Art. 11.
  1. Il provvedimento sindacale di assegnazione del contributo di cui
all'art.  7, viene rilasciato sulla base della pratica completa della
documentazione  prevista  dal  comma  4  dell'art.  12 dell'ordinanza
2212/FPC  e  di  tutti  gli  elaborati  richiesti  dall'art. 10 della
presente  ordinanza,  nonche'  di una dichiarazione a firma congiunta
autenticata  ai  sensi  della  legge  n. 15/1968 del destinatario del
contributo,  del  tecnico  progettista  e del direttore dei lavori, i
quali, sotto la loro responsabilita', assicurino:
    a) la  perfetta rispondenza delle opere previste nel progetto con
le  norme  urbanistiche  ed  edilizie,  le  norme  per le costruzioni
antisismiche,  nonche'  le  norme  di tutela degli interessi storici,
artistici,  archeologici  ed  ambientali  ove  si  tratti  di  unita'
immobiliari ricadenti in zone vincolate;
    b) la  corretta applicazione del prezzario regionale, il corretto
computo  delle  superfici  e  l'applicazione  del  costo  unitario di
intervento,  determinato  dal  Ministro  dei  lavori pubblici, per le
costruzioni;
    c) il  rigoroso  rispetto  dei  limiti  massimi  ammissibili  per
l'entita' del contributo richiesto.
  2.  L'istruttoria delle pratiche sotto il profilo amministrativo ed
urbanistico  sara'  svolta  dall'ufficio  tecnico  comunale, all'uopo
supportato  dal  personale  tecnico ed amministrativo assunto in base
all'art.  14,  comma 14,  del decreto-legge n. 6 del 30 gennaio 1998,
come  approvato,  con  modificazione,  nella legge n. 61 del 30 marzo
1998.   Tale   istruttoria   deve  concludersi  entro  trenta  giorni
dall'integrazione dei documenti di cui al punto 2 del precedente art.
10;  tale limite verra' spostato di ulteriori sessanta giorni secondo
quanto  riportato  al  comma 4 dell'art. 10. Nel caso che comunque la
documentazione  mancante  od incompleta non fosse presentata entro il
termine, decade il diritto al contributo.
  3. Il progetto completo verra' trasmesso dal comune agli uffici del
Genio  civile, una volta istruita la pratica, entro e non oltre dieci
giorni  dalla  conclusione  dell'istruttoria, per sottoporre gli atti
all'approvazione    di   una   conferenza   dei   servizi,   composta
dall'ingegnere   capo   del   Genio   civile   o  suo  delegato,  dal
sovrintendente  ai  beni ambientali o suo delegato, dal sindaco o suo
delegato,  che  provvederanno  ad  esprimere il parere definitivo sui
progetti entro e non oltre trenta giorni dalla data di presentazione.
Nel  caso che la pratica istruita non venisse trasmessa dal comune al
Genio  civile  entro il termine suscritto (dieci giorni), il titolare
del  contributo  puo'  trasmettere  direttamente la documentazione al
Genio  civile, purche' sia corredata da una dichiarazione autenticata
nella  quale  il  titolare  si  assume  la  responsabilita'  che tale
documentazione  e'  completamente  uguale a quella giacente presso il
comune, e che e' stata istruita e completata secondo le richieste del
comune.  Il  parere della conferenza esaurisce gli obblighi derivanti
dalla  legge  n.  1086  del  5 novembre  1971,  dalla legge n. 64 del
2 febbraio  1974, nonche' dalle leggi n. 1089/1939 e n. 1497/1939. Il
parere  della  conferenza  viene  espresso  a maggioranza nel caso di
dissenso  motivato di uno o piu' rappresentanti degli enti suscritti.
Nel  caso  di  assenza per piu' di due convocazioni di uno o piu' dei
componenti,  il  relativo  parere  di  competenza  si intendera' come
acquisito.  La  conferenza si avvarra' di un segretario, scelto fra i
funzionari in servizio presso l'ufficio del Genio civile interessato,
che  avra'  diritto  al  compenso per lavoro straordinario nel limite
massimo  di  50  ore  mensili.  Il  sindaco  indice la conferenza dei
servizi,  sentito  il  Genio  civile,  entro  il termine succitato di
trenta giorni.
  4. Nel caso di dissenso motivato in sede di confe-renza dei servizi
dal  rappresentante  della  sovrintendenza, la conferenza dei servizi
fornira'  le  linee-guida  per  l'adeguamento  della progettazione ai
progettisti, che dovranno adeguare il progetto a tali linee-guida. Il
progetto  rivisto  tornera'  alla conferenza dei servizi entro trenta
giorni.