Art. 8.
  La  scuola  comprende  sette  aree di addestramento professionale e
relativi  settori  scientifici-disciplinari cosi' come indicato nella
tabella A:

                                                            Tabella A
Aree   di   addestramento   professionalizzante  e  relativi  settori
                      scientifico-disciplinari
                        A - area propedeutica
  Obiettivo:   lo   specializzando   deve   apprendere   le   nozioni
fondamentali  di anatomia, embriologia e genetica del sistema uditivo
e  fonatorio,  di  fisica e di informatica allo scopo di acquisire le
conoscenze  propedeutiche per la diagnostica strumentale e le terapie
mediche, chirurgiche, protesiche e riabilitative.
  Settori:   E09A   anatomia,  E04B  fisiologia  umana,  B01A  fisica
generale, K01X ingegneria elettronica, F03X genetica medica.
     B - area della fisiopatologia uditiva e della comunicazione
  Obiettivo:  lo  specializzando  deve  acquisire le conoscenze sulla
fisiopatologia  uditiva,  sulla  fisiopatologia  della  percezione  e
produzione del linguaggio e sulla fonazione.
  Settori: F15B audiologia, M10A psicologia generale, M11A psicologia
dello  sviluppo  e  dell'educazione,  L09A glottologia e linguistica,
M11E psicologia sensoriale e linguistica, F15A otorinolaringoiatria.
            C - area di semeiotica clinica e strumentale
  Obiettivo:   lo  specializzando  deve  acquisire  piena  conoscenza
nell'utilizzo   della   semeiotica   clinica   e   delle  metodologie
diagnostiche e strumentali della audiologia e foniatria.
  Settori: F15B audiologia, F15A otorinolaringoiatria.
          D - area delle malattie audiologiche e foniatria.
  Obiettivo: lo  specializzando deve acquisire conoscenza di tutta la
patologia  audiologica  e  foniatrica  comprese  le  basi  teoriche e
pratiche  degli  interventi  di  prevenzione  delle  patologie  della
comunicazione.
  Settori: F15B  audiologia, F15A otorinolaringoiatria, F07A medicina
interna,  F11B  neurologia,  F19A  pediatria,  F19B  neuropsichiatria
infantile, F18X diagnostica per immagini e radioterapia.
E  -  area  della  terapia  riabilitativa  e  protesica audiologica e
                             foniatrica.
  Obiettivo: lo   specializzando   deve  acquisire  la  capacita'  di
formulare   un   programma  riabilitativo  per  la  correzione  delle
principali   disabilita'   indotte   da   patologie   audiologiche  e
foniatriche  sia  per  l'eta'  evolutiva  che per il settore adulto e
geriatrico.
  Settori: F15B audiologia, F15A otorinolaringoiatria.
     F - area della terapia chirurgica audiologica e foniatrica.
  Obiettivo: lo  specializzando  deve  apprendere  i  principi  della
terapia  medica e chirurgica per la cura delle patologie otologiche e
foniatriche.
  Settori: F15B    audiologia,    F15A   otorinolaringoiatria,   F12B
neurochirurgia.
                  G - area medico legale e sociale.
  Obiettivo: lo specializzando deve apprendere le nozioni di base per
una   valutazione   medico-legale   ed   i   criteri  valutativi  del
risarcimento  degli  esiti  di  patologie del distretto audiologico e
foniatrico.  Deve  inoltre  conoscere e sapere gestire i programmi di
prevenzione primaria e secondaria dell'udito e del linguaggio in eta'
infantile ed adulta.
  Settori: F15B  audiologia,  F15A  otorinolaringoiatria, F22A igiene
generale  ed  applicata,  F22B  medicina  legale,  F22C  medicina del
lavoro.