Art. 4.
                 Articolazione del corso degli studi
  La  durata  degli  studi  del  corso  di  diploma  universitario in
ingegneria  dei  materiali  (materie  plastiche)  e' stabilita in tre
anni.
  Ciascuno  dei tre anni di corso potra' essere articolato in periodi
didattici   piu'   brevi  che  saranno  specificati  nel  regolamento
didattico della facolta'.
  Globalmente  l'attivita'  didattica  assistita  comprendera' almeno
2100  ore organizzate in 30 moduli didattici. Di esse, almeno 500 ore
sono di attivita' pratiche di laboratorio o di tirocinio. L'attivita'
di  laboratorio  potra'  anche  essere  associata ai diversi corsi di
insegnamento. L'attivita' di laboratorio o di tirocinio potra' essere
svolta all'interno o all'esterno dell'Universita', anche in relazione
ad  un  elaborato  finale presso qualificati enti pubblici e privati,
italiani   e  stranieri.  L'attivita'  di  tirocinio,  opportunamente
documentata  e sottoposta a corrispondente valutazione, potra' essere
ritenuta  dal  consiglio  di  facolta' equivalente, al massimo, a due
moduli didattici.
  L'ordinamento  didattico  e'  formulato  con  riferimento al modulo
didattico  che  comprende una attivita' didattica assistita (lezioni,
esercitazioni teoriche e pratiche, laboratori ecc.) di almeno 50 ore.
Per  conseguire  il  diploma  universitario occorre aver superato con
esito positivo l'accertamento relativo agli insegnamenti previsti nel
piano  degli studi, con modalita' di esame stabilite dal consiglio di
facolta'.
  La   facolta',  nello  stabilire  le  prove  di  valutazione  della
preparazione  degli  studenti,  seguira'  criteri di continuita' e di
accorpamento in modo da limitare il numero degli esami tradizionali a
un valore sensibilmente inferiore a quello dei moduli didattici.
  Per  il  corso  di  diploma  in  ingegneria  dei materiali (materie
plastiche),  anche  se  svolto  in  una  sede decentrata, puo' essere
richiesta  la  frequenza di alcuni cicli di lezioni o di laboratori o
lo svolgimento dell'esame presso la sede di Trieste. Il trasferimento
presso la sede avviene a cura ed a carico dello studente.
  L'esame  di  diploma,  consiste  in una discussione orale avente lo
scopo  di  accertare  la  preparazione  di  base  e professionale del
candidato; in esso potra' essere discusso un elaborato scritto.
  La valutazione finale e' espressa in settantesimi.