(Pubblicato nel Bollettino  Ufficiale  della  Regione  Friuli-Venezia
                  Giulia n. 4 del 27 gennaio 2016) 
 
 
                            IL PRESIDENTE 
 
  Vista la legge regionale 30 settembre 1996, n. 42 (Norme in materia
di parchi e riserve naturali regionali)  che  detta  disposizioni  in
materia di aree naturali protette regionali in conformita' alla legge
6 dicembre 1991, n. 394 (Legge quadro  sulle  aree  protette)  e,  in
particolare: 
    - l'art. 9 ai sensi del quale i  parchi  e  le  riserve  naturali
regionali sono istituiti con legge regionale; 
    - l'art.  11  ai  sensi  del  quale  l'Amministrazione  regionale
provvede alla formazione dei piani di conservazione e sviluppo  (PCS)
dei parchi e delle riserve naturali regionali  secondo  la  procedura
prevista dall'art. 17; 
    - l'art. 14 ai sensi del quale l'approvazione del PCS ha  effetto
di  dichiarazione  di  pubblica  utilita'   e   di   urgenza   e   di
indifferibilita' per gli  interventi  in  esso  previsti  nonche'  ha
valore di piano  urbanistico  e  sostituisce  ovvero  attua  i  piani
territoriali o urbanistici di qualsiasi livello; 
    - l'art. 18 che demanda al  Regolamento  della  Riserva  naturale
regionale  la  disciplina  delle  attivita'  consentite   (operative,
gestionali,   manutentive,   turistiche,   sportive,    scientifiche,
promozionali) e vietate e, ai commi da 3 a 6,  disciplina  l'iter  di
approvazione   del   Regolamento   adottato    dall'organo    gestore
prevedendone la definitiva  emanazione  con  decreto  del  Presidente
della Giunta regionale, previa conforme  deliberazione  della  Giunta
regionale,  sentito  il  Comitato  tecnico-scientifico  per  le  aree
protette di cui all'art. 8; 
    - l'art. 49, con il  quale  si  istituisce  la  Riserva  naturale
regionale delle Falesie di Duino; 
    - l'art. 55, comma 5 ai  sensi  del  quale  le  riserve  naturali
regionali istituite ai sensi degli articoli 48, 49, 50, 51 e 52, sono
gestite in conformita' a quanto previsto dall'art. 31; 
  Visto il proprio decreto 17 aprile  2009,  n.  0110/Pres.,  con  il
quale e' stato approvato il Piano di conservazione e  sviluppo  della
Riserva naturale regionale delle Falesie di Duino; 
  Dato atto che il Comitato tecnico-scientifico per le aree protette,
n. 6-2014  di  data  23  giugno  2014,  si  e'  espresso  con  parere
favorevole sulla  proposta  di  Regolamento  della  Riserva  naturale
regionale delle Falesie di Duino trasmesso all'Organo  gestore  della
Riserva, Comune di Duino Aurisina, in  data  22  dicembre  2014,  con
prot. STBP/35753; 
  Dato atto che il Regolamento della Riserva naturale regionale delle
Falesie di Duino e' stato successivamente  modificato  dal  Consiglio
comunale del Comune di Duino  Aurisina  per  effetto  di  emendamenti
integrativi ed aggiuntivi e adottato dal medesimo  con  deliberazione
n. 6 del 4 marzo 2015 e, infine, trasmesso al Servizio competente  in
materia di biodiversita' in data 17 marzo 2015 per  l'emanazione  con
decreto  del  Presidente  della   Giunta   regionale,   su   conforme
deliberazione della Giunta medesima; 
  Dato  atto  che,  nelle  more  della   conclusione   dell'iter   di
approvazione, il Regolamento  adottato  dal  Consiglio  comunale  del
Comune di Duino Aurisina e' stato impugnato in data 30 aprile 2015 in
quanto parte ricorrente ha ritenuto che il predetto Regolamento, agli
articoli 5 e 10, laddove  promuoveva  l'acquisizione  anche  mediante
espropriazione per pubblica utilita' delle aree ivi  individuate  per
garantire la gestione ed il ripristino  di  habitat  della  direttiva
92/43/CEE  (direttiva  Habitat)  nonche'  la  viabilita'   necessaria
all'esercizio   delle   finalita'   istituzionali   della    Riserva,
introducesse illegittimamente la previsione di un vincolo preordinato
all'esproprio in quanto tale aspetto non puo' essere disciplinato  da
norma regolamentare non  conforme  alle  disposizioni  del  Piano  di
conservazione e sviluppo della Riserva; 
  Dato atto che la struttura competente in materia  di  biodiversita'
ha sottoposto al Comitato tecnico-scientifico per le aree protette il
testo del Regolamento recante stralcio, agli articoli 5 e  10,  delle
disposizioni che riguardavano  la  possibile  acquisizione  di  aree,
atteso che il predetto Regolamento non  e'  atto  idoneo  a  disporre
vincoli preordinati all'esproprio; 
  Dato atto che il Comitato tecnico-scientifico  di  data  29  giugno
2015 si e' espresso con parere favorevole con prescrizioni; 
  Considerato che le norme contenute nel  predetto  Regolamento  sono
articolate in conformita' all'art. 18 della legge 42/1996 e che  tale
Regolamento, una volta  definitivamente  emanato,  avra'  valore  per
l'intero territorio della Riserva naturale regionale delle Falesie di
Duino e sara' attuato dall'Organo gestore della Riserva; 
  Visto il testo del Regolamento  della  Riserva  naturale  regionale
«Falesie  di  Duino  -  Devinske   Stene»   corredato   dell'allegato
cartografico  in  scala  1:10000,  come  modificato  e  integrato  in
recepimento al parere del Comitato  tecnico-scientifico  di  data  29
giugno 2015, allegato al presente decreto quale  parte  integrante  e
sostanziale e ritenuto di emanarlo; 
  Visto  il  Regolamento   di   organizzazione   dell'amministrazione
regionale e degli enti  regionali  emanato  con  proprio  decreto  27
agosto  2004,  n.   0277/Pres.,   e   successive   modificazioni   ed
integrazioni; 
  Visto l'art. 42  dello  Statuto  speciale  della  Regione  autonoma
Friuli Venezia Giulia; 
  Visto l'art. 14 della legge regionale 18 giugno 2007, n. 17; 
  Su conforme deliberazione della Giunta regionale  del  29  dicembre
2015, n. 2608; 
 
                              Decreta: 
 
  1.  Per  le  motivazioni  espresse  in  premessa  e'   emanato   il
Regolamento della Riserva naturale  regionale  «Falesie  di  Duino  -
Devinske stene» nel testo allegato che costituisce parte integrante e
sostanziale del presente decreto. 
  2. E'  fatto  obbligo  a  chiunque  spetti  di  osservarlo  e  fare
osservare come Regolamento della Regione. 
  Il presente decreto  verra'  pubblicato  sul  Bollettino  Ufficiale
della Regione. 
 
                            SERRACCHIANI