Art. 2.
  I   seguenti   progetti   di   ricerca   industriale   e   sviluppo
precompetitivo  sono  ammessi  alle  agevolazioni ai sensi del citato
decreto  ministeriale  n. 629 del 23 ottobre 1997, nella misura e con
le modalita' di seguito indicate:
A.D.L.,   di   Di   Lonardo  Arnaldo  d.i.  -  Nichelino  (Torino)  -
                (classificata piccola/media impresa).
  Progetto: S076-P.
  Titolo  del  progetto:  "progetto  integrato  per  la produzione di
cassette  ripiegabili  da  utilizzare  per  il  trasporto  di  generi
alimentari ed altri beni di consumo";
    entita'  delle  spese nel progetto approvato: L. 4.058.000.000 di
cui:
    in zona art. 92 par. 3 lett. a) L. 0;
    in zona art. 92 par. 3 lett. c) L. 3.973.000.000;
    in zona obiettivo 2 e 5 b) L. 0;
    in zona non eleggibile L. 85.000.000.
    entita' delle spese ammissibili: L. 3.973.000.000;
    ripartizione  delle  spese tra attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
      L. 2.020.000.000 per ricerca industriale e L. 2.038.000.000 per
sviluppo precompetitivo;
    maggiorazioni  concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lett. D,
punti 1, 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997;
    ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa L.
2.293.800.000;
    numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3;
    ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 764.600.000;
    intensita'  media  di  agevolazione  derivante dalla ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 51,58%;
    intensita'  effettiva  di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 56,53%;
    tasso  applicato per le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,95%;
    durata del progetto: 27 mesi a partire dall'11 novembre 1998;
    ammissibilita'  delle  spese a decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 14 agosto 1998.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Tech  Epikos  S.r.l.  -  Cagli (Pesaro) - (classificata piccola/media
                              impresa).
  Progetto: S084-P.
  Titolo   del   progetto:  progettazione  e  realizzazione  macchina
combinata SIMULTAN-CALCO;
    entita'  delle  spese nel progetto approvato: L. 3.920.000.000 di
cui:
      in zona art. 92 par. 3 lett. a) L. 0;
      in zona art. 92 par. 3 lett. c) L. 3.920.000.000;
      in zona obiettivo 2 e 5-b L. 0;
      in zona non eleggibile L. 0;
    entita' delle spese ammissibili: L. 3.920.000.000;
    ripartizione  delle  spese tra attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
      L. 2.698.000.000 per ricerca industriale e
      L. 1.222.000.000 per sviluppo precompetitivo;
    maggiorazioni  concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lett. D,
punti 1, 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997;
    ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa L.
2.446.500.000;
    numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3;
    ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 815.500.000.
    intensita'  media  di  agevolazione  derivante dalla ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 57,21%;
    intensita'  effettiva  di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 62,41%;
    tasso  applicato per le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,95%.
    durata del progetto: 34 mesi a partire dal 1o settembre 1998;
    ammissibilita'  delle  spese a decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 3 settembre 1998.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
  La  stipula del contratto e' subordinata ad aumento di capitale con
mezzi freschi.
Merloni  Elettrodomestici  S.p.a. - Fabriano (Ancona) - (classificata
                          grande impresa).
  Progetto: SISO-P.
  Titolo del progetto: sistema integrato di elettrodomestici;
    entita'  delle  spese nel progetto approvato: L. 9.979.000.000 di
cui:
      in zona art. 92 par. 3 lett. a) L. 0;
      in zona art. 92 par. 3 lett. e) L. 309.000.000;
      in zona obiettivo 2 e 5-b) L. 9.670.000.000;
      in zona non eleggibile L. 0;
    entita' delle spese ammissibili: L. 9.979.000.000;
    ripartizione  delle  spese tra attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
      L. 4.019.000.000 per ricerca industriale e L. 5.960.000.000 per
sviluppo precompetitivo;
    maggiorazioni  concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lett. D,
punto 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997;
    ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa L.
3.539.300.000;
    numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3;
    ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 1.179.770.000;
    intensita'  media  di  agevolazione  derivante dalla ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 35,22%;
    intensita'  effettiva  di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 35,47%;
    tasso  applicato per le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,18%.
    durata del progetto: 36 mesi a partire dal 19 aprile 1999;
    ammissibilita'  delle  spese a decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 18 gennaio 1999.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Aurelia  Micro  Elettronica S.r.l. - Navacchio (Pisa) - (classificata
                       piccola/media impresa).
