(all. 1 - art. 1)
                                                             ALLEGATO
COMMISSIONE PER ROMA CAPITALE
EX LEGE n. 651/1996
Deliberazione n.3/2000
Seduta del 13 marzo 2000
Oggetto:  Modificazioni  del  Piano  degli  interventi  per il Grande
Giubileo del 2000.
La Commissione per Roma Capitale
VISTA la legge 23 dicembre 1996, n. 651, di "Conversione in legge con
modificazioni,  del  decreto-legge  23 ottobre 1996, n. 551, recante:
"Misure urgenti per il Grande Giubileo del 2000";
VISTA  la  legge  16  dicembre  1999,  n.  494, recante "Disposizioni
temporanee  per  agevolare gli interventi ed i servizi di accoglienza
del Grande Giubileo dell'anno 2000";
VISTO  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri 18
settembre  1996,  afferente l'adozione del Piano degli interventi per
il Giubileo 2000, come successivamente modificato ed integrato;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 20
gennaio  2000  concernente  la  delega di funzioni del Presidente del
Consiglio  dei Ministri al Ministro dei lavori pubblici in materia di
Roma capitale e Giubileo del 2000;
VISTA  la  nota  in data 13 marzo 2000 con la quale il Presidente del
Consiglio  dei Ministri, ai sensi dell'art.2, comma 1, della legge 15
dicembre  1990,  n.396,  delega  il  Ministro  dei  lavori  pubblici,
delegato per Roma Capitale e Giubileo 2000, a presiedere la seduta in
data odierna;
VISTO  il  decreto  dirigenziale  n.  130  del 5 dicembre 1997 con il
quale,  ai  sensi  dell'art.  1,  comma 8, della Legge n. 651/1996, a
seguito  di  gara ad evidenza pubblica, e' stato affidato all'A.T.I.,
avente   come  mandataria  la  ITALCONSULT  S.p.A.,  il  servizio  di
monitoraggio  degli interventi inclusi nel Piano di cui alla legge n.
651/1996;
VISTO  il rapporto trimestrale del soggetto monitore alla data del 31
dicembre 1999;
VISTO  il  decreto  del Presidente della Repubblica 31 dicembre 1997,
con  il  quale  il  Sindaco  di  Roma  e'  stato nominato Commissario
straordinario  del  Governo  per  il  coordinamento  operativo  degli
interventi e dei servizi di accoglienza del Grande Giubileo dell'anno
2000, nell'ambito del territorio comunale di Roma";
VISTE le proposte di modifica ed integrazione del Piano formulate dal
Commissario  straordinario  per  il  Giubileo,  con  note  in data 18
febbraio 2000 ed in data 11 marzo 2000;
UDITA  la relazione del Coordinatore dell'Ufficio per Roma Capitale e
grandi eventi in ordine
-  agli  adempimenti eseguiti dall'Ufficio per Roma Capitale e grandi
eventi,  circa  la  rendicontazione degli interventi alla data del 31
dicembre 1999;
-   alle  richieste  presentate  da  soggetti  titolari,  e  non,  di
interventi inclusi nel Piano;
RICHIAMATA  la propria deliberazione n.3/1999 del 9 dicembre 1999 ed,
in  particolare,  il  punto  23  del dispositivo che recita:" Ciascun
soggetto  beneficiario  e'  tenuto a trasmettere, entro il 10 gennaio
2000,  all'Ufficio  per Roma capitale e grandi eventi, il certificato
di  ultimazione  lavori  ovvero,  ove  questa non sia intervenuta, lo
stato  di  avanzamento e di consistenza del cantiere alla data del 31
dicembre  1999,  determinato sulla base delle risultanze del registro
di   contabilita'   e,   nel   caso   di   forniture  o  servizi,  la
certificazione,  del  responsabile  del  procedimento, in ordine alla
quantificazione  della  fornitura  acquisita o del servizio reso alla
data  del 31 dicembre 1999. Tale documentazione deve essere corredata
da  una  relazione  circostanziata  sulle cause dei ritardi maturati,
sottoscritta   dal   responsabile   del  procedimento  e  dal  legale
rappresentante   del   soggetto  beneficiario.  Sulla  base  di  tale
documentazione,  la  Commissione si riserva di determinarsi in ordine
al   definanziamento   degli  interventi  per  i  quali  non  risulti
comprovata  l'ultimazione  dei  lavori  entro  il  31  dicembre 1999,
ovvero,   in   via   eccezionale,   e   prescindendo  da  valutazioni
discrezionali  circa  la natura e la destinazione dell'intervento, di
assentire il differimento del termine di ultimazione oltre tale data,
ove  il  ritardo  non  risulti  imputabile  al soggetto beneficiario,
bensi' sia riconducibile al caso fortuito o alla forza maggiore."
