(Pubblicata nel Supplemento ordinario n. 6  al  Bollettino  ufficiale
       della Regione Friuli-Venezia Giulia del 27 marzo 2014) 
 
 
                       IL CONSIGLIO REGIONALE 
 
 
                            Ha approvato 
 
 
                     IL PRESIDENTE DELLA REGIONE 
 
 
                              Promulga 
 
la seguente legge: 
                               Art. 1 
 
            Istituzione del Centro funzionale decentrato 
                       della protezione civile 
 
  1. Presso la Regione Friuli-Venezia Giulia e' istituito  il  Centro
funzionale decentrato (CFD) della Protezione civile. 
  2. Il CFD  attua,  a  livello  regionale,  il  sistema  di  allerta
nazionale per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico. 
  3. Il CFD e' costituito dagli strumenti, i metodi  e  le  modalita'
stabiliti per sviluppare e acquisire la conoscenza, le informazioni e
le valutazioni, in tempo reale, riguardo al preannuncio, l'insorgenza
e l'evoluzione dei rischi conseguenti agli eventi naturali o connessi
con l'attivita' dell'uomo che possono  essere  fronteggiati  mediante
interventi ordinari o che comportano l'intervento coordinato di  piu'
enti  o  amministrazioni  competenti  in  via  ordinaria,   calamita'
naturali,  catastrofi  o  altri  eventi  che,   per   intensita'   ed
estensione,  debbono  essere  fronteggiati   con   mezzi   e   poteri
straordinari. 
  4. Il CFD assicura l'unitarieta', a livello di bacino  idrografico,
dell'elaborazione in tempo reale dei dati  rilevati  dai  sistemi  di
monitoraggio, nonche' un  sistema  automatico  atto  a  garantire  le
funzioni di preallarme e allarme ai fini di protezione civile. 
  5. L'ARPA del Friuli-Venezia Giulia concorre allo svolgimento delle
funzioni del CFD garantendo  in  modo  continuativo  le  funzioni  di
supporto tecnico  operativo  del  CFD  della  Regione  Friuli-Venezia
Giulia in materia meteorologica. 
  6. L'ARPA assicura il costante  aggiornamento  tecnico  scientifico
della modellistica previsionale, nonche' la condivisione di tutte  le
informazioni con le strutture della Protezione civile. 
  7.  Al  fine  di  attuare  la  funzionalita'  di  supporto  tecnico
operativo, l'ARPA assicura la presenza continuativa degli specialisti
delle   diverse   competenze,   meteorologiche,    modellistiche    e
informatiche, presso i locali  della  Regione  messi  a  disposizione
dell'ARPA nell'ambito del centro operativo regionale della Protezione
Civile. 
  8.  Il   programma   annuale   dell'ARPA   prevede   le   attivita'
specialistiche necessarie allo svolgimento delle funzioni di supporto
tecnico  scientifico  necessarie  al  funzionamento  ottimale   della
protezione civile.