Art. 2.
  I   seguenti   progetti   di   ricerca   industriale   e   sviluppo
precompetitivo  sono  ammessi  alle  agevolazioni ai sensi del citato
decreto  ministeriale  n. 629 del 23 ottobre 1997, nella misura e con
le modalita' di seguito indicate:
Ditta: Filtrati S.p.a. - Roma (classificata grande impresa).
  Progetto: S088-P.
  Titolo  del  progetto:  materiali  filtranti  e processi riferiti a
trattamenti  ad  alta  reattivita' superficiale su rapporti continui,
ottenuti via plasma freddo.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 3.045.000.000 di
cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a): L. 3.045.000.000;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c): L. 0;
    in zona obiettivo 2 e 5-b): L. 0;
    in zona non eleggibile: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 3.045.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L.  1.378.000.000  per ricerca industriale e L. 1.667.000.000 per
sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 2, 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
1.980.300.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 660.100.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 61,31%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 65,04%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,18%.
  Durata del progetto: 36 mesi a partire dal 1o marzo 1999.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 21 settembre 1998.
  Condizioni:
    l'operativita'    del    presente    decreto    e'    subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Nuova  tintoria Edilio S.r.l. - Montecatini Terme (Pistoia) -
(classificata piccola/media impresa).
  Progetto: S102-P.
  Titolo  del progetto: obiettivo A): realizzazione di un macchinario
per  tintura  di capi di abbigliamento in ambiente in sovrapressione.
Obiettivo  B): realizzazione di un macchinario per tintura di capi di
abbigliamento  con  movimentazione del prodotto da trattare con getti
idraulici anziche' con aspro meccanico.
  Entita' delle spese nel progetto approvato: L. 446.600.000 di cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a): L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c): L. 446.600.000;
    in zona obiettivo 2 e 5-b): L. 0;
    in zona non eleggibile: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 446.600.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L.  312.600.000  per  ricerca  industriale  e  L. 134.000.000 per
sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
272.700.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 1.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 272.700.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 57,50%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 61,05%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,18%.
  Durata del progetto: 11 mesi a partire dal 1o gennaio 1999.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 5 ottobre 1998.
  Condizioni:
    l'operativita'    del    presente    decreto    e'    subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Rigamonti  ghisa S.r.l. - Valduggia (Vicenza) - (classificata
piccola/media impresa)
  Progetto: S108-P.
  Titolo  del  progetto:  studio  applicato  di  valvola  a  membrana
comandata da pilota e stabilizzatori di pressione con filtro.
  Entita' delle spese nel progetto approvato: L. 130.000.000 di cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a): L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c): L. 0;
    in zona obiettivo 2 e 5-b): L. 130.000.000;
    in zona non eleggibile: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 130.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L.  0  per  ricerca  industriale  e  L.  130.000.000 per sviluppo
precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punto 1, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
48.900.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 24.450.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 35,00%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 37,59%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,18%.
  Durata del progetto: 21 mesi a partire dal 1o gennaio 1999.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 26 ottobre 1998.
  Condizioni:
    l'operativita'    del    presente    decreto    e'    subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Nuova  antennatre  S.p.a.  - Legnano (Milano) - (classificata
grande impresa).
  Progetto: S122-P.
  Titolo   del   progetto:   progettazione   e  sviluppo  di  sistema
multimediale integrato di interscambio di produzioni televisive.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 3.560.000.000 di
cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a): L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c): L. 3.560.000.000;
    in zona obiettivo 2 e 5-b): L. 0;
    in zona non eleggibile: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 3.560.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L.  0  per  ricerca  industriale  e L. 3.560.000.000 per sviluppo
precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 3, 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
1.724.000.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 574.670.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 45,00%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 48,43%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,18%.
  Durata del progetto: 36 mesi a partire dal 30 gennaio 1999.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 18 novembre 1998.
  Condizioni:
    l'operativita'    del    presente    decreto    e'    subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Abiogen  pharma  S.r.l.  -  Roma  (classificata piccola/media
impresa).
  Progetto: S127-P.
  Titolo   del   progetto:  realizzazione  di  anticorpi  monoclonali
catalitici  (abzimi) per l'idrolisi in vivo di legami peptdici aventi
come  substrato  le  fibre  di B-amiloide (AB) costituenti le placche
semili caratteristiche del morbo di Alzheimer (AD).