CONSIDERATO  che, in esecuzione di tale decisione, l'Ufficio per Roma
capitale  e  grandi  eventi  ha  provveduto  a richiedere ai soggetti
beneficiari,  per  ciascun  intervento  di rispettiva titolarita', il
certificato   di   ultimazione   lavori   e,  ove  questa  non  fosse
intervenuta,  lo  stato  di attuazione dell'intervento, supportato da
una  relazione  circostanziata  sulle  cause  dei  ritardi  maturati,
significando   che,  sulla  base  della  suddetta  documentazione  la
Commissione  avrebbe  valutato  l'imputabilita',  o meno, al soggetto
beneficiario,  delle cause del ritardo maturato, al fine di assentire
un termine suppletivo di ultimazione laddove si configurassero eventi
non  imputabili  al  soggetto  beneficiario  e  riconducibili al caso
fortuito o forza maggiore;
RICHIAMATA  la  propria deliberazione n. 2/2000 del 21 febbraio 2000,
con  la  quale, tra l'altro, si sono stabilite, a fini applicativi ed
orientativi,  talune fattispecie sufficienti a comprovare la causa di
forza maggiore;
CONSIDERATO  che,  nell'ambito  dei  lavori  pubblici,  sono ritenuti
ultimati  anche  quegli  interventi per i quali debbano essere ancora
eseguite  talune  lavorazioni  di  rifinitura  e di completamento, in
quanto sostanzialmente ultimati;
RITENUTO,  in  via  analogica,  di  poter considerare sostanzialmente
ultimati  anche gli interventi, nella parte concernente le forniture,
ove  la  relativa  consegna  sia  intervenuta  nel  corso del mese di
gennaio 2000;
RITENUTO,  pertanto,  di  non  definanziare  le  forniture qualora le
stesse risultino consegnate entro il termine del 31 gennaio 2000;
RITENUTO,  sulla base delle proposte di modificazioni ed integrazioni
suddette,  degli esiti del monitoraggio, della documentazione e delle
richieste  presentate  dai  soggetti  beneficiari,  di  modificare ed
integrare  il Piano degli interventi per il Grande Giubileo dell'anno
2000;
RITENUTO  di assentire i termini suppletivi di ultimazione dei lavori
per  gli  interventi  di  cui  all'ALLEGATO  A, in quanto i motivi di
ritardo,   riferiti  nelle  rispettive  relazioni  rese  in  sede  di
rendicontazione   e  sinteticamente  indicati  a  fianco  di  ciascun
intervento,  appaiono  ascrivibili  alla causa di forza maggiore o al
caso   fortuito   e,   comunque,   non   riconducibili  alla  diretta
responsabilita' del soggetto beneficiario o a sua colpa;
RITENUTO, altresi', di assentire i nuovi termini di ultimazione degli
interventi  di  cui  all'ALLEGATO B, in quanto trattasi di interventi
che proseguono nel corso del corrente anno 2000;
RITENUTO di assentire il termine di agosto 2000 per l'ultimazione dei
lavori  dell'intervento  rubricato con codice C 19.01/b1, concernente
il   risanamento  del  Fosso  Patatona,  in  quanto  afferisce  opere
funzionali alla celebrazione della Giornata mondiale della gioventu';
CONSIDERATO che, ai sensi della propria deliberazione n.1/2000 del 21
febbraio  2000,  sono  nella  disponibilita'  di  questa  Commissione
L.1.007.533.570,  oltre  L.840.156.729  che, al momento, figurano nel
bilancio del Ministero per i beni e le attivita' culturali.
