali ed artificiali in genere;
    posa delle fondamenta, tecniche di spinatura e ancoraggio;
    esecuzione  di schizzi, disegni, progetti di piazzamento e posa a
nuovo;
    imballaggio e trasporto di sculture semilavorate e finite;
    lavorazione della  pietra  con  applicazione  delle  tecniche  di
spaccatura  con  il trapano o con il bulino, lavorazioni a squadra, a
compasso, a sagoma, tecniche di fondazione, brillamento,  affilatura,
dentatura,   innesto,   raschiatura,   molatura  e  lucidatura  e  di
lavorazione a punti di opere di semplice esecuzione;
    modellatura a mano ed a macchina, esecuzioni di iscrizioni incise
ed  in  rilievo,  lavorazioni  in  rilievo,  esecuzione  di  elementi
ornamentali e simbolici, compresa la coloritura e la doratura;
    fucinatura, tempra ed affilatura degli attrezzi del mestiere;
    impiego e manutenzione dei macchinari e degli attrezzi.
    c) Cognizioni nelle seguenti materie:
    argilla,  gesso,  cemento,  plastilina,  silicone e materiale per
calchi;
    tipi di pietre,  denominazioni,  valutazione  del  materiale  per
quanto  attiene  il colore, la struttura, la provenienza, la durezza,
il peso e le caratteristiche di resistenza;
    misurazione  dei  materiali,  esecuzione  ed  interpretazione  di
schizzi, disegni e progetti;
    posa  delle fondazioni, tecniche di spinatura e di ancoraggio, di
piazzamento e posa a nuovo  di  lapidi  sepolcrali,  rivestimenti  di
scale, per pavimenti e muri;
    tipi  di  calcestruzzo per la formulazione delle fondamenta e per
la posa in opera;
    calcolo tecnico-professionale;
    norme sulla tutela dell'ambiente, la prevenzione degli infortuni,
la tutela e la sicurezza sul lavoro.
1.7. Profilo professionale del movimento terra.
    a) Campo professionale:
    lavoro di movimento terra, trasporto compreso o escluso;
    costruzione di campi sportivi, parchi giochi e parcheggi;
    costruzione   di   tubazioni   con  impiego  di  prefabbricati  e
costruzioni di canali;
    costruzione di manti stradali (sottofondo compreso);
    approntamento di opere in muratura connesse alla  costruzione  di
strade e canali idrici;
    esecuzione di drenaggi e di opere di rinverdimento;
    esecuzione di lavori di demolizione;
    costruzione  di  condotti  in  sezioni  trasversali  di  notevoli
dimensioni;
    b) Applicazioni e tecniche:
    scavo e riempimento;
    puntellamento di fossi, trincee e scavi  di  fondazione,  nonche'
costipamento del terreno;
    costruzione di sottofondi in ghiaia e pietrisco;
    costruzione di manti stradali;
    posa in opera di prefabbricati;
    costruzione di canali drenaggio;
    costruzione  di opere murarie (muri ciclopici e muri con elementi
prefabbricati);
    sparo mine.
    c) Cognizioni nelle seguenti materie:
    planimetrie,  piante,  profili  longitudinali  e  trasversali  di
semplici costruzioni stradali ed altri lavori di sterro;
    disposizioni inerenti ai bandi di concorso;
    misure precauzionali durante i lavori di scavo;
    drenaggio;
    lavori di demolizione;
    allestimento e gestione del cantiere;
    impiego e manutenzione di macchine edili, attrezzi ed utensili;
    calcolo tecnico-professionale;
    norme sulla tutela dell'ambiente, la prevenzione degli infortuni,
la tutela e la sicurezza sul lavoro.