  Progetto: S167-P.
  Titolo  del  progetto:  GRAAL: Generatore di celle RAM ad Altissima
Affidabilita' per applicazioni Life e sofety-critical;
    entita'  delle  spese nel progetto approvato: L. 1.395.000.000 di
cui:
      in zona art. 92 par. 3 lett. a) L. 0;
      in zona art. 92 par. 3 lett. e) L. 1.185.000.000;
      in zona obiettivo 2 e 5-b) L. 210.000.000;
      in zona non eleggibile L. 0;
    entita' delle spese ammissibili: L. 1.395.000.000;
    ripartizione  delle  spese tra attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
      L.  763.000.000  per  ricerca  industriale e L. 632.000.000 per
sviluppo precompetitivo;
    maggiorazioni  concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lett. D,
punti 1, 3, 6, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997;
    ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa L.
909.200.000;
    numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3;
    ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 303.070.000;
    intensita'  media  di  agevolazione  derivante dalla ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 63,67%;
    intensita'  effettiva  di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 65,18%;
    tasso  applicato per le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 4,76%.
    durata del progetto: 30 mesi a partire dal 1o ottobre 1999;
    ammissibilita'  delle  spese a decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 5 marzo 1999.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di qui alla normativa
citata in premessa.
CRIS   -  Consorzio  ricerche  innovative  per  il  sud  -  Napoli  -
                   (classificata grande impresa).
  Progetto: S197-P.
  Titolo  del  progetto:  tecnologie  per  accrescere  il  volume  di
omogeneita' di magneti superconduttori per MRI ad alto campo;
    entita'  delle  spese nel progetto approvato: L. 2.600.000.000 di
cui:
      in zona art. 92 par. 3 lett. a) L. 2.600.000.000;
      in zona art. 92 par. 3 lett. c) L. 0;
      in zona obiettivo 2 e 5-b) L. 0;
      in zona non eleggibile L. 0;
    entita' delle spese ammissibili: L. 2.600.000.000;
    ripartizione  delle  spese tra attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
      L. 2.200.000.000 per ricerca industriale e,
      L. 400.000.000 per sviluppo precompetitivo;
    maggiorazioni  concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lett. D,
punti 2, 4, 6, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997;
    ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa L.
1.935.400.000;
    numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3;
    ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 645.130.000;
    intensita'  media  di  agevolazione  derivante dalla ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 71,15%;
    intensita'  effettiva  di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 74,44%;
    tasso  applicato per le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,61%;
    durata del progetto: 36 mesi a partire dal 1o gennaio 2000;
    ammissibilita'  delle  spese a decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 19 aprile 1999.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
     CAP S.p.a. - Genova - (classificata piccola/media impresa).
  Progetto: S202-P.
  Titolo  del progetto: introduzione di tecnologie Network Computing,
sviluppo di classi e di un progetto integrato;
    entita'  delle  spese nel progetto approvato: L. 1.345.000.000 di
cui:
      in zona art. 92 par. 3 lett. a) L. 0;
      in zona art. 92 par. 3 lett. c) L. 1.345.000.000;
      in zona obiettivo 2 e 5-b)d L. 0;
      in zona non eleggibile L. 0;
    entita' delle spese ammissibili: L. 1.345.000.000;
    ripartizione  delle  spese tra attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
      L. 0 per ricerca industriale e,
      L. 1.345.000.009 per sviluppo precompetitivo;
    maggiorazioni  concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lett. D,
punti 1, 3, 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997;
    ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa L.
717.000.000;
    numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3;
    ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 239.000.000;
    intensita'  media  di  agevolazione  derivante dalla ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 50,00%;
    intensita'  effettiva  di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 53,31%;
    tasso  applicato per le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,61%.
    durata del progetto: 36 mesi a partire dal 1o gennaio 2000;
    ammissibilita'  delle  spese a decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 26 aprile 1999.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Fibrover   Coop.  S.c.r.l.  -  Lecce  -  (classificata  piccola/media
                              impresa).
  Progetto: S190-P.
