(Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana -  Parte
                     I n. 29 del 18 luglio 2014) 
 
 
                        L'ASSEMBLEA REGIONALE 
 
 
                            Ha approvato 
 
 
                     IL PRESIDENTE DELLA REGIONE 
 
 
                              Promulga 
 
la seguente legge: 
 
                               Art. 1 
 
          Istituzione dell'Osservatorio equita' e giustizia 
                 nelle filiere agricole e alimentari 
 
  1. E' istituito, presso l'Assessorato  regionale  dell'agricoltura,
dello sviluppo rurale  e  della  pesca  mediterranea,  l'Osservatorio
equita' e giustizia nelle filiere agricole e  alimentari,  presieduto
dall'Assessore regionale per l'agricoltura, lo sviluppo rurale  e  la
pesca mediterranea e composto da: 
  a)   il   dirigente    generale    del    dipartimento    regionale
dell'agricoltura; 
  b) un  dirigente  in  servizio  presso  il  dipartimento  regionale
dell'agricoltura,  designato  dal  dirigente  generale  del  medesimo
dipartimento, che espleta le funzioni di segretario; 
  c) un esperto designato dall'Assessore regionale per l'agricoltura,
lo sviluppo rurale e la pesca mediterranea; 
  d) un rappresentante della Federazione  degli  ordini  dei  dottori
agronomi e dottori forestali della Regione siciliana; 
  e) un  rappresentante  per  ciascuna  organizzazione  professionale
degli agricoltori maggiormente rappresentativa a livello regionale. 
  2. L'Osservatorio equita' e  giustizia  nelle  filiere  agricole  e
alimentari svolge i seguenti compiti: 
  a) vigilare sul rispetto degli accordi di filiera di  cui  all'art.
82 della legge regionale 12 maggio 2010, n. 11; 
  b) individuare le  prassi  commerciali  scorrette  con  particolare
riferimento ai ritardi nei pagamenti e  all'imposizione  della  forza
contrattuale sotto la minaccia della cancellazione  dalla  lista  dei
fornitori; 
  c) individuare  l'illegalita'  dei  sistemi  di  transazione  delle
produzioni agricole; 
  d) individuare l'uso improprio a fini pubblicitari dell'immagine  e
dei valori dell'agricoltura siciliana; 
  e) individuare le azioni  di  agropirateria  e  contraffazione  dei
prodotti derivanti dalle risorse genetiche Born in Sicily di cui alla
legge regionale 18 novembre 2013, n.  19,  in  danno  dei  produttori
agricoli e dei consumatori; 
  f) istituire uno sportello telematico sul sito web dell'Assessorato
regionale dell'agricoltura,  dello  sviluppo  rurale  e  della  pesca
mediterranea per le  segnalazioni  di  azioni  illecite  e  improprie
perpetrate ai danni degli agricoltori e delle risorse genetiche  Born
in Sicily di cui alla legge regionale 18 novembre 2013, n. 19; 
  g) vigilare sulla conduzione e gestione  dei  mercati  all'ingrosso
per la commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli. 
  3. Le eventuali irregolarita'  individuate  dall'Osservatorio  sono
comunicate, mediante apposita informativa, agli  organi  preposti  in
materia di tutela della qualita' dei prodotti agricoli e di contrasto
al fenomeno dell'agropirateria e della contraffazione agroalimentare. 
  4. La partecipazione all'Osservatorio non  da'  diritto  ad  alcuna
forma di rimborso o compenso. Dall'attuazione  della  presente  legge
non devono derivare nuovi o maggiori  oneri  a  carico  del  bilancio
della Regione. Agli adempimenti previsti si provvede con  le  risorse
umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente.