Art. 5.
                            Servizio III
                  RECLUTAMENTO E CENTRO INFORMATIVO
                            Divisione VI
Acquisizione e monitoraggio delle risorse umane ed ottimizzazione del
                            loro impiego
  Coordinamento   e  gestione  delle  attivita'  concorsuali  per  il
reclutamento di personale nei profili professionali appartenenti alle
aree  di  inquadramento;  predisposizione  della graduatoria finale e
trasmissione della stessa alla divisione III della Direzione centrale
degli affari generali e del personale. Assunzioni mediante gli uffici
circoscrizionali  per  l'impiego,  ai  sensi dell'art. 16 della legge
28 febbraio  1987,  n.  56;  assunzioni  obbligatorie; gestione delle
attivita'  concorsuali  connesse  a  procedure  di  riqualificazione;
assunzioni  straordinarie  di  personale; riammissioni in servizio ai
sensi   dell'art.   132  del  testo  unico  10 gennaio  1957,  n.  3.
Definizione dei fabbisogni di risorse umane da reperire, distinti per
profili  professionali  e centro di responsabilita', sulla base delle
piante organiche, delle coperture esistenti, delle prevedibili uscite
di   personale   e   dell'analisi   delle  evoluzioni  di  necessita'
professionali  dell'amministrazione;  pianificazione  della copertura
dei  fabbisogni;  coordinamento  della  gestione della banca dati del
personale   con  riferimento  all'individuazione  delle  informazioni
necessarie  e  dei loro requisiti, nonche' dei processi organizzativi
per  il  suo  aggiornamento e mediante il monitoraggio della qualita'
dei  dati  presenti  e  le  iniziative  per  il  loro  miglioramento;
definizione,  in  accordo  con  le  direzioni  centrali per i servizi
generali,  il  personale  e  l'organizzazione  dei  Dipartimenti, dei
profili   professionali  necessari  al  presente  ed  in  prospettiva
all'amministrazione    finanziaria   alla   luce   della   situazione
tecnologica     e     legislativa     nonche'     degli     obiettivi
dell'amministrazione  stessa;  definizione e sviluppo, in accordo con
le  predette  direzioni  centrali,  degli  strumenti  per la gestione
ottimale   del   personale   con  particolare  riferimento  a  quello
appartenente all'area C e definizione, per quest'ultimo, dei percorsi
di  carriera;  individuazione,  in  accordo  con  la  Scuola centrale
tributaria  e  con i Dipartimenti, dei fabbisogni formativi specifici
di ogni figura professionale; analisi finalizzata alla individuazione
di  sistemi premiali. Organizzazione di corsi di formazione, relative
trattazioni  con  la Scuola centrale tributaria e la Scuola superiore
della   pubblica   amministrazione  e  autorizzazioni  per  eventuali
missioni,  con  riferimento  al personale del contingente di cui alla
lettera  a)  del  comma  2  dell'art.  55 del regolamento emanato con
decreto  del  Presidente  della  Repubblica  27 marzo  1992,  n. 287.
Monitoraggio  e  programmazione  del  costo  totale  e  unitario  del
personale  di  tutta  l'amministrazione finanziaria appartenente alle
aree   di  inquadramento.  Elaborazione  di  schemi  e  progetti  per
l'impiego  ottimale  delle  risorse  umane  addette agli uffici della
direzione  generale  nonche'  analisi  e  studi  per  l'aggiornamento
periodico   dei   fabbisogni  degli  uffici  stessi.  Archivio  della
divisione. Istruttoria di ricorsi e risoluzione di quesiti.
                            Divisione VII
                         Centro informativo
  Conduzione tecnica del centro informativo della direzione generale.
Verifica  dei sistemi di sicurezza delle installazioni, dei programmi
e degli archivi presso la direzione generale. Rapporti con la sezione
staccata  del Provveditorato generale dello Stato, ai sensi dell'art.
46, comma 5, del regolamento emanato con decreto del Presidente della
Repubblica  27 marzo  1992,  n.  287,  per  l'acquisizione dei beni e
servizi  per il funzionamento del sistema informativo della direzione
generale. Realizzazione di programmi di automazione locale in materie
di  interesse della direzione generale. Rapporti con l'ufficio per la
programmazione  ed  il coordinamento delle attivita' di informatica e
con  gli  altri  centri informativi. Verifica della regolarita' delle
attivita'  svolte dalle societa' affidatarie, secondo i criteri ed in
conformita'  agli obiettivi fissati dall'amministrazione finanziaria.
Formulazione  delle  proposte  di competenza della direzione generale
previste  dalla  lettera  e)  dell'art.  11 del predetto regolamento.
Collaborazione  all'addestramento  ed all'aggiornamento del personale
per  le  esigenze del sistema informativo. Realizzazione di attivita'
formative  nell'ambito  della direzione generale. Sviluppo, per conto
della  direzione  generale e degli altri uffici centrali e periferici
dell'amministrazione  finanziaria,  del  processo  di automazione dei
servizi  e  delle procedure amministrative in materia di gestione del
personale  nonche'  delle applicazioni informatiche necessarie per la
ottimizzazione  della  gestione  delle  risorse umane nell'ambito dei
vigenti   strumenti  contrattuali  e/o  concessori.  In  particolare,
adempimenti  indicati  all'art.  50, comma 2, del regolamento emanato
con  il  succitato  decreto  del Presidente della Repubblica 27 marzo
1992,   n.   287:   conduzione  tecnica  della  porzione  di  sistema
informativo  del Ministero delle finanze, attinente alla gestione del
personale;  individuazione delle modalita' di automazione dei servizi
e delle procedure amministrative per la predisposizione dei documenti
inerenti   ai   "requisiti   utente"  delle  procedure  informatiche;
approvazione  delle  "specifiche  funzionali" relative alle procedure
informatizzate  in corso di realizzazione; nomina delle commissioni e
svolgimento  dei  collaudi  dei programmi elaborativi di automazione,
utilizzando  anche  funzionari  dipendenti  dagli uffici utenti delle
automazioni  da  sottoporre a collaudo; emanazione delle disposizioni
di  servizio necessarie per l'adozione delle procedure informatizzate
di  gestione  del  personale  e  verifica  del  corretto utilizzo dei
programmi  da parte degli uffici utenti, anche esterni alla direzione
generale;  assistenza,  anche  in via decentrata tramite le direzioni
regionali  delle  entrate,  le direzioni delle entrate e le direzioni
compartimentali  del territorio, agli uffici periferici nella fase di
attivazione di procedure automatizzate di gestione del personale e di
nuove   apparecchiature   di   supporto   alle  stesse;  elaborazioni
statistiche di dati inerenti alla gestione del personale.