Art. 2.
    La  indicazione geografica tipica "delle Venezie" e' riservata ai
seguenti vini:
      bianchi, anche nella tipologia frizzante;
      rossi, anche nelle tipologie frizzante e novello;
      rosati, anche nella tipologia frizzante.
    I  vini ad indicazione geografica tipica "delle Venezie" bianchi,
rossi  e  rosati devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti
composti,  nell'ambito  aziendale, da uno o piu' vitigni raccomandati
e/o  autorizzati  per  la  provincia di Trento, per tutte le province
della   regione   Veneto,   per   tutte  le  province  della  regione
Friuli-Venezia Giulia.
    Per   quanto   concerne   la   provincia   autonoma   di  Trento,
l'indicazione geografica tipica "delle Venezie" con la specificazione
di  uno  dei  vitigni  raccomandati  ed  autorizzati  nella provincia
medesima,  ad  esclusione del vitigno Marzemino, e' riservata ai vini
ottenuti   da   uve   provenienti  da  vigneti  composti  nell'ambito
aziendale, per almeno l'85% dal corrispondente vitigno.
    Possono concorrere, da sole o congiuntamente, alla produzione dei
mosti  e  vini  sopra  indicati, le uve dei vitigni a bacca di colore
analogo, non aromatici, raccomandati e/o autorizzati per la provincia
di Trento, fino ad un massimo del 15%.
    Per  quanto concerne la regione Veneto: la indicazione geografica
tipica  "delle  Venezie"  con  la  specificazione di uno dei seguenti
vitigni:  Chardonnay,  Durella,  Garganega,  Incrocio Manzoni 6.0.13,
Malvasia,  (da  Malvasia  istriana),  Moscato bianco, Moscato giallo,
Muller  Thurgau,  Pinella,  Pinot  bianco,  Pinot  grigio,  Prosecco,
Riesling  renano,  Riesling  italico,  Sauvignon,  Tocai italico, (da
Tocai  friulano),  Traminer,  Verdiso, Verduzzo (da Verduzzo friulano
e/o   Verduzzo   trevigiano),  Vespaiola,  Cabernet  franc,  Cabernet
Sauvignon,  Franconia,  Incrocio M. 2.15, Malbech, Marzemino, Merlot,
Pinot  nero,  Raboso  Piave,  Raboso  veronese, Refosco dal peduncolo
rosso  e'  riservata  ai  vini ottenuti da uve provenienti da vigneti
composto    nell'ambito    aziendale,   per   almeno   dall'85%   dal
corrispondente vitigno.
    Possono concorrere, da sole o congiuntamente, alla produzione dei
mosti  e  vini  sopra  indicati, le uve dei vitigni a bacca di colore
corrispondente,   non   aromatici,   raccomandati   e/o   autorizzati
rispettivamente  per ciascuna provincia della regione Veneto, fino ad
un massimo del 15%.
    Per   quanto   concerne   la   regione   Friuli-Venezia   Giulia,
l'indicazione    geografica    tipica   "delle   Venezie",   con   la
specificazione  di uno dei vitigni raccomandati e/o autorizzati nelle
rispettive  province  di  Gorizia,  Pordenone,  Trieste  ed Udine, e'
riservata  ai  vini  ottenuti  da uve provenienti da vigneti composti
nell'ambito aziendale per almeno l'85% dal corrispondente vitigno.
    Provincia di Udine: Cabernet franc, Cabernet Sauvignon, Malvasia,
Merlot,  Muller  Thurgau,  Pignolo, Pinot bianco, Pinot grigio, Pinot
nero,  Prosecco,  Refosco  nostrano,  Refosco  dal  peduncolo  rosso,
Ribolla   gialla,   Riesling  italico,  Riesling  renano,  Sauvignon,
Schioppettino,   Tazzelenghe,  Tocai  friulano,  Traminer  aromatico,
Verduzzo  friulano,  Chardonnay,  Franconia, Garnay, Incrocio Manzoni
6.0.13, Moscato giallo, Moscato rosa, Sylvaner verde.
    Provincia  di  Pordenone:  Cabernet  franc,  Cabernet  Sauvignon,
Malvasia  istriana,  Marzemino,  Merlot,  Pinot bianco, Pinot grigio,
Pinot  nero, Prosecco, Refosco nostrano, Refosco dal peduncolo rosso,
Ribolla  gialla,  Riesling italico, Riesling renano, Sauvignon, Tocai
friulano,   Traminer   aromatico,   Verduzzo   friulano,  Chardonnay,
Forgiarin,  Franconia,  Incrocio  Manzoni  6.0.13,  Malbech,  Moscato
giallo,  Moscato rosa, Muller Thurgau, Raboso Piave, Raboso veronese,
Sciaglin, Ucelut, Verduzzo trevigiano.
    Provincia   di   Gorizia:  Cabernet  franc,  Cabernet  Sauvignon,
Franconia,  Malvasia  istriana,  Merlot,  Pinot bianco, Pinot grigio,
Pinot  nero,  Refosco  dal  peduncolo rosso, Ribolla gialla, Riesling
italico,  Riesling  renano, Sauvignon, Sylvaner verde, Terrano, Tocai
friulano, Traminer aromatico, Verduzzo friulano, Chardonnay, Incrocio
Manzoni   6.0.13,  Moscato  giallo,  Moscato  rosa,  Muller  Thurgau,
Schioppettino.
    Provincia  di  Trieste:  Garganega,  Malvasia  istriana, Malvasia
lunga  (o  del  Chianti),  Merlot,  Pinot nero, Prosecco, Refosco dal
peduncolo  rosso,  Sauvignon,  Semillon, Terrano, Chardonnay, Piccola
nera,  Pinot  bianco,  Vitouska, e' riservata ai vini ottenuti da uve
provenienti  da  vigneti  composti, nell'ambito aziendale, per almeno
l'85% dal corrispondente vitigno.
    Possono concorrere, da sole o congiuntamente, alla produzione dei
mosti  e  vini  sopra  indicati, le uve dei vitigni a bacca di colore
analogo,   non   aromatici,   raccomandati  e/o  autorizzati  per  le
rispettive province sopra indicate, fino ad un massimo del 15%.
    I  vini  ad  indicazione geografica tipica "delle Venezie" con la
specificazione di uno dei vitigni di cui al presente articolo possono
essere   prodotti   anche   nelle   tipologie  frizzante  e  novello,
limitatamente ai vitigni a bacca rossa.