(Pubblicato nel Bollettino ufficiale
     della regione Trentino-Alto Adige n. 12 del 17 marzo 1992)
 
               IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE
 
   Vista  la  deliberazione  dalla  Giunta  provinciale  n. 38 del 13
gennaio 1992
 
                              E M A N A
 
il seguente regolamento:
   E' emanato il regolamento  dell'esame  di  maestro  artigiano  nel
testo allegato che fa parte integrante del presente decreto.
   Il  presente  decreto  sara'  inviato  alla Corte dei conti per la
registrazione e pubblicato nel  Bollettino  ufficiale  della  regione
Trentino-Alto Adige. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo
e di farlo osservare.
    Bolzano, 7 febbraio 1992
 
                             DURNWALDER
 
 Registrato alla Corte dei conti il 2 marzo 1992
Registro n. 14, foglio n. 118
----------
 
             REGOLAMENTO DELL'ESAME DI MAESTRO ARTIGIANO
                               Art. 1.
              Finalita' dell'esame di maestro artigiano
 
   1.  Scopo  dell'esame di maestro artigiano e' l'accertamento della
capacita'  dell'aspirante   di   gestire   autonomamente   un'azienda
artigiana   e  di  addestrare  gli  apprendisti  secondo  il  profilo
professionale. In particolare egli deve dimostrare di saper  svolgere
a  regola  d'arte i lavori relativi alla sua attivita' artigiana e di
possedere   le   necessarie   cognizioni   teorico-professionali   ed
economico-giuridiche.
   2.  L'esame puo' essere sostenuto per tutte le attivita' artigiane
individuate nel regolamento, emanato con decreto del Presidente della
giunta provinciale 18 giugno 1991, n. 17.