(Pubblicata  nel  Bollettino ufficiale della Regione Basilicata n. 52
                       del 13 settembre 1999)
                       IL CONSIGLIO REGIONALE
                            Ha approvato
                     IL COMMISSARIO DEL GOVERNO
                         Ha apposto il visto
                IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
                              Promulga
la seguente legge:
                               Art. 1.
                Istituzione e finalita' della riserva
    1. Ai sensi dell'art. 9 e art. 10 della legge regionale 28 giugno
1994  n.  28,  e' istituita con la presente legge la riserva naturale
orientata "Bosco Pantano di Policoro".
    2.  Nell'ambito  dei  principi  generali  di cui all'art. 1 della
legge  regionale  28 giugno  1994 n. 28, nonche' degli articoli 4 e 6
della  medesima legge, l'istituzione della riserva naturale orientata
Bosco Pantano di Policoro ha le seguenti specifiche finalita':
      a) sorvegliare  ed  indirizzare  scientificamente  l'evoluzione
dell'ambiente  naturale  verso  la  ricostituzione  del  bosco  umido
planiziare  ivi  preesistente,  degli  ambienti costiero e fluviale e
degli  altri  habitat  censiti  recuperando,  a  tal  fine,  le  aree
degradate;
      b) tutelare   e   conservare   le   caratteristiche   naturali,
ambientali, paesaggistiche del territorio della riserva;
      c) proteggere  le  specie  animali e vegetali tipiche dell'area
naturale ricostituendo i loro habitat, i luoghi di sosta per la fauna
selvatica migratoria, ed eventualmente reintroducendo quelle non piu'
presenti  o  in via di estinzione per conservare l'elevata diversita'
biologica presente;
      d) favorire  l'attivita'  scientifica,  culturale  e  didattica
promuovendo  iniziative atte a suscitare interesse e rispetto per gli
ambienti   naturali,  con  la  istituzione  anche  di  un  centro  di
osservazione permanente;
      e) promuovere   e   incentivare   l'attivita'   di  agricoltura
biologica  ad alto livello qualitativo sulle aree agricole ricomprese
nella riserva e nelle aree contigue alle stesse.
    3.  L'area  della  riserva  naturale  orientata "Bosco Pantano di
Policoro",  comprende  i  territori  del  comune  di  Policoro  e  di
Rotondella, come individuati nella cartografia e descrizione allegata
in  scala 1:10.000, costituente parte integrante della presente legge
e come di seguito descritti:
      - partendo  dalla  spiaggia  prospiciente  il termine del nuovo
lungomare,  in  localita'  "Orto  del  Moscio", ci si dirige in linea
retta  verso il parcheggio posto in sinistra del "Circolo velico", si
prosegue  verso destra seguendo la strada asfaltata fino all'incrocio
con il parcheggio prospiciente il lido "Capannina", si prosegue verso
sinistra  lungo  la strada asfaltata sino ad incrociare sia il canale
che  la strada con funzione tagliafuoco, si svolta a sinistra sino ad
incrociare  il  primo canale posto sulla destra del canale principale
che  parte  dall'idrovora si prosegue lungo il canale sino al termine
della  vegetazione  arborea  si prosegue in sinistra lungo il confine
della  pineta  (terreni  di  proprieta' demaniale) fino ad incrociare
viale  Mascagni,  si  prosegue in destra lungo viale Mascagni fino ad
incrociare  il  ponte in sinistra che attraversa il canale del Concio
parallelo  alla  strada, dal ponte si prosegue in linea retta sino ad
incrociare  il  canale  scolmatore principale e proseguendo sempre in
linea  retta  lungo  la  strada  interpoderale  fino ad incrociare il
canale  di Colacello, si prosegue sulla destra costeggiando in destra
canale  di  Colacello  fino  al  suo termine, si prosegue in sinistra
lungo  la  strada  sterrata,  si  costeggiano  gli  edifici adibiti a
ricovero automezzi della Ferrostrade e si taglia in linea retta verso
la strada complanare della s.s. 106, si segue in destra la complanare
che  immette  sulla s.s. 106, si percorre la s.s. 106 fino al confine
dell'azienda Pantanelli, si segue in sinistra il confine dell'azienda
in  linea  retta  fino  ad  incrociare il gasdotto, si prosegue verso
sinistra  fino  ad  incrociare la Sinnica, si risale lungo la Sinnica
verso  destra  sino  ad  incrociare  il  primo  accesso  carrabile in
sinistra,  si  prosegue  lungo  la  stradina  fino ad intercettare il
gasdotto che attraversa il fiume, si segue il gasdotto sino alla riva
destra  del Sinni sino ad incrociare una stradina sterrata a servizio
dei  poderi,  percorre  verso sinistra la suddetta strada interpodere
fino ad arrivare al piazzale Valplast, si prosegue a sinistra e poi a
destra  lungo il piazzale e si arriva alla s.s. 106, si prosegue fino
ad  incrociare  l'argine sopraelevato, si percorre l'argine fino alla
spiaggia,  si  segue  verso  sinistra  la  linea  di  battigia sino a
raggiungere il punto di partenza.
    4.   I   confini   della  Riserva  sono  delimitati  da  cartelli
segnaletici,  da  collocarsi  in  modo  visibile  lungo  il perimetro
dell'area entro sei mesi dalla entrata in vigore della presente legge
da  parte  dell'amministrazione  provinciale  di  Matera,  recanti la
scritta  "Regione Basilicata - Provincia di Matera - Riserva naturale
orientata Bosco Pantano di Policoro".
    5.   L'amministrazione   provinciale  e'  tenuta  a  rilevare  la
perimetrazione   della   riserva,   attraverso   mappe   catastali  e
all'aggiornamento delle stesse.