Art. 3.
  Le  operazioni  di  trapianto  di cuore debbono essere eseguite dai
seguenti sanitari:
    Musumeci    prof.    Francesco,   primario   di   cardiochirurgia
dell'azienda ospedaliera S. Camillo-Forlanini di Roma;
    Feccia  dott.  Mariano,  dirigente medico di primo livello presso
l'unita'  operativa  di  cardiochirurgia  dell'azienda ospedaliera S.
Camillo-Forlanini di Roma;
    Casali  dott.  Giovanni, dirigente medico di primo livello presso
l'unita'  operativa  di  cardiochirurgia  dell'azienda ospedaliera S.
Camillo-Forlanini di Roma;
    Angelica dott. Giuseppe, dirigente medico di primo livello presso
l'unita'  operativa  di  cardiochirurgia  dell'azienda ospedaliera S.
Camillo-Forlanini di Roma;
    Maselli  dott.  Daniele, dirigente medico di primo livello presso
l'unita'  operativa  di  cardiochirurgia  dell'azienda ospedaliera S.
Camillo-Forlanini di Roma;
    Creazzo  dott. Vittorio, dirigente medico di primo livello presso
l'unita'  operativa  di  cardiochirurgia  dell'azienda ospedaliera S.
Camillo-Forlanini di Roma;
    Luzi  dott.  Giampaolo,  dirigente medico di primo livello presso
l'unita'  operativa  di  cardiochirurgia  dell'azienda ospedaliera S.
Camillo-Forlanini di Roma;
    Pucci  dott.  Antonio,  dirigente  medico di primo livello presso
l'unita'  operativa  di  cardiochirurgia  dell'azienda ospedaliera S.
Camillo-Forlanini di Roma;
    Giacopino  dott.ssa  Fiorella,  dirigente medico di primo livello
presso l'unita' operativa di cardiochirurgia dell'azienda ospedaliera
S. Camillo-Forlanini di Roma.