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 4.320.000.000 di
cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a): L. 180.000.000;
    in zona art. 92, par. 3, lettera a): L. 4.140.000.000;
    in zona obiettivo 2 e 5-b): L. 0;
    in zona non eleggibile: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 4.320.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L.  4.320.000.000  per  ricerca  industriale  e L. 0 per sviluppo
precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti  1,  2, 3, 4, 6, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre
1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
3.413.500.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 1.137.830.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 75,00%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 79,02%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,18%.
  Durata del progetto: 36 mesi a partire dal 25 febbraio 1999,
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 24 novembre 1998.
  Condizioni:
    l'operativita'    del    presente    decreto    e'    subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Carlo  Raimondi  fu  Rodolfo  S.p.a.  -  Legnano  (Milano)  -
(classificata piccola/media impresa).
  Progetto: S128-P.
  Titolo   del  progetto:  progetto  di  modello  di  apparecchio  di
sollevamento  atto  ad  operare  in  lavori  di  costruzione di opere
civili, industriali e montaggio.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 1.210.000.000 di
cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a): L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c): L. 1.210.000.000;
    in zona obiettivo 2 e 5-b): L. 0;
    in zona non eleggibile: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili; L. 1.210.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L.  0  per  ricerca  industriale  e L. 1.210.000.000 per sviluppo
precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
509.300.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 169.770.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 40,00%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 42,09%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,18%.
  Durata del progetto: 36 mesi a partire dal 1o marzo 1999.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 25 novembre 1998.
  Condizioni:
    l'operativita'    del    presente    decreto    e'    subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Piaggio & C. S.p.a. - Pontedera (Pisa) - (classificata grande
impresa).
  Progetto: S153-P.
  Titolo  del  progetto:  sviluppo  di  metodologie innovative per il
progetto e la sperimentazione di veicoli a due ruote.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 2.498.000.000 di
cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a): L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c): L. 2.168.000.000;
    in zona obiettivo 2 e 5-b): L. 0;
    in zona non eleggibile: L. 330.000.000.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 2.168.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo  precompetitivi:  L. 1.426.000.000 per ricerca industriale e
L. 1.072.000 000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse ai sensi dell'art. 4, commna 11, lettera d),
punti 3, 4, 6, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
1.371.600.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 457.200.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla ripartizione'
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 55,06%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 54,91%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,18%.
  Durata del progetto: 36 mesi a partire dal 25 aprile 1999.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 25 gennaio 1999.
  Condizioni:
    l'operativita'    del    presente    decreto    e'    subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Piaggio & C. S.p.a. - Pontedera (Pisa) - (classificata grande
impresa).
  Progetto: S154-P.
  Titolo del progetto: ricerche di base e impostazione di metodologie
di  progetto  e  sperimentazione  innovative  per  lo  sviluppo di un
veicolo elettrico a due ruote di nuova concezione.
  Entita' delle spese nel progetto approvato: L. 950.000.000 di cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a): L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c): L. 750.000.000;
    in zona obiettivo 2 e 5-b): L. 0;
    in zona non eleggibile: L. 200.000.000.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 750.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 690.000.000  per  ricerca  industriale  e  L. 260.000.000  per
sviluppo precompetitivo;
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo  nella  spesa:
L. 347.600.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 173.860.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a maggiorazioni riconosciute: 36,58%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 36,58%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,18%.
  Durata del progetto: 24 mesi a partire dal 15 aprile 1999.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 25 gennaio 1999.
  Condizioni:
    l'operativita'    del    presente    decreto    e'    subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:   Eurocarbo   S.p.a.  -  Corropoli  (Teramo)  -  (classificata
piccola/media impresa).
  Progetto: S180-P.
  Titolo  del  progetto:  ricerca e prototipazione di formulazioni in
elettografite per trazione e per impieghi industriali.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 2.774.000.000 di
cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a): L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c): L. 2.774.000.000;
    in zona obiettivo 2 e 5-b): L. 0;
    in zona non eleggibile: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 2.774.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo.
    L.  1.252.000.000  per ricerca industriale e L. 1.522.000.000 per
sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
1.415.500.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 471.830.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 51,28%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 51,03%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 6,18%.
  Durata del progetto: 36 mesi a partire dal 1o luglio 1999;
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 29 marzo 1999.
  Condizioni:
    l'operativita'    del    presente    decreto    e'    subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Leitner  S.p.a.  -  Vipiteno (Bolzano) - (classificata grande
impresa).
  Progetto: S212-P.
