L'AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

  Nella   sua   riunione  del  consiglio  del  29 febbraio  2000,  in
particolare nella prosecuzione del 1o marzo 2000;
  Vista   la  legge  31 luglio  1997,  n.  249,  recante  istituzione
dell'Autorita'  per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme sui
sistemi  delle  telecomunicazioni e radiotelevisivo, e in particolare
gli articoli 1, comma 6, lettera c), punto 5, e 3, comma 10;
  Visto  il  testo  unico  delle  disposizioni legislative in materia
postale,  di bancoposta e di telecomunicazioni, approvato con decreto
del  Presidente  della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156, e successive
modificazioni;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 27 luglio 1981, n.
740,  di esecuzione degli atti finali della Conferenza Amministrativa
Mondiale  delle  Radiocomunicazioni  (CAMR),  adottati  a  Ginevra il
6 dicembre 1979;
  Visto il decreto del Ministro delle poste e delle telecomunicazioni
31 gennaio  1983 recante approvazione piano nazionale di ripartizione
delle  radiofrequenze,  e  successive  modificazioni ed integrazioni,
pubblicato  nel  supplemento  ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 47
del 17 febbraio 1983;
  Vista  la  direttiva  del Consiglio del 3 ottobre 1989, 89/552/CEE,
relativa  al  coordinamento  di determinate disposizioni legislative,
regolamentari   e   amministrative  degli  Stati  membri  concernenti
l'esercizio   delle   attivita'  televisive,  come  modificata  dalla
direttiva  del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 giugno 1997,
97/36/CE;
  Vista la legge 6 agosto 1990, n. 223, e successive modificazioni;
  Vista   la   direttiva   della   Commissione  del  16 maggio  1988,
88/301/CEE,  relativa  alla  concorrenza sui mercati dei terminali di
telecomunicazioni, attuata con la legge 28 marzo 1991, n. 109;
  Vista  la  direttiva  del  Consiglio  29 aprile  1991,  91/263/CEE,
concernente  il  ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri
relative alle apparecchiature terminali di telecomunicazioni, incluso
il  reciproco  riconoscimento della loro conformita', come modificata
dalla  direttiva  93/68/CEE  ed  integrata dalla direttiva 93/97/CEE,
attuata con il decreto legislativo 12 novembre 1996, n. 614;
  Vista  la  legge  5 ottobre 1991, n. 327, di ratifica ed esecuzione
della  convenzione  europea  sulla  televisione transfrontaliera, con
annesso, fatta a Strasburgo il 5 maggio 1989;
  Visto il decreto del Ministro delle poste e delle telecomunicazioni
9 dicembre   1993,   n.   581,  recante  regolamento  in  materia  di
sponsorizzazione  di programmi radiotelevisivi e offerte al pubblico,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 8 del 12 gennaio 1994;
  Vista  la direttiva 94/46/CE della Commissione del 13 ottobre 1994,
che  modifica  le direttive 88/301/CEE e 90/388/CEE in particolare in
relazione  alle  comunicazioni  via satellite, attuata con il decreto
legislativo 11 febbraio 1997, n. 55;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 19 settembre 1997,
n. 318, recante regolamento per l'attuazione di direttive comunitarie
nel settore delle telecomunicazioni;
    Vista  la  legge  30 aprile 1998, n. 122, recante differimento di
termini  previsti  dalla  legge  31 luglio  1997,  n.  249,  relativi
all'Autorita'  per  le garanzie nelle comunicazioni, nonche' norme in
materia di programmazione e di interruzioni pubblicitarie;
  Visto il decreto-legge 30 gennaio 1999, n. 15, recante disposizioni
urgenti  per  lo sviluppo equilibrato dell'emittenza televisiva e per
evitare  la costituzione o il mantenimento di posizioni dominanti nel
settore  radiotelevisivo,  convertito, con modificazioni, dalla legge
29 marzo 1999, n. 78, in particolare l'art. 2, comma 2;
  Vista  la  propria  deliberazione  del 16 marzo 1999, n. 9, recante
approvazione   del   regolamento   concernente  la  promozione  della
distribuzione  e  della produzione di opere europee, pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 1999;
  Viste   le  precedenti  determinazioni  concernenti  lo  schema  di
regolamento in esame;
  Valutati  i  risultati  dei  conseguenti approfondimenti svolti tra
l'altro con i soggetti preliminarmente interessati;
  Udita  la  relazione del commissario dott. Antonio Pilati, relatore
ai sensi dell'art. 32 del regolamento concernente l'organizzazione ed
il funzionamento dell'autorita';

                              Delibera:
                           Articolo unico

  1.  L'Autorita' adotta, ai sensi degli articoli 1, comma 6, lettera
c),  punto  5,  e 3, comma 10, della legge 31 luglio 1997, n. 249, il
seguente  regolamento  concernente  la  diffusione  via  satellite di
programmi televisivi.
  2. Il testo del regolamento di cui al precedente comma e' riportato
nell'allegato  A  alla  presente  delibera  e  ne  costituisce  parte
integrante e sostanziale.
  3.  La  presente  delibera  entra  in vigore il giorno successivo a
quello   della  sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
  4.  La  presente  delibera  e'  pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana e nel Bollettino ufficiale dell'Autorita'.
    Napoli, 1o marzo 2000
                                                 Il presidente: Cheli