(Pubblicato nel Bollettino ufficiale
   della Regione Trentino-Alto Adige n. 46 del 30 settembre 1997)
 
               IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE
  Visto il proprio decreto  di  ripartizione  degli  affari  fra  gli
Assessori  effettivi n. 8-37/Leg. dd. 24 maggio 1996, registrato alla
Corte dei conti il 24 maggio 1996, reg. 2, fgl. n. 194;
  Visto il proprio decreto n. 10-54/Leg., di data 17 luglio 1997, con
il quale veniva modificata la ripartizione  degli  affari  a  seguito
delle dimissioni dell'assessore Vincenzo Passerini, riservando in via
interinale  al  Presidente  della  Giunta  provinciale la trattazione
degli affari precedentemente attribuiti al medesimo assessore;
  Visto il proprio decreto n. 18-62/Leg., di data 4  settembre  1997,
con il quale veniva modificata la ripartizione degli affari a seguito
delle   dimissioni   degli   assessori:   Carlo  Alessandrini,  Marco
Benedetti, Mauro Bondi e Mauro Leveghi, riservando in via  interinale
al  Presidente  della  Giunta provinciale la trattazione degli affari
precedentemente attribuiti ai medesimi assessori;
  Ravvisata  l'opportunita'  di  procedere  alla  ripartizione  degli
affari di cui sopra fra gli assessori effettivi;
  Visto  l'art.  52  del  decreto  del Presidente della Repubblica 31
agosto  1972,  n.  670,  che  approva  il  Testo  Unico  delle  Leggi
costituzionali  concernenti  lo Statuto Speciale per il Trentino Alto
Adige;
  Riservatesi le competenze non attribuite espressamente  ai  singoli
assessori,
 
                              Decreta:
 
  la  ripartizione  degli  affari  tra  gli  assessori  effettivi  e'
rideterminata con effetto dalla data del presente decreto come segue:
   1) assessore alla sanita' e attivita' sociali: Paola Conci Vicini:
   -   igiene  e  sanita',  ivi  compresa  l'assistenza  sanitaria  e
ospedaliera;
   -  assistenza  e  beneficienza  pubblica;   istituto   provinciale
assistenza infanzia di Trento;
   - colonia infantile provinciale di Miralago;
   -  vigilanza  e tutela sulle istituzioni pubbliche di assistenza e
beneficenza;
   -  funzioni  delegate  in  materia  di  previdenza  e   assistenza
integrativa;
   - L.P. 13 febbraio 1992, n. 8 "Valorizzazione e riconoscimento del
volontariato sociale";
   - L.P. 31 ottobre 1983, n. 35 "Disciplina degli interventi volti a
prevenire e rimuovere gli stati di emarginazione";
   -   L.P.   2   maggio   1990,   n.   13  "Interventi  nel  settore
dell'immigrazione straniera extracomunitaria";
   - L.P. 10 dicembre 1993, n. 41 "Interventi  per  la  realizzazione
delle pari opportunita' tra uomo e donna".
   2)   Assessore  alle  opere  pubbliche,  edilizia,  urbanistica  e
protezione dell'ambiente: Nerio Giovanazzi
   - viabilita' e relativo demanio, acquedotti e lavori  pubblici  di
interesse provinciale;
   - lavori pubblici della Provincia Autonoma;
   -  L.P.  7  giugno  1983,  n.  17 "Interventi per la realizzazione
dell'Interporto doganale di Trento";
   - funzioni delegate in materia di viabilita';
   - urbanistica e piani regolatori;
   - tutela del paesaggio;
   - centri storici;
   - tutela dell'ambiente;
   - edilizia comunque sovvenzionata, totalmente  o  parzialmente  da
finanziamenti  a  carattere  pubblico comprese le agevolazioni per la
costruzione di case popolari in localita' colpite da calamita'  e  le
attivita'  che  enti  a  carattere  extraprovinciale esercitano nella
Provincia con finanziamenti pubblici.
   3) Assessore alle attivita' economiche  e  allo  sport:  Francesco
Moser:
   -  turismo e industria alberghiera, comprese le guide, i portatori
alpini, i maestri di sci e le scuole di sci;
   - vigilanza sulle aziende di promozione turistica;
   - acque minerali e termali;
   - linee funiviarie e impianti a fune;
   -  attivita'  sportive  e  ricreative  con  relativi  impianti   e
attrezzature;
   - incremento della produzione industriale, ivi compreso il demanio
per il potenziamento industriale;
   - miniere, cave e torbiere;
   - artigianato;
   -  commercio,  ad  eccezione  di  quanto  attribuito all'Assessore
all'Agricoltura, foreste e cooperazione;
   - fiere e mercati.
   4)  Assessore  all'agricoltura,  foreste  e  cooperazione:   Dario
Pallaoro:
   -   agricoltura,   patrimonio   zootecnico   ed  ittico,  istituti
fitopatologici, consorzi  agrari  e  stazioni  agrarie  sperimentali,
servizi antigrandine, bonifica;
   -  ordinamento  delle  minime  proprieta'  colturali,  anche  agli
effetti dell'articolo 847 del Codice civile;
   - alpicoltura;
   -   attuazione   della   legislazione   provinciale   in    favore
dell'agriturismo;
   - foreste e corpo forestale;
   - parchi per la protezione della flora e della fauna;
   - gestione dei parchi naturali, compreso il Parco dello Stelvio;
   - caccia e pesca;
   - opere di sistemazione idraulico-forestale;
   - demanio idrico e polizia idraulica;
   -   utilizzazione   delle   acque  pubbliche,  escluse  le  grandi
derivazioni a scopo idroelettrico;
   - opere idrauliche della terza, quarta e quinta categoria;
   - porti lacuali;
   -  opere  di  prevenzione  e  di  pronto  soccorso  per  calamita'
pubbliche di competenza dei servizi forestali;
   - interventi provinciali per lo sviluppo dell'economia cooperativa
(L.P.  18  novembre  1988,  n.  36  e funzioni delegate in materia di
cooperazione;
   - promozione della commercializzazione dei prodotti trentini (L.P.
4 settembre 1978, n. 36).
   5) Assessore ai trasporti, fonti energetiche e protezione  civile:
Gianpietro Vecli:
   - comunicazioni e trasporti di interesse provinciale, ad eccezione
delle linee funiviarie e degli impianti a fune;
   - funzioni delegate in materia di comunicazioni e trasporti;
   - competenze di cui agli artt. 12 e 13 dello Statuto Speciale;
   - funzioni delegate in materia di servizi antincendi;
   -  opere  di  prevenzione  e  di  pronto  soccorso  per  calamita'
pubbliche,  ad   eccezione   di   quanto   attribuito   all'Assessore
all'agricoltura, foreste e cooperazione;
   -  L.P.  27  novembre  1990,  n. 32 "Interventi provinciali per il
ripristino e la valorizzazione ambientale".
  Il presente  decreto  sara'  registrato  alla  Corte  dei  conti  e
pubblicato  sul  Bollettino  ufficiale  della  Regione  Trentino-Alto
Adige.
   Trento, 4 settembre 1997
                              ANDREOTTI
Registrato alla Corte dei conti il 10 settembre 1997
Registro 3, foglio 149