(Pubblicato  nel  Bollettino   ufficiale   della   Regione   autonoma
          Friuli-Venezia Giulia n. 52 del 27 dicembre 2013) 
 
 
                            IL PRESIDENTE 
 
  Vista  legge  regionale  25  settembre  1996,  n.  41  (Norme   per
l'integrazione dei servizi e degli interventi sociali  e  sanitari  a
favore  delle  persone  handicappate  ed  attuazione  della  legge  5
febbraio 1992, n. 104 «Legge quadro per l'assistenza,  l'integrazione
sociale  ed  i  diritti  delle  persone  handicappate»);  Visti,   in
particolare gli articoli 14-bis  e  14-ter,  della  richiamata  legge
regionale  n.  41/1996,  ai  sensi  dei  quali  la  Regione  autonoma
Friuli-Venezia Giulia, per il tramite  dei  Servizi  di  integrazione
lavorativi (SIL), al fine di  promuovere  e  realizzare  l'inclusione
sociale  delle  persone  disabili  mediante  l'utilizzo  di  percorsi
personalizzati  finalizzati  all'integrazione   lavorativa   sostiene
l'utilizzo di progetti inerenti: 
  percorsi   di   socializzazione,   osservazione   e    orientamento
propedeutici  all'integrazione  lavorativa  nei  normali  luoghi   di
lavoro; 
  inserimento socio-assistenziale in  ambienti  in  cui  si  svolgono
attivita'  lavorative,  rivolto  a  persone  la   cui   insufficiente
produttivita' non consente a pieno titolo l'avvio dei percorsi  sopra
descritti ma rende comunque praticabile l'accesso e la  frequenza  di
un ambiente di lavoro; 
  Visto l'art. 14-ter, comma 7, della legge regionale n. 41/1996, che
prevede  che  alle  persone  disabili  che  partecipano  ai  suddetti
progetti e' concesso un contributo a sostegno delle spese connesse  e
che, con regolamento regionale, da adottarsi previa acquisizione  del
parere della commissione  consiliare  competente,  sono  definite  le
modalita' e i criteri di concessione dei contributi; 
  Vista la deliberazione  della  giunta  regionale  n.  1995  del  31
ottobre 2013 con la quale e' stato approvato, in via preliminare,  il
«Regolamento recante criteri  e  modalita'  per  la  concessione  dei
contributi di cui all'art. 14-ter dalla legge regionale 25  settembre
1996, n. 41 (Norme per l'integrazione dei servizi e degli  interventi
sociali e sanitari a favore delle persone handicappate ed  attuazione
della legge 5 febbraio 1992, n. 104 «Legge quadro  per  l'assistenza,
l'integrazione sociale ed i  diritti  delle  persone  handicappate»);
Preso atto che con tale deliberazione e' stato altresi'  disposto  di
avviare  l'iter  per  l'acquisizione  del  parere  terza  commissione
consiliare permanente, del consiglio delle autonomie locali  e  della
consulta regionale delle associazioni dei disabili; 
  Atteso che: 
  la terza commissione permanente nella seduta del 7 novembre 2013; 
  il consiglio delle autonomie locali nella riunione  n.  16  del  27
novembre 2013; 
  la consulta regionale delle associazioni  dei  disabili,  con  nota
prot. n. 276/13 del 14 novembre 2013, 
hanno tutti espresso parere favorevole al regolamento; 
  Vista la  deliberazione  della  giunta  regionale  n.  2307  del  6
dicembre 2013, con la quale e' stato approvato in via  definitiva  il
regolamento di cui trattasi; 
  Visto l'art. 42  dello  statuto  speciale  della  Regione  autonoma
Friuli-Venezia Giulia; 
  Vista la legge regionale 18  giugno  2007,  n.  17  (Determinazione
della forma di governo della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia e
del sistema elettorale,  ai  sensi  dell'art.  12  dello  statuto  di
autonomia), con particolare riferimento all'art. 14, comma 1, lettera
r); 
 
                              Decreta: 
 
  1. E' emanato il «Regolamento recante criteri e  modalita'  per  la
concessione  dei  contributi  di  cui  all'art.  14-ter  dalla  legge
regionale 25 settembre 1996, n.  41  (Norme  per  l'integrazione  dei
servizi e degli interventi sociali e sanitari a favore delle  persone
handicappate ed attuazione della legge 5 febbraio 1992, n. 104 "Legge
quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale ed  i  diritti  delle
persone handicappate")» nel testo allegato al presente provvedimento,
di cui costituisce parte integrante e sostanziale. 
  2. E' fatto  obbligo  a  chiunque  spetti  di  osservarlo  e  farlo
osservare come regolamento della Regione. 
  3. Il presente decreto sara' pubblicato  nel  Bollettino  ufficiale
della Regione. 
 
    Trieste, 11 dicembre 2013 
 
                            SERRACCHIANI