Art. 3.
  1. La dispensazione di tutti i farmaci, per i quali la prescrizione
e'  possibile  anche  nel  territorio da parte del medico di famiglia
sulla  base  di una "diagnosi e piano terapeutico (posologia e durata
del  trattamento)  di  centri  specializzati,  universitari  o  delle
aziende   sanitarie,  individuati  dalle  regioni  e  dalle  province
autonome di Trento e Bolzano", segue il regime previsto dalla nota 37
con la duplice via di distribuzione.
  Tali farmaci sono quelli contenenti i principi attivi sottoelencati
e previsti nelle note sottodistinte:

=====================================================================
 Nota            Principio attivo
---------------------------------------------------------------------
12        |  Epoietina alfa e beta
30        |  Filgrastim, Lenograstim e Molgramostim
32        |  Interferone alfa-2a e alfa-2b ricombinanti
36        |  Fluoximesterone, Metiltestosterone e Testosterone
39        |  Somatropina
40        |  Lanreotide, Octreotide
51        |  Buserelina, Goserelina, Leuprorelina e Triptorelina
52        |  Interferone alfa naturale (linfoblastoide n 1)
61        |  Interferone alfa naturale (leucocitario n 3)
71        |  Clozapina, Fattore VIII e IX di coagulazione da DNA
          |  ricombinante
71-bis    |  Risperidone, Olanzapina
72        |  Dornase alfa
74        |  Urofolitropina, Follitropina alfa e beta ricombinante

  2.  Conseguentemente a quanto previsto dal comma 1, nel testo delle
note  indicate nel medesimo articolo dopo le parole "diagnosi e piano
terapeutico   (posologia   e   durata   del  trattamento)  di  centri
specializzati,  universitari  o  delle aziende sanitarie, individuati
dalle  regioni  e  dalle  province autonome di Trento e Bolzano" sono
aggiunte  le  parole "con erogazione sia da parte delle strutture che
hanno  predisposto  il  piano terapeutico sia da parte delle farmacie
aperte al pubblico".
  3.  Il  presente provvedimento sara' trasmesso alla Corte dei conti
per  la  registrazione  ed  entrera' in vigore il giorno successivo a
quello   della  sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
    Roma, 1o settembre 1999
           Il Ministro Presidente della Commissione Bindi
Registrato  alla  Corte  dei  conti  il  4 gennaio 2000 Registro n. 1
Sanita', foglio n. 2