Art. 2.
  Avvertenze  speciali  e  precauzioni  d'impiego  da  riportare  nel
riassunto   delle   caratteristiche   del   prodotto   e  nel  foglio
illustrativo:  "...  In  tutti quei pazienti nei quali e' maggiore il
rischio  di  una  liberazione  di istamina (ad es. soggetti che hanno
presentato  reazioni allergiche/ allergoidi, pazienti con anamnesi di
malattie  allergiche  come  ad.  es.  asma,  o che siano a rischio di
reazioni  istamino-indotte  come  risultato  di un effetto cumulativo
dovuto all'impiego concomitante di farmaci che liberano istamina come
ad.  es.  anestetici,  miorilassanti,  analgesici,  ganglioplegici ed
anticolinergici) questo medicinale puo' essere somministrato soltanto
dopo  avere  avviato adeguate contromisure preventive come ad. es. la
somministrazione di farmaci antistaminici anti-H1 ed anti-H2".
  Il   presente  decreto  entra  in  vigore  il  sessantesimo  giorno
successivo  alla  sua  pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Roma, 2 febbraio 2000.
                                       Il dirigente generale: Martini