Art. 7.
                 Criteri di valutazione dei progetti
  Tutte le istanze pervenute verranno esaminate in via preliminare ai
fini   dell'ammissibilita'   in  ragione  dell'effettiva  rispondenza
dell'intervento  alle  esigenze  di  mobilita'  dell'area interessata
dall'infrastruttura proposta.
  Le  istanze  che  avranno  superato  tale  preliminare  giudizio di
ammissibilita'  saranno  valutate in relazione ai seguenti aspetti ai
fini  delle predisposizione di una graduatoria utile per l'accesso ai
contributi:
    1) inserimento dell'intervento nell'ambito di un piano strategico
di  sistema dei trasporti dell'area territoriale o urbana interessata
con particolare riferimento all'integrazione con altre infrastrutture
esistenti  o  di programmata realizzazione (interconnessioni, effetto
rete,  ecc.),  al  completamento  di  interventi  gia' finanziati per
precedenti  tratte  funzionali e alla valorizzazione di interventi in
corso  di  esecuzione;  coerenza  dell'intervento  con  gli strumenti
urbanistici  e pianificatori adottati o approvati e con gli obiettivi
di qualita' ambientale;
    2)  effetti  dell'intervento  in materia di risparmio energetico,
riduzione  delle  emissioni  di  CO2, riduzione dell'incidentalita',
riduzione dell'inquinamento atmosferico e acustico.
  In  merito  ciascun  proponente dovra' impegnarsi ad effettuare una
campagna   di  misure  ante  e  post  operam  per  una  verifica  del
raggiungimento degli obiettivi prefissati;
    3)  benefici  dell'intervento  in  materia  di  riequilibrio  tra
trasporto  privato  e  trasporto  pubblico  e  in  ogni  caso effetti
misurabili sull'utilizzo globale del trasporto pubblico;
    4) qualita' della progettazione, dimostrazione della fattibilita'
tecnico-economica  dell'intervento, benefici in merito alla sicurezza
dell'infrastruttura proposta e dell'indotto globale;
    5) eseguibilita' per lotti funzionali da individuarsi in funzione
delle disponibilita' economiche;
    6) attendibilita' e coerenza dei tempi previsti per le varie fasi
di realizzazione dell'opera (progettazione, approvazioni, appalto dei
lavori, esecuzione);
    7)  qualita' del piano finanziario nel quale siano esplicitate le
quote  di  finanziamento non statale, le loro fonti e gli impegni dai
quali esse derivano;
    8)  Analisi  costi/benefici  dalla  quale  risulti in particolare
individuato il parametro "/passeggeri-km trasportato.