(Pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Friuli-Venezia
                  Giulia n. 33 del 19 agosto 1998)
 
                IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
 
  Visto  il  proprio  decreto  n.  184/Pres.  del  20  maggio   1996,
registrato alla Corte dei conti il 12 giugno 1996, Registro 1, foglio
306,  emesso  in  esecuzione  della  deliberazione  giuntale  n. 1625
dell'11 aprile 1996, con il quale e' stato approvato il  "Regolamento
per  l'applicazione  di  aiuti  a  favore delle imprese commerciali e
turistiche, in adeguamento alla normativa comunitaria in  materia  di
aiuti alle piccole e medie imprese";
  Rilevato  che  con  comunicazione  della  Commissione  europea 961c
213/04 del 23 luglio 1996  e'  stata  successivamente  modificata  la
disciplina   in   materia,   con   particolare   riguardo  al  limiti
dimensionali delle imprese;
  Atteso che il  prelievo  fiscale  al  momento  dell'emanazione  del
Regolamento  sopra  indicato  era  rappresentato  dall'IRPEG al 37% e
dall'ILOR al 16,2%;
  Atteso inoltre che dal 1 gennaio 1998 il regime di  tassazione  del
reddito  d'impresa  e'  stato modificato con l'introduzione dell'IRAP
(imposta regionale sulle attivita' produttive) fissata  al  4,25%  in
sostituzione dell'ILOR;
  Constatato  che  il  tasso  di  riferimento/attualizzazione fissato
dall'Unione Europea ha subito modificazioni;
  Ritenuto che per una piu' agevole comprensione ed applicazione  del
regime  di aiuto suddetto permanga la necessita' di fornire un valore
di  conversione  tra  equivalente  sovvenzione  netta  (E.S.N.)    ed
equivalente  sovvenzione  lorda  (E.S.L.), avuto riguardo al prelievo
fiscale ed al tasso di attualizzazione, in quanto  l'E.S.L.  risulta,
per consuetudine, essere piu' nota presso le banche e gli utenti;
  Ritenuto,  pertanto,  opportuno  determinare  un  valore  fisso  di
conversione dell'E.S.N. in E.S.L., sia nel  caso  che  l'aiuto  operi
sotto  forma di credito agevolato ovvero sotto forma di contributo in
conto capitale sia come sommatoria degli aiuti anzidetti;
  Vista la circolare n. 900043 del 5 febbraio 1998 con  la  quale  il
Ministero  dell'industria,  del commercio e dell'artigianato, ai fini
della  concessione  delle  agevolazioni  previste  dalla   legge   n.
488/1992,  ha  individuato,  tra l'altro, come base di calcolo, per i
contributi  in  conto   capitale,   il   periodo   convenzionale   di
ammortamento dei beni oggetto dell'intervento agevolativo ed ha preso
atto della nuova imposizione fiscale sul reddito d'impresa;
  Ritenuto  di  adottare le medesime modalita' di calcolo riferite ai
periodi di ammortamento e all'imposizione fiscale per  determinare  i
limiti  di  aiuto  regionale che prevedono la forma del contributo in
conto capitale;
  Riscontrato che, applicando  la  metodologia  in  argomento  ad  un
campione  di  domande  presentate  da  imprese della Regione ai sensi
della  legge  488/1992,  sulla  base  del  tasso  di  attualizzazione
vigente,  della nuova imposizione fiscale e nei periodi convenzionali
di ammortamento, il valore di conversione tra E.S.N. ed E.S.L., per i
contributi in conto capitale, non cambia rispetto ai  valori  fissati
con il Regolamento regionale sopra citato;
  Verificato  che la variazione sopra riscontrata determina, nel caso
di aiuti sotto forma di credito agevolato che:
   il 20% in E.S.N. corrisponde al 34% in E.S.L.;
   il 15% in E.S.N. corrisponde al 25% in E.S.L.;
  Riscontrato,  inoltre,  che  per  le  forme   di   aiuto   operanti
esclusivamente  sotto forma di credito agevolato la nuova imposizione
fiscale determina una proporzionale variazione  del  coefficiente  di
conversione   da   E.S.L.      in  E.S.N.  portando  lo  stesso,  con
arrotondamento per difetto, dallo 0,47 allo 0,59;
  Vista la deliberazione giuntale n. 1933 del 5 giugno  1998  con  la
quale  e'  stata  revocata  la deliberazione giuntale n. 1625 dell'11
aprile 1996;
  Ritenuto, conseguentemente,  di  revocare  il  proprio  decreto  n.
0184/Pres.    del  20 maggio 1996 e di approvare un nuovo Regolamento
contenente gli adeguamenti alla citata Comunicazione  del  23  luglio
1996 ed i nuovi valori di conversione fra E.S.N. ed E.S.L.;
  Sentito    il    Comitato    dipartimentale    per   le   attivita'
economicoproduttive nella seduta del 4 giugno 1998;
  Visto l'art. 42 dello Statuto della Regione;
  Su conforme deliberazione giuntale n. 1935 del 5 giugno 1998;
 
                              Decreta:
 
  Per i motivi indicati in premessa, e' revocato il  proprio  decreto
n. 0184/Pres. del 20 maggio 1996.
  E'  appovato  il  nuovo  "Regolamento per l'applicazione di aiuti a
favore delle imprese commerciali e turistiche,  in  adeguamento  alla
normativa  comunitaria  in  materia  di  aiuti  alle  piccole e medie
imprese", nel testo allegato sub "A" al  presente  provvedimento  del
quale costituisce parte integrante e sostanziale.
  E'  fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e farlo osservare
come Regolamento della Regione.
  Il  presente  decreto  verra'  inviato  alla Corte dei conti per la
registrazione e successivamente pubblicato nel  Bollottino  ufficiale
della Regione.
   Trieste, 23 giugno 1998
                               CRUDER
Registrato alla Corte dei conti, Trieste, addi' 29 luglio 1998
Atti  della  Regione  Friuli-Venezia Giulia, Registro n. 1, foglio n.
374