Art. 2.
  I   seguenti   progetti   di   ricerca   industriale   e   sviluppo
precompetitivo  sono  ammessi  alle  agevolazioni ai sensi del citato
decreto  ministeriale  n. 629 del 23 ottobre 1997, nella misura e con
le modalita' di seguito indicate:
Ditta:  International  Medical  Service  -  I.M.S. - S.r.l. - Pomezia
(Roma) - (classificata piccola/media impresa).
  Progetto: S021-P.
  Titolo del progetto: complesso chimico di chitosano e iodio.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 4.245.000.000 di
cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a), L. 450.000.000;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c), L. 3.635.000.000;
    in zona obiettivo 2 e 5 b, L. 0;
    in zona non eleggibile, L. 160.000.000.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 4.085.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 4.245.000.000 per ricerca industriale e
    L. 0 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 2, 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 2.849.800.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 949.900.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 63,08%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 67,13%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,95%.
  Durata  del  progetto:  trentasei  mesi  a partire dal 1o settembre
1998.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 7 maggio 1998.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certiticazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta: Ceramica Dolomite S.r.l. - Trichiana (Belluno) - (classificata
grande impresa).
  Progetto: S016-P.
  Titolo  del  progetto: nuovo processo per la produzione di prodotti
ceramici  sanitari,  basato  sulla  formatura per colaggio in media e
bassa pressione con stampi in resina.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 4.260.000.000 di
cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a), L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c), L. 0;
    in zona obiettivo 2 e 5 b, L. 4.260.000.000;
    in zona non eleggibile, L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili; L. 4.260.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 2.274.000.000 per ricerca industriale e
    L. 1.986.000.000 per sviluppo precompetitivo.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 1.758.300.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 586.100.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 38,35%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 41,27%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,95%.
  Durata del progetto: trentasei mesi a partire dal 30 luglio 1998.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 20 aprile 1998.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Elettronika  S.r.l.  -  Palo del Colle (Bari) - (classificata
piccola/media impresa).
  Progetto: S011-P.
  Titolo del progetto: trasmettitore FM stereo digitale da 5 KW.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 1.380.000.000 di
cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a), L. 1.380.000.000;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c), L. 0;
    in zona obiettivo 2 e 5 b, L. 0;
    in zona non eleggibile, L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 1.380.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 680.000.000 per ricerca industriale e
    L. 700.000.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti  1,  2,  4,  6,  del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre
1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
907.700.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 453.800.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 62,32%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 65,77%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,95%.
  Durata  del  progetto:  ventiquattro  mesi  a partire dal 1o luglio
1998.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 2 aprile 1998.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Itel  telecomunicazioni  S.r.l.  -  Ruvo  di  Puglia (Bari) -
(classificata piccola/media impresa).
  Progetto: S029-P.
  Titolo  del  progetto: sistema attivo per la compensazione di campi
magnetici di disturbo su apparecchiature elettroniche suscettibili.
  Entita' delle spese nel progetto approvato: L. 815.000.000 di cui
    in zona art. 92, par. 3, lettera a), L. 815.000.000;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c), L. 0;
    in zona obiettivo 2 e 5 b, L. 0;
    in zona non eleggibile, L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 815.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 358.000.000 per ricerca industriale e
    L. 457.000.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 2, 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 532.900.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 266.450.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 60,98%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 65,38%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,18%.
  Durata del progetto: diciotto mesi a partire dal 1o gennaio 1999.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 1o giugno 1998.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Kimia  S.p.a.  -  Ponte  Felcino  (Perugia)  -  (classificata
piccola/media impresa).
  Progetto: S038-P.
  Titolo  del  progetto:  materiali  da costruzione innovativi per il
restauro monumentale.
  Entita' delle spese nel progetto approvato: L. 483.000.000 di cui
    in zona art. 92, par. 3, lettera a), L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c), L. 483.000.000;
    in zona obiettivo 2 e 5 b, L. 0;
    in zona non eleggibile, L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 483.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 483.000.000 per ricerca industriale e
    L. 0 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 336.500.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 168.300.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 65,00%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 69,68%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,95%.
  Durata del progetto: diciotto mesi a partire dal 15 ottobre 1998.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 3 luglio 1998.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta: Mer Mec S.p.a. - Monopoli (Bari) - (classificata piccola/media
impresa).
  Progetto: S058-P/F.
