IL DIRETTORE GENERALE
                   del Dipartimento delle entrate

  Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modificazioni ed integrazioni;
  Vista  la  legge  29 ottobre  1991,  n.  358,  recante norme per la
ristrutturazione  del  Ministero  delle  finanze,  ed  in particolare
l'art.  7,  commi  10,  lettera b), e 11, che prevedono l'istituzione
degli uffici delle entrate;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 1992, n.
287,  recante  il  regolamento  degli  uffici  e  del  personale  del
Ministero  delle finanze, ed in particolare l'art. 41, che disciplina
i  compiti  e le attribuzioni degli uffici delle entrate, stabilendo,
fra  l'altro,  che  nei  comuni  a maggior  sviluppo  demografico  ed
economico  possono  essere  istituti  uffici  delle  entrate  a  base
circoscrizionale, la cui competenza puo' essere estesa anche a comuni
limitrofi;
  Visto  il  decreto  del Ministro delle finanze 21 dicembre 1996, n.
700,   recante  il  regolamento  per  l'individuazione  degli  uffici
dell'Amministrazione   finanziaria   di   livello   dirigenziale  non
generale,  nel  quale  vengono,  tra  l'altro, individuati gli uffici
delle entrate, ivi compresi quelli a base circoscrizionale;
  Visto l'art. 16, comma 1, lettera c), del decreto legislativo n. 29
del  1993, cosi' come sostituito dall'art. 11 del decreto legislativo
31 marzo  1998,  n. 80, che individua tra le funzioni dei titolari di
uffici  dirigenziali  generali  anche  l'adozione  di  atti  relativi
all'organizzazione degli uffici di livello dirigenziale non generale;
  Ritenuto   di   procedere   alla  determinazione  della  competenza
territoriale  degli  uffici  delle entrate a base circoscrizionale di
Desio;
  Considerata la necessita' di determinare la competenza territoriale
degli  uffici  circoscrizionali  secondo  criteri  che assicurino, in
conformita'  a  quanto previsto dall'art. 41, comma 5, primo periodo,
del  citato  decreto del Presidente della Repubblica n. 287 del 1992,
un'omogenea ripartizione dei carichi di lavoro;
  Considerato che, in relazione alla specificita' delle problematiche
connesse  alla  ripartizione  delle  competenze  fra gli uffici delle
entrate a base circoscrizionale, si rende necessario determinare, per
talune  tipologie  di atti e per la fase transitoria di passaggio dai
vecchi  ai  nuovi  uffici,  criteri  di  carattere  generale  per  la
determinazione della competenza degli uffici circoscrizionali;
  Visto il decreto direttoriale 21 giugno 1999, con il quale, al fine
di  agevolare  lo  smaltimento  dell'arretrato  relativo al controllo
formale  delle  dichiarazioni  IVA, si e' stabilito di mantenere tale
attivita' presso gli uffici IVA ancora operanti e di trasferirla, una
volta  soppressi  i predetti uffici, esclusivamente agli uffici delle
entrate  dei  capoluoghi  provinciali,  consentendo  cosi' agli altri
uffici delle entrate di nuova attivazione di dedicarsi all'esecuzione
dei controlli sostanziali;
  Vista la proposta formulata dalla Direzione regionale delle entrate
per  la  Lombardia  in  ordine  alla  determinazione della competenza
territoriale degli uffici delle entrate circoscrizionali di Desio;
  Ritenuto di procedere all'attivazione degli uffici medesimi;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  1.  La  competenza territoriale degli uffici delle entrate di Desio
e'  specificata  nell'unita  tabella che costituisce parte integrante
del presente decreto.
  2.  Gli  uffici  delle  entrate  di cui al comma 1 sono attivati il
22 giugno 2000. Contestualmente all'attivazione delle nuove strutture
sono   soppressi  l'ufficio  distrettuale  delle  imposte  dirette  e
l'ufficio del registro di Desio.
  3.  A  decorrere  dalla data di avvio degli uffici delle entrate di
Desio, il secondo ufficio dell'imposta sul valore aggiunto di Milano,
nonche'  la  locale  sezione staccata della direzione regionale delle
entrate   per   la   Lombardia,   esercitano  la  propria  competenza
limitatamente    all'ambito   territoriale   non   ricompreso   nelle
circoscrizioni   degli  uffici  delle  entrate  attivati.  Alla  data
medesima,  il  predetto  ufficio  dell'imposta  sul  valore  aggiunto
provvede,  per le annualita' fino al 1996, al controllo formale delle
dichiarazioni   IVA   e   ai  conseguenti  adempimenti  anche  per  i
contribuenti  domiciliati  nelle  circoscrizioni  facenti  capo  agli
uffici delle entrate di Desio.