CONSIDERATO  che,  a seguito dell'intervenuta approvazione del quadro
tecnico-economico  di  progetto esecutivo e/o dell'espletamento della
gara  di  appalto  degli  interventi di cui all'ALLEGATO C, risultano
necessarie,  per la realizzazione, minori occorrenze finanziarie pari
ad un ammontare complessivo di L 1.604.739.184;
RITENUTO,  conseguentemente,  di  ridurre  il costo e le assegnazioni
finanziarie per la realizzazione degli interventi di cui all'ALLEGATO
C, nelle misura a fianco di ciascuno di essi indicata;
RITENUTO, a seguito della suddetta procedura di rendicontazione degli
interventi  alla  data  del  31  dicembre  1999 e delle comunicazioni
presentate  dai  soggetti  beneficiari,  di  disporre, ex articolo 1,
comma  3-bis,  della  legge n. 651/1996 -per mancata osservanza delle
indicazioni temporali di piano, non riconducibili ad ipotesi di forza
maggiore  o caso fortuito- il definanziamento degli interventi di cui
all'ALLEGATO  D,  nella misura a fianco di ciascuno di essi indicata,
per  un complessivo ammontare di L.31.301.227.560, che sono acquisite
alla  disponibilita'  di  questa  Commissione, fatta salva la maggior
somma  che,  eventualmente  si  rendera'  disponibile  in  esito alla
procedura  prevista  all'articolo  2,  comma  2-bis,  della  legge n.
651/1996;
RITENUTO,  altresi',  ai sensi e per gli effetti dell'art.7, comma 2,
della  legge  16  dicembre  1999, n. 494, di stabilire che i soggetti
beneficiari di cui all'ALLEGATO D sono tenuti ad assumere, sulla base
delle risorse disponibili e delle proprie esigenze, le determinazioni
necessarie   ad   assicurare   la  funzionalita'  delle  parti  degli
interventi gia' realizzate;
CONSIDERATO  che, per effetto delle Succitate ricognizioni, riduzioni
di  stanziamenti,  definanziamenti, risultano nelle disponibilita' di
questa Commissione:

         - disponibilita' attuali                 L. 1.007.533.570
         - economie di stanziamento e/o di gara   L. 1.604.739.184
- definanziamenti ex art.1, comma 3-bis,
- legge n. 651/1996                     L. 31.301.227.560
         per un complessivo ammontare di L. 33.913.500.314
RITENUTO  di  includere nel Piano, il nuovo intervento concernente le
attivita'  finalizzate all'allestimento ed all'attrezzatura dell'area
di Tor Vergata, proposto dal Commissario straordinario di governo per
il  Giubileo,  con  uno  stanziamento  a  valere sul fondo ex lege n.
651/1996  di lire 15 miliardi, in quanto tale intervento e' giudicato
significativo e prioritario ai fini del conseguimento degli obiettivi
del Piano;
CONSIDERATO  che  per  l'intervento  rubricato  con  codice  A 01.13,
concernente  il  centro  di  accoglienza  nel comune di Fiumicino, la
decurtazione  del  ribasso d'asta di L. 192.408.821, gia' operata con
deliberazione del 29 luglio 1999, e' stata reiterata, per mero errore
materiale,  con  deliberazione  del 28 ottobre 1999, e che, pertanto,
occorre  reintegrare  l'assegnazione  finanziaria per tale intervento
nella misura di L.192.408.821;
RITENUTO   di   accogliere   la  richiesta  di  cambio  del  soggetto
beneficiario   dell'intervento   rubricato   con   codice   D  22.08,
concernente  dispositivi  e  di segnalazione, stabilendo che il nuovo
soggetto   beneficiario  e'  la  Societa'  Trasporti  Automobolistici
S.p.A.;
RITENUTO di modificare il titolo dell'intervento rubricato con codice
E  02.25  prevedendo  la  nuova  dicitura  "Forniture di attrezzature
tecnologiche  per ospedali" che risulta piu' coerente con l'effettiva
acquisizione delle forniture;
RITENUTO di modificare il titolo dell'intervento rubricato con codice
C  01.13/1  concernente  lavori  sul  Lungotevere da Ponte Sublicio a
Ponte  Matteotti,  prevedendo  che  detti  lavori  riguardino la sola
manutenzione e gli arredi ed escludendo le opere di ristrutturazione;
RITENUTO di assentire la quota di co finanziamento di lire 86.345.190
disposto  a  favore  dell'intervento  rubricato  con  codice A 09.01,
concernente  i lavori di manutenzione straordinaria presso l'Ospedale
S. Spirito;
A voti unanimi
DELIBERA
1.  Non  sono  definanziate  le forniture qualora le stesse risultino
consegnate entro il termine del 31 gennaio 2000.