  Titolo  del  progetto:  progetto  Roger:  sviluppo  di  un  sistema
integrato  con  tecnologia  opto-elettronica per la diagnostica delle
linee ferroviarie.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 5.792.000.000 di
cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a), L. 5.792.000.000;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c), L. 0;
    in zona obiettivo 2 e 5 b, L. 0;
    in zona non eleggibile, L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 5.792.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 3.063.000.000 per ricerca industriale e
    L. 2.729.000.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 2, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 3.614.600.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 1.204.900.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 58,22%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 62,41%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,95%.
  Durata del progetto: trentasei mesi a partire dal 30 ottobre 1998.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 27 luglio 1998.
Progetto di formazione.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 573.000.000.
  Imputazione   territoriale   delle   spese:  attribuita  alla  zona
interessata dalla realizzazione del centro di ricerca.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 487.050.000.
  Percentuale d'intervento: 85,00%.
  Durata del progetto: dodici mesi a partire dal 13 settembre 1999.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 27 luglio 1998.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Nicolai  Diamant  S.r.l.  -  Massa  Carrara  -  (classificata
piccola/media impresa).
  Progetto: S080-P.
  Titolo  del  progetto: ricerca ed applicazioni di nuovi leganti per
utensili diamantati.
  Entita' delle spese nel progetto approvato: L. 408.400.000 di cui
    in zona art. 92, par. 3, lettera a), L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c), L. 408.400.000;
    in zona obiettivo 2 e 5 b, L. 0;
    in zona non eleggibile, L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 408.400.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 0 per ricerca industriale e
    L. 408.400.000 per sviluppo precompetitivo;
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 174.700.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 1.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 174.700.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 40,00%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 42,78%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,95%.
  Durata del progetto: dodici mesi a partire dal 2 dicembre 1998.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 3 settembre 1998.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta: Orolana S.r.l. - Prato - (classificata piccola/media impresa).
  Progetto: S081-P.
  Titolo  del  progetto: ricerca e sviluppo di nuovi tessuti di lino,
lana, mohair, cotone, seta e viscosa.
  Entita' delle spese nel progetto approvato: L. 150.000.000 di cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a), L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c), L. 150.000.000;
    in zona obiettivo 2 e 5 b, L. 0;
    in zona non eleggibile, L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 150.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 0 per ricerca industriale e
    L. 150.000.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 64.200.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 1.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 64.200.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 40%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 42,78%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,95%.
  Durata del progetto: dodici mesi a partire dal 31 ottobre 1998.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 3 settembre 1998.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:   Rigel   Engineering   S.r.l.   -   Livorno  -  (classificata
piccola/media impresa).
  Progetto: S089-P.
  Titolo  del  progetto:  Exceed (Extending Communication Sevices for
EldErly and Disabled people).
  Entita' delle spese nel progetto approvato: L. 268.000.000 di cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a), L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c), L. 268.000.000;
    in zona obiettivo 2 e 5 b, L. 0;
    in zona non eleggibile, L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 268.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 0 per ricerca industriale e
    L. 268.000.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 142.300.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 1.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 142.300.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 50,00%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 53,09%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,18%.
  Durata del progetto: dodici mesi a partire dal 1o gennaio 1999.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 21 settembre 1998.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Pinori  filati  S.p.a.  - Prato - (classificata piccola/media
impresa).
  Progetto: 5092-P.
  Titolo   del   progetto:   sviluppo  nuovi  filati  e  nuove  linee
produttive.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 1.271.400.000 di
cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a), L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c), L. 1.271.400.000;
    in zona obiettivo 2 e 5 b, L. 0;
    in zona non eleggibile, L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 1.271.400.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 774.800.000 per ricerca industriale e
    L. 496.600.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 745.700.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 1.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 745.700.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 55,24%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 58,65%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,18%.
  Durata del progetto: dodici mesi a partire dal 1o gennaio 1999.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 1o ottobre 1998.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Gi.Ti.Bi. filati S.r.l. - Prato - (classificata piccola/media
impresa).
  Progetto: S098-P.
  Titolo  del  progetto: ricerca e sviluppo di effetti particolari su
filati in fibre naturali ed artificiali.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 1.005.000.000 di
cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a), L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c), L. 1.005.000.000;
    in zona obiettivo 2 e 5 b, L. 0;
    in zona non eleggibile, L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 1.005.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 336.000.000 per ricerca industriale e
    L. 669.000.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 522.200.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 174.100.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 48,36%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 51,96%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,18%.
  Durata del progetto: trenta mesi a partire dal 1o gennaio 1999.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 5 ottobre 1998.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Nylstar  S.p.a.  -  Cesano  Maderno  (Milano) - (classificata
grande impresa).
  Progetto: S104-P.
