Art. 6.
                     Caratteristiche al consumo
    All'atto  dell'immissione  al  consumo  i  meloni  destinati alla
produzione  dell'I.G.P.  "Melone  di  Pachino"  devono  presentare le
caratteristiche di seguito indicate.
    In  tutte  le  tipologie  riportate  all'art.  2, i frutti devono
essere:
      interi  (non  e' tuttavia da considerare un difetto una piccola
lesione  cicatrizzata  dovuta  alla  eventuale misurazione automatica
dell'indice rifrattometrico);
      sani  (sono  esclusi  i  prodotti  affetti  da  marciume  o che
presentino alterazioni tali da renderli inadatti al consumo);
      puliti (praticamente privi di sostanze estranee visibili);
      di aspetto fresco (picciolo verde);
      esenti da parassiti;
      privi di odori estranei al frutto.
    Lo  sviluppo  e  lo  stato  dei  meloni  devono  essere  tali  da
consentire il trasporto e le operazioni connesse.
    Di  seguito  sono  riportate  le caratteristiche qualitative e di
calibratura dell'I.G.P. "Melone di Pachino" in relazione alle diverse
tipologie di frutto:
A) Caratteristiche qualitative.
=====================================================================
Caratteristiche |                |                 |
   dei frutti   |  Tipo liscio   |   Tipo retato   |Tipo retato L.L.
=====================================================================
Forma           |Tondo           |Ovale o tondo    |Ovale o tondo
---------------------------------------------------------------------
                |                |Retata Colore    |
                |                |paglierino       |
                |                |Solcata          |
                |Liscia Colore   |longitudinalmente|Retata Colore
Buccia          |paglierino      |Verde            |verde
---------------------------------------------------------------------
Colore polpa    |Arancio         |Arancio salmone  |Arancio salmone
---------------------------------------------------------------------
Maturazione del |                |                 |
frutto          |Naturale *      |Naturale *       |Naturale *
---------------------------------------------------------------------
Impollinazione  |Apis mellifera  |Apis mellifera   |Apis mellifera
---------------------------------------------------------------------
Solidi solubili |>13° brix       |>13° brix        |>13° brix
---------------------------------------------------------------------
Conservabilità  |                |                 |
(espressa in gg)|5-6             |7-8              |15-20
---------------------------------------------------------------------
                |                |Croccante        |Croccante molto
Polpa           |Croccante       |consistente      |consistente
---------------------------------------------------------------------
Cavità          |                |                 |
placentare      |Piccola         |Piccola          |Piccola

    * Non   si   devono  usare  prodotti  chimici  per  stimolare  la
maturazione.
B) Calibrazione dei frutti.
    Il  calibro  e'  determinato  dal  peso del frutto e dal diametro
della sezione massima normale all'asse del frutto.
    I calibri minimi sono i seguenti:
      melone tipologia liscio: 350 g in peso e 7,5 cm di diametro;
      melone tipologia retato e retato long life: 450 g in peso e 8.0
cm di diametro.
    Nella  tabella  che  segue sono riportati i calibri dei meloni in
riferimento  al  numero  dei  frutti per cassetta (dimensione di base
della cassetta: 30 x 40 cm).
    Per la determinazione dei calibri e' inoltre considerato il senso
in  cui  sono  disposti  i frutti nella cassetta: verticalmente (L) o
longitudinalmente (T).

------------    -----------------------------------------------------
Calibratura              Liscio           Retato/Retato L.S.L.
------------    -----------------------------------------------------
Classe   N.      Diametro  Peso di un      Diametro      Peso di un
       Frutti     frutti     frutto         frutti         frutto
                   (cm)       (Kg)           (cm)           (Kg)
------------   ------------------------------------------------------
AE     (5)       > 18       > 1,5          > 16           > 1,5
------------   ------------------------------------------------------
AA     (6L)    14,0-18,00  1,350-1,500    14,0-16,00      1,3-1,5
------------   ------------------------------------------------------
A      (6T)    12,5-14,00  1,050-1,350    12,5-14,00      1,050-1,3
------------   ------------------------------------------------------
B      (7)     11,00-12,5  0,750-1,050    11,00-12,5      0,850-1,050
------------   ------------------------------------------------------
C      (8)     9,5-11,00   0,550-0,750    9,5-11,00       0,650-0,850
------------   ------------------------------------------------------
D      (9)     7,5-9,5     0,350-0,550    8,0-9,5         0,450-0,650
------------   ------------------------------------------------------
    Note: L = posto verticalmente; T = posto longitudinalmente.