(Pubblicata nel Bollettino ufficiale della Regione Liguria n. 15
                       del 20 settembre 1995)
 
                       IL CONSIGLIO REGIONALE
                            Ha approvato
 
                     IL COMMISSARIO DEL GOVERNO
                         Ha apposto il visto
 
                     IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA
                              Promulga
la seguente legge regionale:
 
                               Art. 1.
                    Finalita' e natura giuridica
 
  1. La Regione Liguria, nell'ambito delle finalita' statutarie e per
l'attuazione  della  programmazione  regionale,  partecipa,  ai sensi
dell'art. 61 dello Statuto, unitamente all'Universita' degli studi di
Genova e al sistema delle Camere di  commercio  della  Liguria,  alla
costituzione di una Societa' consortile per azioni diretta a favorire
la realizzazione di Parchi scientifici e tecnologici.
  2.  La  Societa' di cui al comma 1 promuove, realizza e coordina le
iniziative dirette a favorire l'aggregazione di attivita' di ricerca,
formazione  e  servizi,  quali  fattori  determinanti  dei   processi
innovativi e dei trasferimenti di tecnologie al sistema produttivo.
  3. La Societa' non persegue finalita' lucrative ed ha per oggetto:
   a) la predisposizione, anche in concorso con altri soggetti, degli
atti   necessari   per   l'attivazione   dei   parchi  scientifici  e
tecnologici;
   b)  il  monitoraggio  dei  finanziamenti  comunitari  e  nazionali
utilizzabili per la realizzazione dei parchi;
   c)  l'interscambio di informazioni e di risorse tecnologiche tra i
soci, per valorizzare le competenze specifiche e  definire  idonee  e
permanenti modalita' di collegamento e di collaborazione;
   d)  lo  studio  e  la  promozione  della realizzazione di una rete
informatica e telematica di collegamento tra i diversi poli in cui si
articola l'attivita' dei parchi;
   e)  la  promozione  di  iniziative  per  il  trasferimento   delle
conoscenze e delle innovazioni tecnologiche da Universita', centri di
ricerca, grandi imprese alle piccole e medie imprese.