  Titolo  del  progetto:  nuove  fibre poliammidiche lucide a sezione
diversificata  utilizzando  processi  veloci  di  filatura  e stiro a
stadio unificato.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 2.393.000.000 di
cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a), L. 2.393.000.000;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c), L. 0;
    in zona obiettivo 2 e 5 b, L. 0;
    in zona non eleggibile, L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 2.393.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 1.614.000.000 per ricerca industriale e
    L. 779.000.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 2, 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 1.713.700.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 856.850.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle o maggiorazioni riconosciute: 66,86%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 71,61%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,18%.
  Durata  del  progetto:  ventiquattro mesi a partire dall'11 gennaio
1999.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dall'8 ottobre 1998.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Marmi-Lame  S.r.l.  -  Massa  (Massa Carrara) - (classificata
piccola/media impresa).
  Progetto: S118-P.
  Titolo  del  progetto:  controllo  della  miscela  abrasiva  per la
segagione delle pietre naturali - \"Mix.Nav..\".
  Entita' delle spese nel progetto approvato: L. 425.000.000 di cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a), L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c), L. 425.000.000;
    in zona obiettivo 2 e 5 b, L. 0;
    in zona non eleggibile, L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 425.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 425.000.000 per ricerca industriale e
    L. 0 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 3, 4 del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 338.400.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 1.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 338.400.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 75,00%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 79,63%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,18%.
  Durata del progetto: undici mesi a partire dal 12 febbraio 1999.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 10 novembre 1998.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta: Teksid S.p.a. - Torino - (classificata grande impresa).
  Progetto: S130-P.
  Titolo del progetto: ricerca di nuovi processi per la produzione di
componenti di sicurezza in alluminio ad elevate prestazioni.
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: L. 22.160.000.000 di
cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a), L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c), L. 22.160.000.000;
    in zona obiettivo 2 e 5 b, L. 0;
    in zona non eleggibile, L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 22.160.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 13.787.000.000 per ricerca industriale e
    L. 8.373.000.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punto 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 10.852.700.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 3.617.566.667.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 45,55%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 48,97%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,18%.
  Durata del progetto: trentasei mesi a partire dal 15 marzo 1999.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 9 dicembre 1998.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Franceschini  S.r.l.  -  Terni  - (classificata piccola/media
impresa).
  Progetto: S131-P.
  Titolo  del  progetto:  Tecnologie  per la realizzazione di sistemi
gradienti  in  campo magnetico di alta intensita' per microtomografia
ed imaging mediante risonanza magnetica nucleare.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 1.800.000.000 di
cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a), L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c), L. 1.800.000.000;
    in zona obiettivo 2 e 5 b, L. 0;
    in zona non eleggibile, L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 1.800.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 1.800.000.000 per ricerca industriale e
    L. 0 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti  1,  3,  4,  6,  del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre
1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 1.431.000.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 477.000.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 75,00%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 79,50%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,18%.
  Durata del progetto: trentasei mesi a partire dal 1o marzo 1999.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 9 dicembre 1998.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Solvay  Chimica  Italia S.p.a. - Rosignano Solvay (Livorno) -
(classificata grande impresa).
  Progetto: S140-P.
  Titolo  del  progetto:  Nuovo  processo  per  la produzione di soda
caustica senza coproduzione di cloro.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 8.020.000.000 di
cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a), L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c), L. 8.020.000.000;
    in zona obiettivo 2 e 5 b, L. 0;
    in zona non eleggibile, L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 8.020.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 3.600.000.000 per ricerca industriale e
    L. 4.420.000.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 3, 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
4.525.800.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 1.508.600.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 56,22%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 56,43%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,18%.
  Durata del progetto: trentasei mesi a partire dal 1o aprile 1999.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 5 gennaio 1999.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta: Mappi S.r.l. - Latina - (classificata piccola/media impresa).
  Progetto: S142-P.
  Titolo  del  progetto:  Studio  per  la  realizzazione  di un nuovo
modello di forno per la tempra del vetro piano.
  Entita' delle spese nel progetto approvato: L. 708.750.000 di cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a), L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c), L. 708.750.000;
    in zona obiettivo 2 e 5 b, L. 0;
    in zona non eleggibile, L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 708.750.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 345.250.000 per ricerca industriale e
    L. 363.500.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 369.800.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 1.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 369.800.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 52,18%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 52,18%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,18%.
  Durata del progetto: dodici mesi a partire dal 1o aprile 1999.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 5 gennaio 1999.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:   Siderzinco   S.r.l.  -  Stroncone  (Terni)  -  (classificata
piccola/media impresa).
  Progetto: S149-P.
