IL RETTORE

  Visto  il  decreto  del  Ministro  dell'universita' e della ricerca
scientifica  e  tecnologica  10 giugno  1999,  con  il quale e' stata
istituita  la  seconda  Universita'  degli  studi di Milano, nascente
dalla separazione organica dell'Universita' degli studi di Milano;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  dell'universita' e della ricerca
scientifica  e  tecnologica  12 marzo  1999,  con il quale la seconda
Universita'  degli  studi  di  Milano  ha assunto la denominazione di
"Universita' degli studi di Milano-Bicocca";
  Vista  la  convenzione  stipulata  tra l'Universita' degli studi di
Milano   e   l'Universita'  degli  studi  di  Milano  -  Bicocca  per
l'attuazione di un sistema interuniversitario integrato;
  Visto  il  decreto  27 settembre  1999,  con  il  quale  il rettore
dell'Univerista'  degli  studi  di  Milano,  in  attuazione di quanto
deliberato  dal  senato  accademico,  ha  disposto  lo scorporo dalla
stessa  Universita' e il trasferimento all'Universita' degli studi di
Milano-Bicocca  della  scuola  di  specializzazione in psicologia del
ciclo  di  vita  e  della  scuola  di  specializzazione  in Scienza e
tecnologia dei materiali, a decorrere dall'anno accademico 1999/2000;
                              Decreta:
  A  decorrere  dall'anno  accademico  1999/2000, l'Universita' degli
studi di Milano-Bicocca comprende anche la scuola di specializzazione
in psicologia del ciclo di vita, annessa alla facolta' di psicologia,
e   la  scuola  di  specializzazione  in  scienza  e  tecnologia  dei
materiali,  annessa  alla  facolta' di scienze matematiche, fisiche e
naturali.
  Alle  scuole  di  specializzazione  sopra indicate si applicano gli
ordinamenti di seguito riportati.

                     Scuola di specializzazione
                   in psicologia del ciclo di vita
                               Art. 1.
  E'  istituita la scuola di specializzazione in psicologia del ciclo
di vita presso l'Universita' degli studi di Milano-Bicocca.
  La scuola e' articolata nei seguenti indirizzi:
    intervento   psicologico  per  il  bambino,  l'adolescente  e  la
famiglia;
    intervento  psicologico  nei  disturbi  dello  sviluppo  e  negli
handicap;
    intervento psicologico per l'adulto e per l'anziano;
    intervento psicologico nei contesti scolastici.
  La  scuola  ha lo scopo di formare specialisti preparati a compiere
interventi  psicologici  nelle  diverse  fasi  del  ciclo di vita nei
processi  educativi, nonche' sui soggetti con disturbi dello sviluppo
o   portatori  di  handicap,  utilizzando  competenze  proprie  della
professionalita'    psicologica    nei   suoi   aspetti   preventivi,
diagnostici, terapeutici e riabilitativi.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in Psicologia del ciclo
di  vita,  con  l'indicazione  dell'indirizzo  seguito. Limitatamente
all'indicazione   degli  indirizzi  "Intervento  psicologico  per  il
bambino,  l'adolescente  e  la famiglia", "Intervento psicologico nei
disturbi  dello  sviluppo  e negli handicap", "Intervento psicologico
per  l'adulto  e per l'anziano", il titolo consente l'iscrizione alla
lista degli psicoterapeuti.