(Pubblicato nel Bollettino ufficiale
   della Regione Friuli-Venezia Giulia n. 43 del 22 ottobre 1997)
 
                IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
 
  Visti l'articolo 14 della legge regionale 8 settembre 1981, n.  68,
e  l'articolo  49  della  legge  regionale  30  gennaio  1984,  n. 4,
modificato ed integrato dall'articolo 38  della  legge  regionale  19
giugno  1985,  n. 25, dall'articolo 68 della legge regionale 8 luglio
1987, n. 19 e dall'articolo 103  della  legge  regionale  7  febbraio
1990, n. 3;
  Atteso  che  per  il  conseguimento delle finalita' enunciate dalle
norme sopradette allo scopo di conservare e valorizzare il patrimonio
cinematografico, audiovisivo di interesse storico, documentaristico e
didattico d'interesse regionale,  nonche'  di  attivare  il  circuito
regionale  l'Amministrazione  regionale  e'  autorizzata  a sostenere
spese  per  l'acquisizione,  il   noleggio,   la   riproduzione,   la
conservazione,  il  restauro, la trasformazione su nastro magnetico e
la diffusione di materiale filimico,  l'acquisto  delle  attrezzature
necessarie,  di  libri,  riviste  e  documentazione varia di storia e
cultura cinematografica, di cataloghi  e  pubblicazioni  attinenti  a
manifestazioni cinematografiche realizzate nel Friuli-Venezia Giulia,
nonche'   la  catalogazione  dell'archivio  cinematografico  e  della
biblioteca del servizio di cineteca regionale;
  Ricordato  che  per  l'attuazione  delle  finalita'   suddette   la
Direzione  regionale  dell'istruzione  e  della  cultura  -  Cineteca
regionale, sostiene spese per:
   acquisto,   noleggio,   riproduzione,   conservazione,   restauro,
trasformazione su diversi supporti, diffusione di materiale filmico;
   acquisto  nastri  magnetici  ed altri supporti, lampade, batterie,
prodotti chimici, accessori e ricambi ed altre attrezzature attinenti
la manipolazione e l'uso del materiale della cineteca;
   acquisto, integrazione  e  modifica  dei  sistemi  tecnologici  in
dotazione alla cineteca;
   acquisto  di  pubblicazioni,  cataloghi,  libri ed altro materiale
audiovisivo per il potenziamento della propria  biblioteca  e  quello
attinente    a   manifestazioni   cinematografiche   realizzate   nel
Friuli-Venezia Giulia da diffondere presso istituzioni scolastiche  e
culturali;
   collaborazioni  e prestazioni tecniche speciailizzate nel settore,
che richiedono professionalita' o competenze non presenti all'interno
dell'Amministrazione regionale;
   spese finalizzate  alla  diffusione  ed  alla  valorizzazione  del
patrimonio  cinematografico ed audiovisivo ed alla sua circuitazione;
spese  quali  spedizioni,  tasse,  noleggio  attrezzature   e   sale,
organizzazione e partecipazione a manifestazioni ed incontri;
  Considerato  che la natura dei lavori, delle forniture, dei servizi
e delle attivita' sopra menzionati e' tale da rendere difficoltoso  e
percio'    inopportuno   il   ricorso   alle   ordinarie   forme   di
contrattazione;
  Vista la deliberazione n. 2938 del 30 giugno 1994 con la quale, tra
l'altro,  si  e'  individuato  il  funzionario  delegato  alle  spese
relative alla cineteca regionale;
  Ritenuto  opportuno  disciplinare  in  generale  le  modalita'   di
esecuzione  delle sopraddette spese con apposito Regolamento ai sensi
della legge sull'amministrazione del patrimonio e sulla  contabilita'
generale  dello  Stato e di autorizzare il Direttore del servizio dei
beni culturali della  Direzione  regionale  dell'istruzione  e  della
cultura a disporre le relative spese attraverso l'amissione di ordini
di accreditamento a favore del sopraddetto funzionario delegato;
  Visto,  altresi', l'articolo 55 della legge regionale 1 marzo 1988,
n. 7 come sostituito dall'articolo 8 della legge regionale 15  giugno
1993,  n.  39, secondo il quale il parere di congruita' su forniture,
trasporti,  appalti,  acquisti  ed  alienazioni,  affitti  e   affari
consimili,  nei  quali  la  Regione sia comunque interessata, che non
richieda un esatto tecnico che rientri nella competenza professionale
degli ingegneri o dei geometri, viene reso  secondo  le  modalita'  e
dagli organi individuati in appositi regolamenti;
  Sentito il Comitato dipartimentale per i servizi sociali, che nella
seduta  del  23 maggio 1997 ha espresso parere favorevole sulla bozza
di regolamento predisposta dalla Direzione regionale  dell'istruzione
e della cultura;
  Vista  la legge ed il regolamento sulla contabilita' generale dello
Stato;
  Vista la  legge  regionale  27  marzo  1996,  n.  18  e  successive
modifiche;
  Visto l'articolo 42 dello statuto di autonomia;
  Su conforme deliberazione della Giunta n. 1926 del 20 giugno 1997;
 
                              Decreta:
 
  E'  approvato  il  "Regolamento  per  i  lavori,  le  forniture, le
attivita' ed i servizi in economia da parte della Direzione regionale
dell'istruzione e  della  cultura  -  Cineteca  regionale  e  per  la
valutazione  della  congruita'  dei  relativi  contratti",  nel testo
allegato al presente decreto, del quale costituisce parte  integrante
e sostanziale.
  E'  fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e farlo osservare
come regolamento della Regione.
  Il presente decreto verra' inviato alla  Corte  dei  conti  per  la
registrazione e pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione.
   Trieste, 26 agosto 1997
                               CRUDER
Registrato alla Corte dei conti, Trieste, addi' 29 settembre 1997
Atti della Regione Friuli-Venezia Giulia, Registro 1, foglio 374
Regolamento  per i lavori, le forniture, le provviste ed i servizi da
eseguirsi  in   economia   da   parte   della   Direzione   regionale
dell'istruzione  e  della  cultura  -  Cineteca  regionale  e  per la
valutazione della congruita' dei relativi contratti.
 
                               Art. 1.
                       Ambito di applicazione
 
  1.  I  lavori,  le forniture, le provviste ed i servizi che possono
essere eseguiti  in  economia  da  parte  della  Direzione  regionale
dell'istruzione e della cultura - Cineteca regionale attengono a:
   a)  acquisto,  noleggio,  riproduzione,  conservazione,  restauro,
trasformazione su diversi supporti, diffusione di materiale filmico;
   b) acquisto nastri magnetici ed altri supporti, lampade, batterie,
prodotti chimici, accessori e ricambi ed altre attrezzature attinenti
la manipolazione e l'uso del materiale della cineteca;
   c) acquisto, integrazione e modifica dei  sistemi  tecnologici  in
dotazione alla cineteca;
   d)  acquisto di pubblicazioni, cataloghi, libri ed altri materiali
audiovisivi per il potenziamento della propria  biblioteca  e  quello
attinente    a    manifestazioni   cinematografiche   ralizzate   nel
Friuli-Venezia Giulia da diffondere presso istituzioni scolastiche  e
culturali;
   e)   collaborazioni   e  prestazioni  tecniche  specializzate  nel
settore, che richiedono professionalita' o  competenze  non  presenti
all'interno dell'Amministrazione regionale;
   f)    spese    finalizzate    alla   diffusione   del   patrimonio
cinematografico e audiovisivo e alla sua circuitazione;  spese  quali
spedizioni, tasse, noleggio sale e attrezzature per la prestazione.