Art. 12
                       Autonomia regolamentare
    1.  Il  regolamento  generale  contiene  le  norme organizzative,
gestionali  e  concorsuali di competenza del Politecnico ed i criteri
per  la  partecipazione  a  consorzi  e societa' consortili nonche' i
criteri  generali  per la stipula di contratti e convenzioni relativi
ad   attivita'   di   formazione,   di  ricerca  e  di  trasferimento
tecnologico;  le  relative  norme  regolamentari  sono  previste  dal
regolamento   di   amministrazione   finanza   e  contabilita'.  Esso
stabilisce  anche  le  norme  elettorali,  salvo  quanto previsto dal
successivo  comma  7, ed i criteri per le designazioni e le nomine in
organi interni ed esterni al Politecnico.
    2.   Il  regolamento  per  l'amministrazione,  la  finanza  e  la
contabilita'  fissa  le  norme  generali  di  regolamentazione  delle
procedure  amministrative,  finanziarie  e  contabili  e  le connesse
responsabilita' secondo il disposto dell'art. 7 commi, 7, 8, 9 e art.
16,  comma  4.  lettera  c) della legge n. 168/1989; esso tra l'altro
definisce  le  norme  regolamentari nonche' i limiti di competenza in
merito  all'approvazione  e  stipula di contratti e convenzioni tra i
diversi organi e strutture del Politecnico.
    3.  Il  regolamento  di  attuazione  delle norme sul procedimento
amministrativo  e  sul diritto di accesso ai documenti amministrativi
disciplina  le  modalita'  operative relative a quanto disposto dalla
legge   7 agosto   1990,   n.   241  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni.
    4.  Il  regolamento  didattico contiene l'elenco delle Facolta' e
delle loro articolazioni e disciplina l'ordinamento degli studi per i
corsi  d'istruzione  universitaria,  previsti dalla legge 19 novembre
1990,  n.  341  e  successive modificazioni ed integrazioni, attivati
presso  il  Politecnico  e  indica  le  strutture  didattiche  a cio'
preposte.  Esso  contiene,  altresi',  le  norme per l'istituzione di
nuove  attivita'  di  formazione  e  di eventuali ulteriori strutture
didattiche.
    5. Il regolamento degli studenti contiene le norme organizzative,
amministrative  e  comportamentali  alla  cui  osservanza sono tenuti
tutti  gli  studenti  iscritti  al  Politecnico.  Esso  stabilisce le
modalita'  di elezione delle rappresentanze studentesche negli organi
collegiali  interni  ed  esterni  laddove  previsti,  la durata delle
cariche nonche' le modalita' per la collaborazione a tempo parziale e
per  lo  svolgimento  delle attivita' culturali, sportive e del tempo
libero  anche  se  autogestite  dagli studenti. Lo stesso regolamento
definisce le norme per l'attuazione del diritto allo studio.
    6. Il regolamento per il tutorato disciplina l'organizzazione del
servizio  di  tutorato al fine di orientare ed assistere gli studenti
per tutto il corso degli studi.
    7.    Il   regolamento   generale   delle   Strutture   definisce
l'articolazione  e  disciplina  l'attivazione, la disattivazione e la
variazione delle strutture in relazione alle esigenze del Politecnico
nonche'  i  principi generali ai quali devono ispirarsi i regolamenti
interni.  Esso  contiene  anche  l'elenco  dei  Dipartimenti  e delle
strutture di supporto e ne disciplina il funzionamento.