(Pubblicato nel Bollettino Ufficiale 
              della Regione Friuli-Venezia Giulia n. 41 
                        del 14 ottobre 2015) 
 
 
                            IL PRESIDENTE 
 
  Vista la legge regionale 20 novembre 1982, n. 80, che ha  istituito
il fondo di rotazione  regionale  per  gli  interventi  nel  comparto
agricolo e prevede la concessione, con le disponibilita'  del  fondo,
di finanziamenti agevolati a favore delle imprese agricole; 
  Visto in particolare l'art. 5 della  predetta  legge  regionale  n.
80/1982 che individua, tra le tipologie di finanziamento  concedibili
dal fondo, alla lettera n), i finanziamenti per finalita' in  materia
di agricoltura disciplinate  a  termini  di  altre  leggi  statali  o
regionali; 
  Visto l'art. 40 della  legge  regionale  26  giugno  2014,  n.  11,
recante «Disposizioni di riordino e  semplificazione  in  materia  di
risorse agricole e forestali, bonifica, pesca e lavori pubblici»  che
prevede  l'erogazione,  con   le   disponibilita'   del   fondo,   di
finanziamenti agevolati per la realizzazione di progetti di  sviluppo
della filiera agroindustriale regionale, in coerenza con le politiche
comuni dell'Unione europea nel  settore  agricolo  e  dello  sviluppo
rurale; 
  Considerato che i criteri e le modalita'  per  la  concessione  dei
finanziamenti sono definiti con regolamento regionale da  trasmettere
alla Commissione europea, ai sensi degli articoli 107, 108 e 109  del
Trattato sul funzionamento dell'Unione europea; 
  Ravvisata, pertanto, la necessita'  di  definire  i  criteri  e  le
modalita' applicabili nella concessione dei  finanziamenti  agevolati
per  la  realizzazione  di  progetti  di   sviluppo   della   filiera
agroindustriale regionale previsti dall'art. 40 della legge regionale
n. 11/2014 ed erogabili ai sensi dell'art. 5,  comma  primo,  lettera
n), della legge regionale n. 80/1982 in conformita' agli orientamenti
dell'Unione europea per gli aiuti di Stato  nei  settori  agricolo  e
forestale e nelle zone rurali 2014-2020  (2014/C  204/01)  pubblicati
nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea  C  204  del  1°  luglio
2014; 
  Vista la generalita' della Giunta regionale n. 2302 del 28 novembre
2014,  con  la  quale  si  e'  ritenuto  opportuno  notificare   alla
Commissione europea il progetto di regolamento regionale in argomento
procedendo all'ordinaria procedura di diramazione ed approvazione del
regolamento in esito alle osservazioni della Commissione; 
  Vista la decisione della Commissione C(2015) 5384 final di  data  4
agosto 2015 che approva il  regime  di  aiuti  di  Stato  di  cui  al
predetto regolamento; 
  Visto  il  regolamento   di   organizzazione   dell'amministrazione
regionale e degli enti  regionali  emanato  con  proprio  decreto  27
agosto  2004,  n.   0277/Pres.,   e   successive   modificazioni   ed
integrazioni; 
  Visto l'art. 42 dello statuto della Regione autonoma Friuli-Venezia
Giulia; 
  Visto l'art. 14  della  legge  regionale  18  giugno  2007,  n.  17
(Determinazione della forma di Governo della  Regione  Friuli-Venezia
Giulia e del sistema elettorale  regionale,  ai  sensi  dell'art.  12
dello statuto di autonomia); 
  Vista la deliberazione della Giunta regionale 25 settembre 2015, n.
1850; 
 
                              Decreta: 
 
  1.  E'  emanato  il  «Regolamento  recante  criteri   e   modalita'
applicabili nella concessione  dei  finanziamenti  agevolati  per  la
realizzazione di progetti di sviluppo della  filiera  agroindustriale
di cui all'art. 40 della legge  regionale  26  giugno  2014,  n.  11,
erogabili ai sensi dell'art. 5, comma primo, lettera n)  della  legge
regionale 20 novembre 1982, n. 80 (Istituzione del fondo di rotazione
regionale per interventi nel settore agricolo)», nel  testo  allegato
al presente provvedimento  di  cui  costituisce  parte  integrante  e
sostanziale. 
  2. E' fatto obbligo, a  chiunque  spetti,  di  osservarlo  e  farlo
osservare come regolamento della Regione. 
  Il presente decreto sara' pubblicato nel Bollettino ufficiale della
Regione. 
 
                            SERRACCHIANI