  Titolo  del  progetto: Ricerca applicata per la realizzazione di un
bagno  di  zincatura  contenente percentuali di stagno e di alluminio
inusuali.
  Entita' delle spese nel progetto approvato: L. 593.500.000 di cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a), L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c), L. 593.500.000;
    in zona obiettivo 2 e 5 b, L. 0;
    in zona non eleggibile, L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 593.500.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 593.500.000 per ricerca industriale e
    L. 0 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 3 del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 388.100.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 194.050.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 65,00%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 65,39%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,18%.
  Durata  del  progetto:  ventiquattro  mesi  a partire dal 1o aprile
1999.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 18 gennaio 1999.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Solvay  Chimica  Italia S.p.a. - Rosignano Solvay (Livorno) -
(classificata grande impresa).
  Progetto: S143-P.
  Titolo  del  progetto:  Nuovo  processo  per la produzione di sodio
carbonato  perossidrato (PCS), con l'ottenimento di un prodotto dalle
caratteristiche innovative.
  Entita' delle spese nel progetto approvato: L. 931.000.000 di cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a), L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c), L. 931.000.000;
    in zona obiettivo 2 e 5 b, L. 0;
    in zona non eleggibile, L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 931.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 327.000.000 per ricerca industriale e
    L. 604.000.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punto 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 361.600.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 180.800.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 38,78%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 38,84%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,18%.
  Durata  del  progetto:  ventiquattro  mesi  a partire dal 1o aprile
1999.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 5 gennaio 1999.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Solvay  Chimica  Italia S.p.a. - Rosignano Solvay (Livorno) -
(classificata grande impresa).
  Progetto: S144-P.
  Titolo  del  progetto: Nuova cella di elettrolisi a membrana per la
produzione di cloro e soda caustica.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 7.675.000.000 di
cui:
    in zona art.92, par. 3, lettera a), L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c), L. 7.675.000.000;
    in zona obiettivo 2 e 5 b, L. 0;
    in zona non eleggibile, L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 7.675.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 3.093.600.000 per ricerca industriale e
    L. 4.581.400.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 3, 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 4.249.800.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 1.416.600.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 55,08%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 55,37%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,18%.
  Durata del progetto: trentasei mesi a partire dal 1o aprile 1999.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 5 gennaio 1999.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  B.C.N.  Conceria Pellami S.r.l. - S. Croce sull'Arno (Pisa) -
(classificata piccola/media impresa).
  Progetto: S148-P.
  Titolo   del   progetto:   Nuovo  processo  di  concia  ad  elevata
compatibilita' ambientale.
  Entita' delle spese nel progetto approvato: L. 853.000.000 di cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a), L. 40.000.000;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c), L. 773.000.000;
    in zona obiettivo 2 e 5 b, L. 0;
    in zona non eleggibile, L. 40.000.000.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 813.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 434.000.000 per ricerca industriale e
    L. 419.000.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti  1,  2,  3, 4, 6 del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre
1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 518.800.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 172.933.333.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 59,20%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 60,82%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,18%.
  Durata del progetto: trenta mesi a partire dal 1o giugno 1999.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 12 gennaio 1999.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta: Giumma S.p.a. - Genova - (classificata piccola/media impresa).
  Progetto: S193-P.
  Titolo  del  progetto:  Innovazione  del  processo di produzione di
manufatti in vetroresina di medio-grandi dimensioni.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 3.510.000.000 di
cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a), L. 450.000.000;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c), L. 2.860.000.000;
    in zona obiettivo 2 e 5 b, L. 200.000.000;
    in zona non eleggibile, L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 3.510.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 2.170.000.000 per ricerca industriale e
    L. 1.340.000.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti  1,  2,  3, 4, 6 del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre
1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 2.442.700.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 814.233.333.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 65,46%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 69,59%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,18%.
  Durata del progetto: trentasei mesi a partire dal 1o giugno 1999.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 9 aprile 1999.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Aziende  chimiche  riunite  Angelini Francesco Acraf S.p.a. -
Roma - (classificata grande impresa).
  Progetto: S199-P.
  Titolo del progetto: nuovi analgesici.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 5.149.000.000 di
cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a), L. 200.000.000;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c), L. 4.844.000.000;
    in zona obiettivo 2 e 5 b, L. 105.000.000;
    in zona non eleggibile, L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 5.149.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 5.149.000.000 per ricerca industriale e
    L. 0 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 2, 3, 4 del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 3.811.500.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 1.270.500.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 70,09%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 74,02%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,18%.
  Durata del progetto: trentasei mesi a partire dal 21 luglio 1999.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 23 aprile 1999.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.