(all. 1 - art. 1)
                                                           Allegato A
    a) Prova   attitudinale:   il   candidato  dovra'  presentare  al
Consiglio  nazionale  domanda  in  carta  legale,  allegando la copia
autenticata  del  presente  decreto.  La prova, volta ad accertare la
conoscenza delle materie indicate nel decreto, si compone di un esame
scritto ed uno orale da svolgersi in lingua italiana.
    L'esame  scritto:  consiste  nella  trattazione di una situazione
problematica  riguardante  una persona, una famiglia, un gruppo o una
comunita'  tracciata  a  cura  della commissione, o di una ipotesi di
lavoro  professionale  in  una  situazione  in  cui  si  richiede  un
intervento,  con  riferimento  alla  legislazione sociale italiana in
relazione al caso specifico.
    L'esame  orale:  consiste nella discussione di questioni pratiche
vertenti  sulle  materie  indicate  nel  decreto di riconoscimento. A
questo  secondo  esame  il  candidato  potra'  accedere solo se abbia
superato, con successo, quello scritto.
    b) Tirocinio   di   adattamento:   ove   oggetto  di  scelta  del
richiedente,  e' diretto ad ampliare ed approfondire le conoscenze di
base,  specialistiche  e  professionali  di cui al precedente art. 3,
allo scopo di acquisire pratica nel campo della legislazione sociale.
Il  richiedente  presentera'  al Consiglio nazionale domanda in carta
legale allegando la copia autenticata del presente provvedimento e la
dichiarazione di disponibilita' dell'assistente sociale tutor.