(Pubblicato  nel  Bollettino   Ufficiale   della   Regione   Autonoma
  Friuli-Venezia Giulia n. 99 del 2 ottobre 2019) 
 
                            IL PRESIDENTE 
 
  Vista  la  legge  regionale  20  febbraio  2015,  n.   3,   recante
«RilancimpresaFVG  -  Riforma  delle  politiche  industriali»  ed  in
particolare l'art. 20 il quale prevede che,  al  fine  di  promuovere
l'attivita' di innovazione da parte delle piccole e medie imprese del
settore manifatturiero e del terziario per  incidere  sull'efficienza
dei processi interni, individuare  nuove  opportunita'  di  business,
acquisire   conoscenze   qualificate,   difendere    la    proprieta'
intellettuale, internalizzare conoscenze tecnologiche per qualificare
l'attivita' produttiva e sviluppare nuovi prodotti ampliando la gamma
della propria offerta e migliorare la qualita'  dei  prodotti  e  dei
processi aziendali, l'Amministrazione regionale e' autorizzata, anche
in  linea  con  gli  indirizzi   individuati   dalla   strategia   di
specializzazione intelligente, a concedere incentivi sotto  forma  di
voucher anche tramite contratti, stipulati con universita', centri ed
enti  di  ricerca,  nonche'  con  le  imprese  operanti   nell'ambito
dell'innovazione e della ricerca, per i seguenti interventi: 
    a) acquisizione di studi di fattibilita' per progetti di ricerca,
sviluppo e innovazione, ivi compreso il supporto alla  partecipazione
ai relativi programmi dell'Unione europea; 
    b)  analisi   di   mercato   e   strategie   di   innovazione   e
internazionalizzazione,    commercializzazione    e     miglioramento
dell'organizzazione, per supportare: 
      1. l'innovazione organizzativa tramite upgrading  organizzativo
per lo sviluppo e la realizzazione di idee innovative; 
      2.  l'innovazione  strategica,  di  prodotto,  di  design,   di
processo, anche nei processi di generazione di nuove idee di prodotto
e servizio, incrementale, o che  possa  prevedere  l'inserimento  nei
prodotti esistenti di servizi a maggiore valore aggiunto; 
      3. il modello di business dell'impresa; 
    c) sostegno all'acquisizione e alla  tutela  degli  strumenti  di
«proprieta'  intellettuale»  quali  marchi,  portafoglio,   brevetti,
know-how esclusivi; 
    d) supporto al trasferimento tecnologico  tramite  l'acquisizione
di  servizi,  quali  servizi  per   la   prototipazione,   prove   di
laboratorio, valutazioni di attendibilita', sostegno ai  processi  di
brevettazione, servizi di tipo tecnico-giuridici  sull'ottenimento  e
l'estensione della brevettazione; 
  Visto l'art. 11 della legge regionale n. 3/2015 il quale, al  comma
3, prevede che gli incentivi di cui alla legge medesima, nel rispetto
della normativa di cui al comma 1 dell'articolo stesso, sono concessi
secondo le modalita', i criteri  e  i  settori  produttivi  previsti,
anche per piu' linee contributive, nei regolamenti  di  attuazione  o
nei bandi predisposti dalla Direzione centrale competente in  materia
di attivita' produttive; 
  Visto il regolamento (UE) n.  651/2014  della  Commissione  del  17
giugno 2014, che dichiara alcune categorie di aiuti  compatibili  con
il mercato interno in applicazione  degli  articoli  107  e  108  del
trattato, pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  dell'Unione  europea
serie L n. 187/1 di data 26 giugno 2014; 
  Visto il testo del «Regolamento  recante  criteri  e  modalita'  di
concessione degli incentivi sotto forma di  voucher  alle  piccole  e
medie  imprese  del  settore  manifatturiero  e  dei   servizi,   per
l'acquisizione di  servizi  finalizzati  a  promuovere  attivita'  di
innovazione, ai sensi dell'art. 20 della legge  regionale  n.  3/2015
(RilancimpresaFVG - Riforma delle politiche industriali)» e  ritenuto
di emanarlo; 
  Visto l'art. 42  dello  Statuto  speciale  della  Regione  Autonoma
Friuli-Venezia Giulia; 
  Vista la legge regionale 18  giugno  2007,  n.  17  (Determinazione
della forma di Governo della  Regione  Friuli-Venezia  Giulia  e  del
sistema elettorale regionale, ai sensi dell'art. 12 dello Statuto  di
autonomia), con particolare riferimento all'art. 14, comma 1, lettera
r); 
  Su conforme deliberazione della Giunta regionale 13 settembre 2019,
n. 1536; 
 
                              Decreta: 
 
  1. E'  emanato  il  «Regolamento  recante  criteri  e  mdalita'  di
concessione degli incentivi sotto forma di  voucher  alle  piccole  e
medie  imprese  del  settore  manifatturiero  e  dei   servizi,   per
l'acquisizione di  servizi  finalizzati  a  promuovere  attivita'  di
innovazione, ai sensi dell'art. 20 della legge  regionale  n.  3/2015
(RilancimpresaFVG - Riforma delle politiche industriali)», nel  testo
allegato che costituisce parte integrante e sostanziale del  presente
decreto. 
  2. E' fatto obbligo  a  chiunque  spetti  di'  osservarlo  e  farlo
osservare come regolamento della Regione. 
  Il presente decreto sara' pubblicato sul Bollettino Ufficiale della
Regione. 
 
                               FEDRIGA