Art. 7.
                              Categorie
    L'I.G.P. "Melone di Pachino" viene classificato in due categorie:
Categoria prima.
    I  meloni  di  questa categoria devono essere di buona qualita' e
devono presentare le caratteristiche tipiche della varieta' e/o delle
tipologie di frutto descritte all'art. 6.
    Sono  ammessi  i  seguenti  difetti  purche'  non  siano  tali da
compromettere  l'aspetto generale, la qualita', la conservazione o la
presentazione del prodotto nell'imballaggio:
      un lieve difetto di forma;
      un  lieve  difetto  di  colorazione  (non  e' da considerare un
difetto  una  colorazione pallida della parte della buccia del frutto
che e' stata in contatto con il suolo durante la crescita);
      leggeri  difetti  della  buccia  dovuti  a strofinamento e alle
manipolazioni;
      lievi   screpolature   cicatrizzate  attorno  al  peduncolo  di
lunghezza inferiore a 2 cm che non raggiungono la polpa.
    Il  peduncolo  nel  caso di frutti appartenenti a varieta' in cui
esso non si distacca al momento della maturazione, non deve essere di
lunghezza  superiore  a  2  cm per i tipi lisci e 3-5 cm per le altre
tipologie di melone e deve comunque essere presente ed intero.
Categoria seconda.
    Questa  categoria  comprende  i  meloni  che  non  possono essere
classificati    nella   categoria   I,   ma   che   rispondono   alle
caratteristiche minime riportate negli articoli precedenti.
    Sono  ammessi  i  seguenti difetti purche' i meloni conservino le
loro  caratteristiche  essenziali  di qualita', di conservazione e di
presentazione:
      difetti di forma;
      difetti  di  colorazione  (non  e'  considerata  un difetto una
colorazione  pallida della parte della buccia del frutto che e' stata
in contatto con il suolo durante la crescita);
      lievi ammaccature;
      lievi  screpolature o fenditure secche purche' non intaccano la
polpa del frutto;
      difetti   della   buccia   dovuti   a   strofinamento   e  alle
manipolazioni.