(Pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto
                   Adige n. 39 del 26 agosto 1997)
 
               IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE
 
  Vista  la deliberazione della Giunta provinciale del 7 luglio 1997,
n. 3172.
 
                               Emana
il seguente regolamento:
 
                               Art. 1.
                Aggiunta delle disposizioni relative
               al profilo professionale del frigorista
 
  1. Dopo il numero 2.15. dell'allegato  al  decreto  del  Presidente
della  Giunta  provinciale  19  settembre  1991,  n.  21, relativo ai
profili professionali  delle  attivita'  artigiane,  e'  inserito  il
seguente numero 2.16.:  "2.16. Profilo professionale del frigorista
  a) Campo di attivita':
   1.  Progettazione  e costruzione di impianti frigoriferi governati
da dispositivi meccanici e/o elettronici, di  elementi  e  componenti
d'arredo  termoisolanti  e  refrigeranti  (pannelli  isolanti, mobili
refrigeranti  ecc.),  -  accessori   compresi,   -   destinati   alla
refrigerazione,   alla   conservazione,   all'immagazzinaggio   e  al
trasporto di merci sensibili al caldo, alla produzione di ghiaccio  e
gelati   in   particolare   nelle   varianti:   ad  uso  industriale,
commerciale, agricolo, nonche' per il settore della gastronomia,  dei
trasporti e per le irifrastrutture sportive.
   2. Progettazione e costruzione di apparecchi per la produzione del
freddo artificiale, con particolare riguardo ai processi produttivi e
tecnologici,  al  fabbisogno ospedaliero, dei laboratori di analisi e
di quelli chimici, comprese le relative tubazioni per l'adduzione dei
termovettori  e  dei  refrigeranti  (ad  esempio   acqua,   soluzioni
refrigeranti, olio). Progettazione e costruzione di apparecchiature e
congegni per pompe di calore, impianti per il recupero di calore e di
condizionamento.
   3.  Progettazione  e  costruzione  di pompe di calore, impianti di
condizionamento, condizionatori per autoveicoli e relativi accessori,
impianti  di  deumidificazione  completi   di   tutti   i   necessari
dispositivi di sicurezza, controllo e regolazione.
   4.  Progettazione  e  costruzione  di  impianti per il recupero di
calore per tutti i gas frigorigeni e soluzioni;  controllo  periodico
degli impianti e degli apparecchi frigoriferi.
   5.  Progettazione  e  costruzione  di  impianti di condizionamento
split con tubazioni precaricate e non, di banchi  attrezzati  per  la
conservazione  refrigerata delle bevande. Progettazione e costruzione
di impianti elettrotecnici, di  supervisione,  governo,  controllo  e
misurazione   per  gli  impianti  di  misurazione  per  gli  impianti
frigoriferi e di condizionamento.
   6. Messa in  funzione,  manutenzione  e  riparazione  di  impianti
frigoriferi   di  tutti  i  tipi,  di  impianti  di  condizionamento,
condizionatori per autoveicoli e  pompe  di  calore;  smaltimento  di
apparecchi   per  la  produzione  del  freddo,  mobili  refrigeranti,
impianti frigoriferi, gas frigoriferi e termovettori.
   7. Messa fuori funzione e smontaggio di  impianti  frigoriferi  ed
apparecchi   per  la  produzione  del  freddo,  compresi  i  relativi
accessori,  recupero  e  ritiro  dei  refrigeranti,   olii   esausti,
termovettori e materiali isolanti contenuti nei suddetti impianti.
  Per  parti  elettriche  si  intendono solo quelle in dotazione agli
impianti. Per quanto riguarda la loro alimentazione, i cavi  dovranno
venire posati dall'elettricista, dalla rete fino al punto di consegna
concordato, messa a terra e dispositivi di sicurezza inclusi.
  b) Tecniche professionali:
   1.  Esecuzione  e  interpretazione  di  schizzi,  disegni,  schemi
funzionali, schemi elettrici e di principio.
   2. Lavorazione di acciai, metalli non ferrosi e materie  plastiche
con o senza asportazione di trucioli.
   3.  Posa,  lavorazione,  approntamento e fissaggio di condutture e
