Art. 34.
                    Il Consiglio di dipartimento
    1.  Il  Consiglio  di  dipartimento  e'  costituito  dai  docenti
afferenti  al  Dipartimento e dal segretario amministrativo anche con
funzioni di verbalizzante.
    Fanno inoltre parte del Consiglio:
      a)  due  rappresentati  del  personale  tecnico-amministrativo;
qualora il personale tecnico - amministrativo del dipartimento superi
le  dieci unita', si aggiungera' un rappresentante ogni cinque unita'
oltre le prime dieci;
      b)  due  rappresentanti  eletti dai dottorandi, dai titolari di
borse  di  studio  e  dagli  specializzandi riuniti in un unico corpo
elettorale.
    2.  I  corpi elettorali, la durata del mandato e le modalita' per
l'elezione  delle  rappresentanze  di  cui  al  comma precedente sono
disciplinate dal regolamento generale.
    3.  Nel  regolamento  di  Dipartimento  puo'  essere  prevista la
partecipazione  alla  discussione  dei  consigli  di  Dipartimento di
esterni  in  grado di offrire un contributo agli argomenti all'ordine
del giorno.
    4.  I  professori fuori ruolo e le rappresentanze concorrono alla
formazione del quorum strutturale solo se presenti alle sedute.
    5.  Il  Consiglio  di  dipartimento  e' l'organo di indirizzo, di
programmazione,  di  coordinamento e di deliberazione delle attivita'
del Dipartimento. In particolare, il Consiglio di dipartimento:
      a)  promuove  il  potenziamento scientifico e organizzativo del
Dipartimento,  sia  attraverso  il  coordinamento degli afferenti sia
tramite lo stimolo a nuove iniziative;
      b)  definisce  i  criteri in merito all'utilizzazione dei fondi
assegnati  al  Dipartimento  per  il  perseguimento  dei  propri fini
istituzionali,  alla  destinazione  di quote dei fondi, diversi dalla
dotazione, per le spese generali del Dipartimento, all'uso coordinato
del   personale,  dei  mezzi,  delle  attrezzature  in  dotazione  al
Dipartimento;
      c) approva il programma annuale della didattica e della ricerca
del  Dipartimento  e  le  richieste e le iniziative ad esso connesse,
nonche' la relazione relativa alle attivita' svolte di cui all'art. 5
comma 4;
      d)  approva  il bilancio preventivo e le relative variazioni in
corso   d'anno,   con   le  modalita'  previste  dal  regolamento  di
amministrazione, finanza e contabilita';
      e) approva annualmente il conto consuntivo del Dipartimento;
      f) approva le spese superiori ai limiti fissati nel regolamento
per  l'amministrazione,  la  Finanza  e  la Contabilita' e approva la
relativa imputazione a carico del bilancio;
      g)  approva  le  convenzioni,  i  contributi  di  ricerca  e  i
contratti,   inclusi   quelli   di   lavoro  autonomo,  verificandone
preventivamente la possibilita' di attuazione;
      h)  approva  le  richieste  di cicli di dottorato di ricerca di
competenza  del  Dipartimento, inclusa la proposta del coordinatore e
dei membri del collegio dei docenti;
      i)  assicura, nei limiti delle disponibilita' del Dipartimento,
i  mezzi  e  le  attrezzature  necessarie  per  la  preparazione  dei
dottorandi  di  ricerca,  degli specializzandi, dei laureandi e degli
assegnatari di borse di studio presso il Dipartimento;
      l)  esprime  pareri e formula proposte ai consigli di facolta',
con  cui  il  Dipartimento  e' correlato, in merito alla richiesta di
nuovi  posti, alla destinazione dei posti esistenti di docenti e alla
chiamata     di     professori     di    ruolo    per    i    settori
scientifico-disciplinari e le discipline afferenti al Dipartimento;
      m) esprime pareri obbligatori sull'inserimento, la soppressione
o  la  modifica delle discipline contenute nel regolamento Didattico,
relativamente   ai   settori   scientifico-disciplinari   di  propria
competenza;
      n) esprime pareri sulle domande di afferenza dei docenti;
      o)  esprime  pareri  sui  regolamenti,  secondo quanto previsto
dall'art. 11;
      p) presenta al senato accademico, ai fini della predisposizione
del  piano  pluriennale  di  sviluppo  del Politecnico, le iniziative
ritenute opportune per lo sviluppo del Dipartimento;
      q)  esercita tutte le altre attribuzioni che gli sono demandate
dalle norme vigenti;
      r)  delibera  in  ordine  al  regolamento  di funzionamento del
Dipartimento.