Articolo 2
   Ai fini dei presente decreto, si intende per:
   -   macchina  mobile  non  stradale,  qualsiasi  macchina  mobile,
apparecchiatura   mobile   industriale   o   veicolo,   con  o  senza
carrozzeria,  non  destinato  al  trasporto  di passeggeri o merci su
strada  su  cui  sia  montato  un motore a combustione interna, quale
specificato nell'allegato 1, sezione 1;
   -  omologazione,  il  procedimento  mediante  il  quale  lo  Stato
Italiano  certifica  che  un  tipo  di  motore a combustione interna,
ovvero  una  famiglia  di  motori  soddisfa  i  requisiti tecnici dei
presente  decreto  in  materia  di  emissioni di inquinanti gassosi e
particolato;
   - tipo di motore, una categoria di motori che non differiscono tra
loro  per  quanto  riguarda  le  caratteristiche  essenziali definite
nell'allegato li, appendice 1;
   -   famiglia  di  motori,  un  gruppo  di'  motori  stabilito  dal
costruttore  che,  per  progetto,  si presume abbiano emissioni dallo
scarico analoghe e che soddisfino i requisiti dei presente decreto;
   -  motore  capostipite,  un  motore selezionato all'interno di una
famiglia  di motori, tale da soddisfare i requisiti di cui ai punti 6
e 7 dell'allegato 1;
   - potenza dei motore, la potenza netta specificata all'allegato 1,
punto 2,4;
   -  data  di produzione dei motore, la data in cui il motore supera
il  controllo  finale dopo essere uscito dalla linea di produzione. A
questo   punto   il   motore   e'  pronto  per  essere  consegnato  o
immagazzinato;
   -  immissione  sul  mercato,  l'azione di- rendere disponibile nel
mercato  comunitario,  a  titolo  oneroso  o  gratuito,  un  prodotto
contemplato dei presente decreto, destinato ad essere distribuito e/o
utilizzato all'interno della Comunita';
   - costruttore, la persona o l'ente responsabile, verso l'autorita'
che rilascia l'omologazione, di tutti gli aspetti dei procedimento di
omologazione   e   della   conformita'   della   produzione;  non  e'
indispensabile  che  detta  persona o ente partecipino direttamente a
tutte le fasi di costruzione del motore;
   -  autorita'  che rilascia l'omologazione e che e' responsabile di
tutti gli aspetti dell'omologazione di un motore o di una famiglia di
motori,  dei  rilascio  e  della revoca delle schede di omologazione,
nonche'  di  assicurare  il  collegamento con le autorita' omologanti
degli  altri  Stati membri della Comunita' Europea e di verificare le
disposizioni  prese dai costruttori per controllare la conformita' di
produzione:   Ministero   dei   Trasporti,   e  della  Navigazione  -
Dipartimento  dei  Trasporti  Terrestri  -  Unita'  di Gestione della
Motorizzazione e della sicurezza dei Trasporto Terrestre - MOT 3.
   -  servizio tecnico, ovvero organismi designati come laboratori di
prova per l'esecuzione di prove o ispezioni a nome dell'Autorita' che
rilascia l'omologazione:
   MOT  3-  Roma;  Centro  Superiore  Ricerche  e Prove Autoveicoli e
Dispositivi -Roma;

Centro Prove Autoveicoli di Torino;

                            Milano;

                           Brescia;

                            Verona;

                           Bolzano;

                           Bologna;

                           Pescara;

                            Napoli;

                              Bari;

                           Palermo;

                           Catania;

   Uffici   dei   Ministero  dei  Trasporti  e  della  Navigazione  -
Dipartimento dei Trasporti Terrestri;
   - scheda informativa, il documento che figura nell'allegato II;
   -  documentazione  informativa,  la  documentazione  completa o la
raccolta  di dati, disegni, fotografie, ecc., forniti dal richiedente
al  servizio tecnico o all'autorita' che rilascia l'omologazione come
prescritto dalla scheda informativa;
   -  fascicolo  di'  omologazione,  la  documentazione informativa e
tutti  i  verbali  di  prova  e  gli  altri documenti che il servizio
tecnico  o  l'autorita'  incaricata  dell'omologazione hanno aggiunto
'alla  documentazione  informativa  nello  svolgimento  delle proprie
funzioni;
   -  indice  dei  fascicolo  di omologazione, il documento in cui e'
elencato  il  contenuto dei fascicolo di omologazione, opportunamente
numerato  o  altrimenti  contrassegnato  in  modo che ogni pagina sia
chiaramente identificabile.