(Pubblicato nel Suppl. ord. alla  Gazzetta  Ufficiale  della  Regione
             Siciliana (p. I) n. 22 del 20 maggio 2022) 
 
                        L'ASSEMBLEA REGIONALE 
 
                            ha approvato 
 
                     IL PRESIDENTE DELLA REGIONE 
 
                              Promulga 
 
la seguente legge: 
 
                               Art. 1 
 
                        Finalita' e obiettivi 
 
  1. La Regione Siciliana, in attuazione degli articoli 9 e 117 della
Costituzione nonche' della Convenzione UNESCO per la salvaguardia del
patrimonio culturale  immateriale  del  17  ottobre  2003  ratificata
dall'Italia con legge 27 settembre 2007,  n.  167,  nel  rispetto  di
quanto previsto dalla Dichiarazione di Chefchaouen del 13 marzo 2010,
promuove la Dieta mediterranea quale Patrimonio culturale immateriale
UNESCO. 
  2.  La  regione  valorizza   la   Dieta   mediterranea   attraverso
l'accrescimento della visibilita' e del dialogo  interculturale,  dal
livello regionale a quello internazionale, nonche' attraverso  misure
volte  a  sostenere   lo   sviluppo   di   filiere   enogastronomiche
caratterizzate dalla produzione  e  commercializzazione  di  prodotti
agricoli a filiera corta. 
  3. La  promozione  della  Dieta  mediterranea  e'  obiettivo  delle
politiche regionali per lo sviluppo del territorio rurale,  orientate
al  sostegno  e  alla  valorizzazione  della   multifunzionalita'   e
sostenibilita'  ambientale  in  agricoltura,   del   paesaggio,   del
patrimonio naturalistico e storico-culturale,  del  turismo  e  della
salute. 
  4. La regione attraverso la  presente  legge  persegue  i  seguenti
obiettivi: 
    a) la preservazione della memoria storico-culturale,  espressione
dell'identita' del territorio  siciliano,  attraverso  la  promozione
della consapevolezza a livello locale, nazionale ed euro-mediterraneo
dell'importanza  della  Dieta  mediterranea  quale  stile   di   vita
sostenibile rispettoso dei territori, della  convivenza  tra  culture
diverse e del dialogo intergenerazionale; 
    b) la promozione della Dieta mediterranea all'interno del sistema
dei siti Unesco e delle aree geografiche caratterizzate da produzioni
tipiche con marchi di qualita' riconosciuti, come strategia integrata
e sinergica di valorizzazione dei  patrimoni  culturali  materiali  e
immateriali dell'umanita'; 
    c) la promozione di  studi  e  ricerche  interdisciplinari  sugli
effetti della dieta mediterranea sulla salute e sugli stili di vita; 
    d) l'elaborazione di modelli innovativi di attrazione economica e
turistica per la fruizione  dei  prodotti  della  Dieta  mediterranea
all'interno    degli    specifici    contesti     paesaggistici     e
storico-culturali dei territori di provenienza; 
    e) la promozione di stili di vita basati sulla Dieta mediterranea
come modello di corretta alimentazione, in  funzione  di  prevenzione
delle malattie sociali legate alla nutrizione; 
    f) la promozione e la  diffusione  dell'impiego  dei  prodotti  e
delle specialita' della Dieta mediterranea nelle mense e nei  sistemi
di ristorazione collettiva, in conformita' al decreto  del  Ministero
dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare del  10  marzo
2020 nonche' delle Linee di indirizzo nazionale per  la  ristorazione
scolastica approvate dalla Conferenza unificata il 29 aprile 2010; 
    g) la programmazione di attivita' formative e  divulgative  sulla
Dieta mediterranea, sulle culture e sui paesaggi a essa associati; 
    h) la collaborazione con gli istituti scolastici di ogni ordine e
grado,  per  la  programmazione  nell'ambito  dei  piani  di  offerta
formativa integrativa di progetti  didattici  sui  temi  della  Dieta
mediterranea; 
    i) la definizione di strategie innovative di  tutela  e  gestione
sostenibile dei paesaggi naturali, rurali e storici, con  particolare
riguardo   alle   specificita'    dell'ecosistema    della    macchia
mediterranea, che costituiscono la base ecologica e  materiale  delle
culture e degli stili di vita associati alla Dieta mediterranea; 
    l) l'inserimento di specifiche misure, nell'ambito  delle  future
programmazioni   del   PSR   Sicilia,   volte   alla   promozione   e
valorizzazione  dei  prodotti  e  delle   specialita'   della   Dieta
mediterranea; 
    m)  favorire  il   partenariato   pubblico   e   privato   e   la
progettualita'  locale  con  forme  di  coordinamento  fra   soggetti
pubblici e privati, al fine di valorizzare il territorio regionale  a
livello nazionale ed internazionale.