(Pubblicata nel Bollettino Ufficiale della 
             Regione Toscana n. 5 del 12 febbraio 2016) 
 
 
                       IL CONSIGLIO REGIONALE 
 
 
                            Ha approvato 
 
 
                     IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 
 
 
                              Promulga 
 
la seguente legge: 
 
(Omissis). 
 
                               Art. 1 
 
               Fondazione Parco nazionale della pace. 
             Sostituzione dell'art. 7 della l.r. 38/2002 
 
  1. L'art. 7 della legge regionale 14 ottobre 2002, n. 38 (Norme  in
materia di tutela e valorizzazione del patrimonio storico, politico e
culturale dell'antifascismo e della resistenza e di promozione di una
cultura di liberta', democrazia, pace e collaborazione tra i popoli),
e' sostituito dal seguente: 
  «Art. 7 (Istituzione per la  gestione  del  Parco  nazionale  della
pace). - 1. La Regione individua in una istituzione la struttura e la
modalita' di gestione  del  Parco  nazionale  della  pace,  ai  sensi
dell'art. 3,  comma  2,  della  legge  11  dicembre  2000,  n.  3  81
(Istituzione  del  «Parco  nazionale  della  pace»,  a  Sant'Anna  di
Stazzema - Lucca). 
  2. La Regione  Toscana  partecipa  con  un  proprio  rappresentante
nell'organo di amministrazione dell'istituzione di cui al comma 1. 
  3. L'istituzione di cui al comma 1, e'  costituita  dal  Comune  di
Stazzema, tenuto conto dei seguenti indirizzi: 
    a) cultura della pace, del riconoscimento delle memorie  storiche
e  dell'integrazione  tra  i  popoli,  perse  guita   attraverso   lo
svolgimento, in particolare, delle seguenti attivita': 
      1)  organizzazione  di  manifestazioni,  incontri  e  convegni,
mostre e spettacoli sui temi della pace e del disarmo; 
      2) promozione e pubblicazione di studi e documentazione; 
      3) creazione di una biblioteca  specializzata  sui  temi  della
pace e sul movimento pacifista italiano e internazionale; 
      4) organizzazione e assegnazione di premi a persone o enti  che
abbiano contribuito con le loro opere o le loro azioni  a  promuovere
la pace, il disarmo e la collaborazione internazionale; 
      5) valorizzazione del Museo storico della resistenza. 
    b) riconoscimento della funzione del Comitato per le onoranze  ai
martiri di Sant'Anna di Stazzema, gia' costituito per iniziativa  del
Comune di Stazzema ai sensi della legge regionale 12 agosto 1991,  n.
39 (Contributi della Regione Toscana a favore del Comune di  Stazzema
per interventi rivolti alla esaltazione dei valori della resistenza),
nell'ambito delle attivita'  dell'istituzione  per  la  gestione  del
Parco nazionale della pace. 
  4. Il Comune di Stazzema, ai sensi della legge 381/2000, provvede a
determinare i confini del  Parco  nazionale  della  pace,  nonche'  a
redigere il progetto di sistemazione  dell'area  destinata  al  Parco
stesso.».