  Titolo del progetto: tubi flessibili per applicazioni offshore;
    entita'  delle  spese nel progetto approvato: L. 1.200.000.000 di
cui:
      in zona art. 92 par. 3 lett. a) L. 1.200.000.000;
      in zona art. 92 par. 3 lett. e) L. 0;
      in zona obiettivo 2 e 5-b) L. 0;
      in zona non eleggibile L. 0;
    entita' delle spese ammissibili: L. 1.200.000.000;
    ripartizione  delle  spese tra attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
      L. 1.020.000.000 per ricerca industriale e,
      L. 180.000.000 per sviluppo precompetitivo;
    maggiorazioni  concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lett. D,
punti 1, 2, 6, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997;
    ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa L.
913.600.000;
    numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3;
    ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 304.530.000;
    intensita'  media  di  agevolazione  derivante dalla ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 71,25%;
    intensita'  effettiva  di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 76,13%;
    tasso  applicato per le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 4,76%;
    durata del progetto: 30 mesi a partire dal 1o settembre 1999;
    ammissibilita'  delle  spese a decorrere dal novantesimo giorno a
partire dall'8 aprile 1999.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
   Orintex S.r.l. - Prato - (classificata piccola/media impresa).
  Progetto: S205-P.
  Titolo  del  progetto:  misura  e  controllo  del  colore  su linea
automatica di produzione: map control;
    entita'  delle  spese nel progetto approvato: L. 1.030.600.000 di
cui:
      in zona art. 92 par. 3 lett. a) L. 0;
      in zona art. 92 par. 3 lett. e) L. 1.030.600.000;
      in zona obiettivo 2 e 5-b) L. 0;
      in zona non eleggibile L. 0.
    entita' delle spese ammissibili: L. 1.030.600.000;
    ripartizione  delle  spese tra attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
      L. 247.800.000 per ricerca industriale e,
      L. 782.800.000 per sviluppo precompetitivo;
    maggiorazioni  concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lett. D,
punti 1, 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997;
    ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa L.
496.700.000;
    numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2;
    ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 248.350.000.
    intensita'  media  di  agevolazione  derivante dalla ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 46,01%;
    intensita'  effettiva  di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 48,19%;
    tasso  applicato per le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 4,76%.
    durata del progetto: 24 mesi a partire dal 1o agosto 1999;
    ammissibilita'  delle  spese a decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 4 maggio 1999.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Mec-Fer  S.r.l.  -  Pozzuoli  (Napoli)  - (classificata piccola/media
                              impresa).
  Progetto: S213-P.
  Titolo del progetto: progettazione, sperimentazione e realizzazione
di  prototipi  di  nuove  torri  di  raffredamento per il settore dei
trasporti;
    entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 987.300.000 di
cui:
      in zona art. 92 par. 3 lett. a) L. 987.300.000;
      in zona art. 92 par. 3 lett. e) L. 0;
      in zona obiettivo 2 e 5-b) L. 0;
      in zona non eleggibile L. 0;
    entita' delle spese ammissibili: L. 987.300.000;
    ripartizione  delle  spese tra attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
      L. 495.100.000 per ricerca industriale e,
      L. 492.200.000 per sviluppo precompetitivo;
    maggiorazioni  concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lett. D,
punti 1, 2, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997;
    ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa L.
591.500.000;
    numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2;
    ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 295.750.000;
    intensita'  media  di  agevolazione  derivante dalla ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 57,54%;
    intensita'  effettiva  di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 59,91%;
    tasso  applicato per le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutti la durata del progetto: 5,61%.
    durata del progetto: 24 mesi a partire dal 1o gennaio 2000;
    ammissibilita'  delle  spese a decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 24 maggio 1999.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Hitesys  R & D  e  Ambiente S.p.a. - Aprilia (Latina) - (classificata
                       piccola/media impresa).
  Progetto: S225-P.
  Titolo  del  progetto:  progettazione  e  sviluppo di un sistema di
assorbimento di fascio elettronico a localizzazione computerizzata;
    entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 532.100.000 di
cui:
      in zona art. 92 par. 3 lett. a) L. 0;
      in zona art. 92 par. 3 lett. c) L. 532.100.000;
      in zona obiettivo 2 e 5-b) L. 0;
      in zona non eleggibile L. 0;
    entita' delle spese ammissibili: L. 532.100.000;
    ripartizione  delle  spese tra attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
      L. 227.300.000 per ricerca industriale e
      L. 304.800.000 per sviluppo precompetitivo;
    maggiorazioni  concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lett. D,
punti 1, 3, del decreto ministeriale n. 29 del 23 ottobre 1997;
    ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa L.