2.  Sono approvati i termini suppletivi di ultimazione dei lavori per
gli interventi di cui all'ALLEGATO A.
3.  Sono approvati i nuovi termini di ultimazione degli interventi di
cui all'ALLEGATO B.
4.  E'  assentito  il  termine  di  agosto 2000 per l'ultimazione dei
lavori  dell'intervento  rubricato con codice C 19.01/bl, concernente
il risanamento del Fosso Patatona.
5.  Gli  interventi  di  cui  all'ALLEGATO  C, sono definanziati, per
economie  di stanziamento e di gara nella misura a fianco di ciascuno
di essi indicata per un complessivo importo di L. 1.604.739.184.
6.  Per  mancata osservanza delle indicazioni temporali di Piano, gli
interventi  di  cui  all'ALLEGATO  D sono definanziati nella misura a
fianco di ciascuno di essi indicata, per un complessivo importo di L.
31.301.227.560.
7.  Ai  sensi  e  per gli effetti dell'art.7, comma 2, della legge 16
dicembre  1999,  n.494,  i soggetti beneficiari di cui all'ALLEGATO D
sono tenuti ad assumere le conseguenti detenni nazioni in ordine alle
parti  degli  interventi gia' realizzate in termini di funzionalita',
tenuto  conto delle risorse disponibili e delle esigenze del soggetto
titolare medesimo.
8. E' incluso nel Piano il seguente intervento:
codice: D 22.14
titolo:  Affivita'  finalizzate  all'allestimento ed all'attrezzatura
dell'area   di   Tor   Vergata  soggetto  beneficiario:  Ufficio  del
Commissario straordinario di governo per il Giubileo
stanziamento ex lege n. 651/1996: 15 miliardi
lettera c: luglio 2000
lettera d: agosto 2000
9. E' assentita l'integrazione di finanziamento di L. 192.408.821 per
l'intervento  rubricato  con codice A 01.13, concernente il centro di
accoglienza nel comune di Fiumicino.
10.Restano,  pertanto,  nella  disponibilita'  della  Commissione  L.
18.721.091.493,  oltre  L.840.156.729  che,  al momento, figurano nel
bilancio del Ministero per i beni e le attivita' culturali.
11.   La  STA  S.p.A.  e'  soggetto  beneficiario  del  finanziamento
dell'intervento  rubricato con codice D 22.08 concernente dispositivi
e di segnalazione.
12.  Il  titolo dell'intervento rubricato con codice E 02.25 e' cosi'
modificato: "Forniture di attrezzature tecnologiche per ospedali".
13. Il titolo dell'intervento rubricato con codice C 01.13/1 e' cosi'
modificato:  "Lungotevere  di  sinistra  e destra da Ponte Sublicio a
Ponte  Matteotti.  Interventi di manutenzione e arredo dei principali
itinerari degli autobus turistici".
14.  E'  assentita  la  quota  di  cofinanziamento di lire 86.345.190
disposto  a  favore  dell'intervento  rubricato  con  codice A 09.01,
concernente  i lavori di manutenzione straordinaria presso l'Ospedale
S. Spirito.
Roma li'

          Il Segretario                   Il Presidente
          (f.to Barbato)                  (f.to Bordon)