LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO
  Visto  il  decreto  legislativo  30 giugno  1993,  n. 266, recante:
"Riordinamento  del  Ministero  della  sanita',  a norma dell'art. 1,
comma  1,  lettera  h),  della  legge  23 ottobre  1992, n. 421", con
particolare  riferimento  all'art. 7, che ha istituito la commissione
unica del farmaco;
  Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537, pubblicata nel supplemento
ordinario  n. 121 alla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28 dicembre 1993
recante: "Interventi correttivi di finanza pubblica", con particolare
riferimento all'art. 8, comma 10;
  Visto  il  proprio  provvedimento  30 dicembre 1993, pubblicato nel
supplemento ordinario n. 127 alla Gazzetta Ufficiale - serie generale
-  n.  306  del  31 dicembre  1993,  con  cui  si  e'  proceduto alla
riclassificazione  dei  medicinali,  ai  sensi dell'art. 8, comma 10,
della  legge  24 dicembre  1993,  n.  537,  e successive modifiche ed
integrazioni;
  Visto  il  decreto  A.I.C  n.  452 del 29 luglio 1999, dell'ufficio
valutazione  ed immissione in commercio di specialita' medicinali del
Ministero  della  sanita',  pubblicato  per  estratto  nella Gazzetta
Ufficiale  - serie generale - n. 193 del 18 agosto 1999, con il quale
la specialita' medicinale denominata Ketoplus, a base di Ketoprofene,
della  industria  chimico  farmaceutica Benedetti S.p.a., con sede in
Pistoia,  con  particolare  riferimento  alla  forma  farmaceutica  e
confezione  3  capsule rigide per uso orale a rilascio prolungato 200
mg, A.I.C n. 032901035, viene classificata in classe a), con nota 66;
  Visto  il  decreto  ministeriale del 29 luglio 1999, pubblicato nel
supplemento ordinario n. 159 alla Gazzetta Ufficiale - serie generale
-  n.  195  del  20 agosto  1999, nel quale la specialita' medicinale
denominata  Alket,  a  base  di  ketoprofene,  dell'istituto  farmaco
biologico  Ripari Gero S.p.a., con sede in Monteriggioni (Siena), con
particolare  riferimento alla forma farmaceutica e confezione "200" 3
capsule  rigide  per uso orale a rilascio prolungato 200 mg, A.I.C n.
032836037, risulta classificata in classe a), con nota 66;
  Vista  la  deliberazione  C.I.P.E. del 26 febbraio 1998, pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 89 del 17 aprile 1998,
recante: "Individuazione dei criteri per la determinazione del prezzo
medio  europeo  delle  specialita'  medicinali  erogate  dal servizio
sanitario nazionale" (deliberazione n. 10/1998);
  Visto  il decreto ministeriale del 17 luglio 1998, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  -  serie  generale - n. 250 del 26 ottobre 1998,
recante: "Procedure di contrattazione dei prezzi dei medicinali per i
quali non e' possibile calcolare il prezzo medio europeo";
  Vista la domanda del 30 settembre 1999, con cui l'industria chimico
farmaceutica  Benedetti  S.p.a.,  con sede in Pistoia, ha chiesto, ai
sensi  del  decreto ministeriale 17 luglio 1998, l'applicazione della
procedura  di  contrattazione del prezzo della specialita' medicinale
denominata  Ketoplus,  nella  forma  farmaceutica  e confezione sopra
indicata, proponendo i seguenti prezzi:
    L. 4.984, come prezzo al pubblico massimo europeo;
    L. 2.240, come prezzo iniziale;
    L.  3.200,  come prezzo comprensivo delle due fasi di adeguamento
al prezzo medio europeo;
  Vista  la  propria  deliberazione,  assunta  nella  seduta del 19 e
20 ottobre  1999, con la quale viene deciso di classificare in classe
c)  le  specialita'  medicinali  a  base  di ketoprofene, attualmente
classificate  in  classe  a)  con nota 66, nelle confezioni aventi un
basso  numero  di  unita'  posologiche,  in  quanto  non idonee per i
trattamenti cronici ammessi a carico del servizio sanitario nazionale
dalla suddetta nota;
  Considerato  che  la  specialita'  medicinale  denominata  Alket e'
identica   per  principio  attivo,  dosaggio,  forma  farmaceutica  e
confezione alla specialita' medicinale denominata Ketoplus;
                              Dispone:
                               Art. 1.
  Le  specialita'  medicinali,  a  base  di  ketoprofene,  denominate
KETOPLUS,  della industria chimico farmaceutica Benedetti S.p.a., con
sede in Pistoia, e ALKET, dell'istituto farmaco biologico Ripari Gero
S.p.a., con sede in Monteriggioni (Siena), nella forma farmaceutica e
confezione  3  capsule rigide per uso orale a rilascio prolungato 200
mg,   rispettivamente   A.I.C  n.  032901035  e  n.  032836037,  sono
classificate  in  classe  c),  ai  sensi dell'art. 8, comma 10, della
legge 24 dicembre 1993, n. 537.