282.500.000;
    numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 1;
    ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 282.500.000.
    intensita'  media  di  agevolazione  derivante dalla ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 50,68%;
    intensita'  effettiva  di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 53,09%;
    tasso  applicato per le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 4,76%.
    durata del progetto: 12 mesi a partire dal 1o settembre 1999;
    ammissibilita'  delle  spese a decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 28 giugno 1999.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
SINCOS  S.r.l  Societa'  italiana per l'informatica e la telematica -
      Aprilia (Latina) - (classificata piccola/media impresa).
  Progetto: S238-P.
  Titolo del progetto: gestione sistemi UNIX in rete;
    entita'  delle  spese nel progetto approvato: L. 2.250.000.000 di
cui:
      in zona art. 92 par. 3 lett. a) L. 0;
      in zona art. 92 par. 3 lett. e) L. 2.250.000.000;
      in zona obiettivo 2 e 5-b) L. 0;
      in zona non eleggibile L. 0;
    entita' delle spese ammissibili: L. 2.250.000.000;
    ripartizione  delle  spese tra attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
      L. 0 per ricerca industriale e,
      L. 2.250.000.000 per sviluppo precompetitivo;
    maggiorazioni  concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lett. D,
punti 1, 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997;
    ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa L.
958.200.000;
    numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3;
    ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 319.400.000.
    intensita'  media  di  agevolazione  derivante dalla ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 40,00%;
    intensita'  effettiva  di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 42,59%;
    tasso  applicato per le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 4,76%.
    durata del progetto: 30 mesi a partire dal 12 ottobre 1999;
    ammissibilita'  delle  spese a decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 12 luglio 1999.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Rigel  Engineering  S.r.l.  -  Livorno  - (classificata piccola/media
                              impresa).
  Progetto: S246-P.
  Titolo del progetto: DOMOTEL;
    entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 667.000.000 di
cui:
      in zona art. 92 par. 3 lett. a) L. 0;
      in zona art. 92 par. 3 lett. c) L. 667.000.000;
      in zona obiettivo 2 e 5-b) L. 0;
      in zona non eleggibile L. 0;
    entita' delle spese ammissibili: L. 667.000.000;
    ripartizione  delle  spese tra attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
      L. 357.000.000 per ricerca industriale e
      L. 310.000.000 per sviluppo precompetitivo;
    maggiorazioni  concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lett. D,
punti 1, 3, 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997;
    ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa L.
447.100.000;
    numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2;
    ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 223.550.000.
    intensita'  media  di  agevolazione  derivante dalla ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 63,38%;
    intensita'  effettiva  di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 67,04%;
    tasso  applicato per le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 4,76%.
    durata del progetto: 24 mesi a partire dal 1o ottobre 1999;
    ammissibilita'  delle  spese a decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 27 luglio 1999.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Wartsila  Nsd  Italia  S.p.a.  -  San Dorligo della Valle (Trieste) -
                   (classificata grande impresa).
  Progetto: S247-P.
  Titolo  del  progetto:  motori ad elevata concentrazione di potenza
per mezzi di trasporto marino veloce;
    entita'  delle spese nel progetto approvato: L. 10.741.000.000 di
cui:
      in zona art. 92 par. 3 lett. a) L. 0;
      in zona art. 92 par. 3 lett. e) L. 10.741.000.000;
      in zona obiettivo 2 e 5-b) L. 0;
      in zona non eleggibile L. 0;
    entita' delle spese ammissibili: L. 10.741.000.000;
    ripartizione  delle  spese tra attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
      L. 7.829.000.000 per ricerca industriale e,
      L. 2.912.000.000 per sviluppo precompetitivo;
    maggiorazioni  concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lett. D,
punti 3, 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997;
    ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa L.
7.086.500.000;
    numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3;
    ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 2.362.170.000;
    intensita'  media  di  agevolazione  derivante dalla ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 63,22%;
    intensita'  effettiva  di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 65,98%;
    tasso  applicato per le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,61%.
    durata del progetto: 36 mesi a partire dal 1o novembre 1999;
    ammissibilita'  delle  spese a decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 27 luglio 1999.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.