canalette per tutti i tipi  di  impianti  contenenti  refrigeranti  o
termovettori.
   4.  Misurazioni  e controlli effettuati con l'ausilio di strumenti
di misurazione e controllo meccanici, elettrici ed elettronici.
   5.   Riparazione,   manutenzione,   pulizia,   individuazione   ed
eliminazione dei guasti e difetti.
   6.  Tecniche di giunzione mediante viti, tasselli, cunei, rivetti,
collante, brasatura dolce,  brasatura  forte,  saldatura  autogena  e
saldatura elettrica ad arco.
   7. Finiture superficiali, trattamenti anticorrosivi ed isolanti.
   8.  Assemblaggio  di  tutti  i  componenti  di  un  unico impianto
tecnico-ecologico.
   9.  Montaggio  e  smontaggio  di  impianti  frigoriferi,  pannelli
isolanti,  mobili  refrigeranti, impianti per il recupero del calore,
impianti deumidificanti, apparecchi singoli, gruppi e componenti.
   10. Messa in funzione mediante pulizia, svuotamento, rifornimento,
controllo,  regolazione  e  registrazione;  messa   fuori   servizio,
smontaggio e smaltimento.
   11.   Manutenzione  e  riparazione  degli  attrezzi,  dispositivi,
utensili, macchinari e di quant'altro in dotazione all'officina.
   12.  Costruzione  e  montaggio  di dispositivi di regolazione e di
allarme acustici e ottici governati da  sistemi  elettronici  per  il
controllo  dei  cicli frigoriferi, dei gas frigorigeni, di soluzioni,
dei mobili refrigeranti e degli impianti  frigoriferi,  nel  rispetto
delle norme concernenti la tutela dell'ambiente.
   13.  Posa e allacciamento di cavi elettrici, costruzione di quadri
di comando per gli impianti frigoriferi di propria produzione.
   14. Allestimenti dei ponteggi.
  c) Cognizioni professionali:
   1. Tecniche di produzione del freddo, con particolare riguardo  ai
metodi  di  produzione  razionali, che consentono il contenimento del
consumo di energia.
   2. Termodinamica, fluidodinamica, processi ciclici.
   3. Meccanica, macchine e loro componenti.
   4.  Tecniche  di  isolamento  termico  ed   acustico,   isolamento
dell'acqua di condensa e delle vibrazioni.
   5. Elettronica ed elettrotecnica.
   6.  Tecniche  di  misurazione,  comando,  governo  e  regolazione;
utilizzo dei relativi dispositivi.
   7. Funzionamento degli impianti frigoriferi e degli apparecchi per
la produzione del freddo.
   8.  Dimensionamento  degli  impianti  frigoriferi,   dei   singoli
apparecchi,  di  gruppi  e  componenti,  delle  tubature;  fabbisogno
frigorifero   e   di   ventilazione,   proprieta'   termoigrometriche
dell'aria.
   9. Materie prime, ausiliarie e di consumo.
   10.  Norme  antinfortunistiche,  sicurezza  sul  posto  di lavoro,
tutela  del  lavoro;  norme  in  materia  di  tutela   ambientale   e
smaltimento.
   11.  Regole  della  buona tecnica, relative alla costruzione degli
impianti frigoriferi con particolare riferimento al contenimento  dei
consumi energetici.
   12. Calcolo professionale.
   13.  Progettazione,  dimensionamento,  disegno  e  assemblaggio di
tutti i componenti e dispositivi occorrenti per l'approntamento e  la
messa  in funzione di un impianto ecologico, predisposto per il basso
consumo energetico.
   14. Norme e disposizioni concernenti le installazioni elettriche.
   15. Norme e disposizioni concernenti le installazioni idriche.
   16.  Disposizioni  concernenti  l'impiego  di  gas   refrigeranti,
soluzioni  e termovettori, con particolare riferimento alla normativa
UE.
   17.  Criteri  da  rispettare  nella  costruzione  degli   impianti
frigoriferi  e  di  condizionamento,  con  particolare riferimento ai
requisiti ambientali, igienici, fisici e chimici".
  Il presente decreto sara' pubblicato nel Bollettino ufficiale della
Regione. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di  farlo
osservare.
   Bolzano, 31 luglio 1997
                             DURNWALDER
Registrato alla Corte dei conti l'8 agosto 1997
Registro n. 6, foglio n. 65