  Titolo   del  progetto:  sistema  di  trasporto  pubblico  a  guida
automatica su sede propria;
  Entita'  delle  spese  nel progetto approvato: L. 13.035.000.000 di
cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a): L. 0;
    in zona art. 92 par. 3 lettera c): L. 0;
    in zona obiettivo 2 e 5-b): L. 13.035.000.000;
    in zona non eleggibile: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 13.035.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L.  2.481.000.000 per ricerca industriale e L. 10.554.000.000 per
sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punto 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
6.151.900.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 2.050.630.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 44,76%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 47,20%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 4,76%.
  Durata del progetto: 36 mesi a partire dal 1o settembre 1999;
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 24 maggio 1999.
  Condizioni:
    l'operativita'    del    presente    decreto    e'    subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Pierre  chimica  S.r.l.  -  Galatina  (Lecce) - (classificata
piccola/media impresa).
  Progetto: S224-P.
  Titolo  del  progetto:  Estrazione  di oleoresine e principi attivi
mediante anidride carbinica supercritica;
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 4.890.000.000 di
cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a): L. 4.890.000.000;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c): L. 0;
    in zona obiettivo 2 e 5-b): L. 0;
    in zona non eleggibile: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 4.890.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L.  4.264.000.000  per  ricerca  industriale e L. 626.000.000 per
sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni  concesse:  ai  sensi dell'art. 4, com-ma 11, lettera
d),  punti 1, 2, 4, 6, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre
1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
3.761.000.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 1.253.670.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 71,80%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerata  l'andamento
temporale delle spese: 76,91%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,61%.
  Durata del progetto: 36 mesi a partire dal 12 settembre 1999.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 15 giugno 1999.
  Condizioni:
    l'operativita'    del    presente    decreto    e'    subordinata
all'acquisiziohe della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:   Guglielmino   Group   S.r.l.   -  Misterbianco  (Catania)  -
(classificata piccola/media impresa).
  Progetto: S237-P.
  Titolo  del progetto: produzione di inerti, derivanti da riutilizzo
di rifiuti speciali, nella Fornace Hoffman e nel Forno a Letto Fluido
dell'attuale impianto di produzione laterizi, cotto e coccio pesto;
  Entita' delle spese ud progetto approvato: L. 2.000.000.000 di cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a): L. 2.000.000.000;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c): L. 0;
    in zona obiettivo 2 e 5-b: L. 0;
    in zona non eleggibile: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 2.000.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L.  1.557.800.000  per  ricerca  industriale e L. 442.200.000 per
sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti  1,  2,  4,  6,  del decreto ministeriale n. 629 del 29 ottobre
1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
1.459.700.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 729.850.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalIa  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 69,47%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 72,98%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: 24 mesi a partire dal 1o gennaio 2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 9 luglio 1999.
  Condizioni:
    l'operativita'    del    presente    decreto    e'    subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
  La  stipula  del  contratto  e'  subordinata ad aumento di capitale
proprio con mezzi freschi.
Ditta:  ML  Manifattura di Legnano - Legnano (Milano) - (classificata
grande impresa).
  Progetto: S254-P.
  Titolo  del  progetto: sviluppi nel ciclo della filatura cotoniera:
sistema   di   individuazione   e  di  eliminazione  delle  fibre  di
polipropilene e automazione delle fasi di aspatura e confezionamento;
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 3.486.000.000 di
cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a): L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c): L. 3.261.000.000;
    in zona obiettivo 2 e 5-b): L. 225.000.000;
    in zona non eleggibile: L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 3.486.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L.  1.845.000.000  per ricerca industriale e L. 1.641.000.000 per
sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 3, 4, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
2.184.300.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 728.100.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 57,91%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 62,66%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,61%.
  Durata del progetto: 30 mesi a partire dall'8 novembre 1999;
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 5 agosto 1999.
  Condizioni:
    l'operativita'    del    presente    decreto    e'    subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta: Fox Bit S.r.l. - Napoli (classificata piccola/media impresa).
  Progetto: S269-P.
  Titolo  del  progetto:  rilievo  digitale  della  forma  di oggetti
tridimensionali   e  definizione  numerica  macro-micrometrata  della
superficie.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 2.916.000.000 di
cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a): L. 1.966.000.000;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c): L. 0;
    in zona obiettivo 2 e 5-b): L. 0;
    in zona non eleggibile: L. 950.000.000.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 1.966.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L.  1.307.000.000  per ricerca industriale e L. 1.609.000.000 per
sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti  1,  2,  4,  6,  del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre
1997.
  Ammontare  massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa:  L.
1.208.000.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 402.670.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 39,21%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 41,43%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: 36 mesi a partire dal 1o gennaio 2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 13 agosto 1999.
  Condizioni:
    l'operativita'    del    presente    decreto    e'    subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.