(Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Sicilia n. 4
                        del 23 gennaio 1999)
 
                          REGIONE SICILIANA
                 L'assemblea regionale ha approvato
 
                       IL PRESIDENTE REGIONALE
                              Promulga
la seguente legge:
 
                               Art. 1.
 
  1. Dalla data di entrata in vigore della presente legge  e  con  le
modalita'  in  essa  stabilite  l'Ente  siciliano  per  la promozione
industriale (ESPI), l'Azienda  asfalti  siciliani  (AZASI)  e  l'Ente
minerario siciliano (EMS) sono soppressi e posti in liquidazione.
  2.  Il Presidente della Regione e' autorizzato a rilevare al valore
netto patrimoniale le quote di partecipazione al fondo  di  dotazione
dell'ESPI  appartenenti  al  Banco di Sicilia S.p.a., alla Sicilcassa
S.p.a. e aII'IRFIS S.p.a.
  3.  Il  Presidente  della  Regione,  su   proposta   dell'Assessore
regionale  per  l'industria,  previa delibera della giunta regionale,
nomina un commissario liiquidatore dei tre enti soppressi.
  4. Il compenso spettante al commissario liquidatore di cui al comma
3 e' quello stabilito con decreto del Presidente della Regione del 21
luglio 1994 per il presidente  dell'ESPI  incrementato  del  100  per
cento.
  5.  Con  decreto del Presidente della Regione vengono nominati alla
scadenza  i  componenti  dei  collegi  dei  revisori  dei  tre   enti
soppressi.
  6.  Per  quanto  non  previsto dalla presente legge si applicano le
disposizioni del Codice civile e le leggi dello Stato in materia.
  7. La giunta regionale per far  fronte  alle  esigenze  finanziarie
emergenti  nel  corso della liquidazione dei tre enti soppressi, puo'
autorizzare il commissario liquidatore  ad  effettuare  trasferimenti
finanziari  da  un  ente  all'altro  con  garanzia  per la Regione da
regolarsi in sede di chiusura dei bilanci finali di liquidazione.
  8. Il bilancio finale di liquidazione dei tre enti sara' sottoposto
ad approvazione della giunta regionale previ pareri della Commissione
legislativa di merito e dell'assessorato  regionale  del  bilancio  e
delle finanze. Quest'ultimo provvedera' ad acquisire i saldi positivi
al  patrimonio della Regione e ad assumere le iniziative occorrenti a
far fronte agli eventuali saldi negativi.