(Pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione  Emilia-Romagna  -
  Parte prima n. 149 del 20 maggio 2021) 
 
                  L'ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE 
 
                            ha approvato 
 
                     IL PRESIDENTE DELLA REGIONE 
 
                              promulga 
 
la seguente legge: 
(Omissis). 
 
                               Art. 1 
 
                         Oggetto e finalita' 
 
  1. La presente legge, in coerenza con i  principi  dell'ordinamento
europeo e con la legge regionale 28 luglio 2008, n. 16  (Norme  sulla
partecipazione  della  Regione  Emilia-Romagna  alla   formazione   e
attuazione delle politiche e del diritto dell'Unione  europea,  sulle
attivita' di rilievo internazionale della Regione e sui suoi rapporti
interregionali. Attuazione degli articoli 12, 13 e 25  dello  Statuto
regionale) detta: 
    a) disposizioni attuative  della  Direttiva  UE/2018/844  del  30
maggio 2018 di modifica della direttiva 2010/31/UE sulla  prestazione
energetica nell'edilizia e della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza
energetica, come recepita dal decreto legislativo 10 giugno 2020,  n.
48 (Attuazione della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e
del  Consiglio,  del  30  maggio  2018,  che  modifica  la  direttiva
2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la  direttiva
2012/27/UE sull'efficienza energetica), mediante l'adeguamento  della
legge  regionale  23  dicembre  2004,   n.   26   (Disciplina   della
programmazione  energetica  territoriale  ed  altre  disposizioni  in
materia di energia); 
    b) disposizioni di modifica della  legge  regionale  16  dicembre
2020, n.  9  (Disciplina  delle  assegnazioni  delle  concessioni  di
derivazioni idroelettriche con potenza nominale superiore a 3000 kW e
determinazione di canoni) per la migliore attuazione della  normativa
europea  sul  mercato  interno  dell'energia  elettrica,  recepita  a
livello nazionale dal  decreto  legislativo  16  marzo  1999,  n.  79
(Attuazione della direttiva 96/92/CE  recante  norme  comuni  per  il
mercato  interno  dell'energia  elettrica)  e  di  principi  generali
dell'ordinamento dell'Unione europea; 
    c) norme in materia di gestione dei Siti della Rete natura 2000; 
    d) modifiche alla legge regionale 10 febbraio 2006, n.  1  (Norme
per la  tutela  sanitaria  della  popolazione  dai  rischi  derivanti
dall'impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti) in attuazione  del
decreto  legislativo  31  luglio  2020,  n.  101  (Attuazione   della
direttiva  2013/59/Euratom,  che  stabilisce  norme  fondamentali  di
sicurezza  relative  alla  protezione  contro  i  pericoli  derivanti
dall'esposizione  alle  radiazioni  ionizzanti,  e  che   abroga   le
direttive     89/618/Euratom,     90/641/Euratom,      96/29/Euratom,
97/43/Euratom  e  2003/122/Euratom  e  riordino  della  normativa  di
settore in attuazione dell'articolo 20, comma 1,  lettera  a),  della
legge 4 ottobre 2019, n. 117); 
    e) norme sulla mobilita' sostenibile, volte ad ampliare la platea
dei beneficiari del contributo regionale per l'acquisto di un veicolo
ad  alimentazione  ibrida  di  prima   immatricolazione   nonche'   a
contribuire al superamento della procedura di infrazione n. 2014/2147
con una norma relativa ai contributi sugli investimenti; 
    f) modifiche alla legge regionale 27 giugno  2014,  n.  6  (Legge
quadro per la parita' e  contro  le  discriminazioni  di  genere)  in
attuazione della  Strategia  europea  per  la  parita'  di  genere  -
COM(2020)152 e del Piano d'azione dell'Unione europea  sulla  parita'
di genere - (EU Gender Action Plan - GAP III).