Art. 9.
  La   scuola  per  ottemperare  all'addestramento  professionale  si
attiene pienamente a quanto previsto nella tabella B cosi' di seguito
specificato:

                                                            Tabella B
      Standard complessivo di addestramento professionalizzante
  Per  essere  ammesso all'esame finale di diploma, lo specializzando
deve   avere   acquisito   una  completa  preparazione  professionale
specifica, dimostrando di aver eseguito personalmente i seguenti atti
specialistici:
    avere  eseguito  personalmente  almeno  trecentocinquanta  visite
ambulatoriali e di reparto;
    avere   eseguito  personalmente  almeno  centocinquanta  diagnosi
complete, delle quali almeno il 25% con responsabilita' diretta;
    avere eseguito e valutato almeno cinquanta indagini ERA;
    avere eseguito e valutato almeno cinquanta laringostroboscopie;
    avere   eseguito   almeno   cinquanta  inquadramenti  diagnostico
strumentali di patologie vocali;
    avere  eseguito  con  responsabilita'  diretta  l'applicazione  e
l'adattamento di almeno trenta protesi;
    avere  eseguito  personalmente almeno cinquanta riabilitazioni di
patologie  della  comunicazione delle quali almeno dieci dei pazienti
in eta' evolutiva e dieci con riabilitazione chirurgica;
    avere eseguito con responsabilita' diretta almeno un programma di
prevenzione delle patologie della comunicazione;
    avere  partecipato  ad  esercitazioni  in camera operatoria ed ad
almeno  venti  interventi  di piccola chirurgia per la risoluzione di
patologie     dell'orecchio    medio    (timpanocentesi,    drenaggio
transtimpanico,  adenoidectomia)  ed  ad  almeno venti interventi per
l'asportazione di neoformazioni laringee.
  Infine  lo  specializzando  deve avere partecipato alla conduzione,
secondo   le   norme   di   buona  pratica  clinica,  di  almeno  tre
sperimentazioni cliniche controllate.
  Nel   regolamento   didattico   d'Ateneo   verranno   eventualmente
specificate  le  tipologie dei diversi interventi ed il relativo peso
specifico.
                Insegnamenti del primo anno di corso
  anatomia, istologia, embriologia dell'apparato uditivo, vestibolare
e foniatrico (ssd: E09A): ore 30;
  fisiologia dei sistemi uditivi e fonatorio (ssd: E04B): ore 30;
  fisica acustica (ssd: B01A): ore 20;
  informatica e strumentazione biomedica (ssd: K01X): ore 30;
  fisiopatologia  del  sistema  uditivo  e  vestibolare 1 (ssd: F15B)
(ssd: F15A): ore 30;
  psicologia generale (ssd: M01A): ore 20;
  glottologia e linguistica I (ssd: L09A): ore 20;
  fonetica sperimentale (ssd: L09A): ore 20.
               Insegnamenti del secondo anno di corso
  fisipatologia del sistema uditivo e vestibolare 2 (ssd: F15B) (ssd:
F15A): ore 20;
  psicologia dello sviluppo (ssd: M11A): ore 25;
  glottologia e linguistica 2 (ssd: L09A): ore 15;
  tecniche di analisi della voce (ssd: L09A): ore 15;
  psicologia sensoriale e linguistica (ssd: M11E): ore 30;
  metodiche audiometriche I (ssd: F15B): ore 30;
  semeiotica foniatrica I (ssd: F15A) (ssd: F15B): ore 30;
  informatica e analisi del segnale (ssd: K01X): ore 15;
  genetica (ssd: F03X): ore 20.
                Insegnamenti del terzo anno di corso
  metodiche audiometriche 2 (ssd: F15B): ore 20;
  tecniche di indagine vestibolare (ssd: F15B) (ssd: F15A): ore 20;
  semeiotica foniatrica 2 (ssd: F15B) (ssd: F15A): ore 25;
  audiologia I (ssd: F15B): ore 25;
  otorinolaringoiatria (ssd: F15A): ore 15;
  patologia e clinica foniatrica I (ssd: F15A) (ssd: F15B): ore 25;
  geriatria (medicina interna) (ssd: F07A): ore 10;
  neurologia (ssd: F11B): ore 20;
  pediatria (ssd: F19A): ore 10;
  neuropsichiatria infantile (ssd: F19B): ore 15;
  protesizzazione acustica (ssd: F15B) (ssd: F15A): ore 15.
                    Insegnamenti del quarto anno
  diagnostica per immagini (ssd: F18X): ore 15;
  audiologia II (ssd: F15B): ore 30;
  protesizzazione acustica II (ssd: F15B) (ssd: F15A): ore 20;
  fisiopatologia della comunicazione verbale (ssd: F15A) (ssd: F15B):
ore 20;
  patologia e clinica foniatrica II (ssd: F15A) (ssd: F15B): ore 30;
  terapia  e  riabilitazione  foniatrica (ssd: F15A) (ssd: F15B): ore
30;
  terapia  e  riabilitazione vestibolare (ssd: F15A) (ssd: F15B): ore
10;
  otochirurgia (ssd: F15A): ore 20;
  fonochirurgia (ssd: F15A): ore 20;
  neurochirurgia (ssd: F12B): ore 5.
  Ai  sensi  dell'art.  13,  comma 1,  del "Regolamento in materia di
autonomia  didattica",  in  corso  di  pubblicazione  nella  Gazzetta
Ufficiale,   l'Universita'   adeguera'  l'ordinamento  didattico  del
presente  corso di studio alle disposizioni del predetto regolamento,
ed  a  quelle  del  decreto  ministeriale, che individuera' la classe
relativa al corso stesso.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Palermo, 27 aprile 2000
                                                Il rettore: Silvestri