(Pubblicata nel Bollettino ufficiale della Regione Lazio n. 96 del 21
                           novembre 2013) 
 
 
                       IL CONSIGLIO REGIONALE 
 
 
                            Ha approvato 
 
 
                     IL PRESIDENTE DELLA REGIONE 
 
 
                              Promulga 
 
la seguente legge: 
 
                               Art. 1 
 
Modifiche all'art. 2 della legge  regionale  13  aprile  2012,  n.  2
  «Interventi   regionali   per   lo   sviluppo    del    cinema    e
  dell'audiovisivo». 
 
  1. All'art. 2 della legge regionale n.  2/2012  sono  apportate  le
seguenti modifiche: 
    a) alla lettera e) del comma 1 dopo  la  parola:  «seconde»  sono
inserite le seguenti: «e di film difficili,»; 
    b) alla lettera a) del comma 2  dopo  le  parole:  «sostenere  le
attivita' cinematografiche e audiovisive, con particolare riferimento
all'attivita'  di  produzione»  sono  inserite  le  seguenti:  «e  di
distribuzione, garantendo  in  particolare  un'equa  e  proporzionata
ripartizione delle risorse finanziarie a tal fine erogate»; 
    c) alla lettera h) del comma 2 dopo  le  parole:  «nel  settore,»
sono  inserite  le  seguenti:  «anche  in   collaborazione   con   le
associazioni e le imprese interessate,»; 
    d) alla lettera h) del comma 2 dopo  le  parole:  «in  relazione»
sono inserite le seguenti: «con le scuole di ogni ordine e grado,»; 
    e) dopo la lettera h) del comma 2  sono  aggiunte,  in  fine,  le
seguenti: 
      «h-bis) promuovere  azioni  positive  volte  al  contrasto  del
fenomeno  della  pirateria   audiovisiva   e   informatica   e   alla
salvaguardia del diritto d'autore; 
      h-ter) incentivare l'impiego di tecnologie  innovative  per  la
produzione e post produzione di opere cinematografiche e  audiovisive
realizzate a basso costo; 
      h-quater) sostenere lo sviluppo dell'innovazione tecnologica  e
incentivare la modernizzazione del settore, quale rilevante strumento
sia  per  lo   sviluppo   socio-economico   e   la   crescita   della
competitivita' del settore sia per  la  ricerca,  lo  sviluppo  e  la
sperimentazione  di  nuovi  linguaggi   di   espressione   artistica,
culturale e di comunicazione sociale; 
      h-quinquies) promuovere azioni formative e di apprendistato per
i  nuovi  mestieri  digitali  del  cinema  previsti  dalla  normativa
vigente».