Art. 13.
                       Attivita' universitaria
    1.  L'attivita'  universitaria  si espleta attraverso le funzioni
istituzionali di didattica, di ricerca e di attivita' di servizio.
    In particolare:
      a)   il  Politecnico  organizza  le  attivita'  didattiche  nel
rispetto dei principi espressi nell'art. 3, comma 2;
      b)  in attuazione delle norme vigenti in materia di ordinamenti
didattici  universitari,  il  Politecnico rilascia i titoli di studio
previsti per legge;
      c)  il  Politecnico  istituisce  ed organizza servizi didattici
integrativi come l'orientamento, il tutorato e le attivita' culturali
e  di formazione destinate a soggetti interni alla propria comunita';
inoltre:
        istituisce  corsi  di perfezionamento post lauream secondo le
norme  fissate  nel  regolamento  didattico  e  per  i  quali vengono
rilasciati appositi attestati;
        promuove  l'organizzazione di corsi di preparazione all'esame
di stato per l'abilitazione all'esercizio delle varie professioni;
        svolge  corsi  di  aggiornamento e di specializzazione per il
personale docente delle scuole di ogni ordine e grado;
        istituisce corsi di aggiornamento professionale;
        attiva  servizi  finalizzati  all'inserimento  nel  mondo del
lavoro;
      d)  il  Politecnico puo' avvalersi di esperti anche estranei al
mondo  universitario  per  lo  svolgimento di conferenze o seminari a
supporto delle attivita' didattiche e scientifiche;
      e)  il Politecnico, nell'ambito delle proprie finalita', svolge
l'attivita'  di  ricerca  scientifica  secondo  i  principi  espressi
nell'art. 3, comma 1;
      f)  l'attivita' di servizio e' rivolta ad istituzioni pubbliche
e private, ad imprese e ad altre forze produttive in quanto:
        strumento  di diffusione e valorizzazione dei risultati della
ricerca   scientifica   nonche'   occasione  di  arricchimento  delle
conoscenze;
        attivita'  orientata  alla formazione culturale delle entita'
operanti sul territorio;
        attivita'  di  trasferimento tecnologico destinata a supporto
della   produzione  e  della  gestione  delle  risorse  e  protezione
dell'ambiente;
        attivita'  di  studio  e  di indirizzo per una progettualita'
avanzata  a  supporto  delle istituzioni che operano sul territorio e
mirata alla qualita' ed alla bellezza del territorio.
      g)   il  Politecnico  assicura  la  conservazione  del  proprio
patrimonio  edilizio  e ne promuove l'arricchimento tramite un'azione
interna di progettualita' permanente.
    2.  L'attivita' universitaria complessivamente svolta rappresenta
un elemento di valutazione nella ripartizione di spazi, attrezzature,
personale e mezzi finanziari.
    3.  L'attivazione  dei  corsi  di master, di specializzazione, di
dottorato  di ricerca e dei servizi didattici integrativi deve essere
prevista  nel  programma  annuale  della  didattica  e  della ricerca
adottato  dal  Senato accademico, secondo le linee indicate dal piano
di sviluppo triennale.