Ai  sensi  della  legge  n. 210/1998 e successive modificazioni e
integrazioni   ed  in  applicazione  del  regolamento  relativo  alle
"Modalita'  di  espletamento  delle procedure per il reclutamento dei
professori  universitari  di  ruolo  e  dei ricercatori nonche' per i
trasferimenti e la mobilita' interna" dell'Universita' Vita-Salute S.
Raffaele  e,  viste  le  delibere  del comitato amministrativo del 22
giugno  2000  e  del  consiglio  di  facolta'  del  17 maggio 2000 si
comunica   che   presso   la   facolta'   di   medicina  e  chirurgia
dell'Universita'  Vita-Salute  S.  Raffaele sono vacanti tre posti di
professore  universitario  di  ruolo  di  prima  fascia per i settori
scientifico-disciplinari  sotto  specificati,  alla  cui copertura la
facolta' interessata intende provvedere mediante trasferimento:
      F12B "Neurochirurgia", un posto.
    L'impegno scientifico e' il seguente: il candidato deve avere una
particolare  e  continua  produzione  scientifica  nell'ambito  della
neuroendocrinochirurgia.   Dovra'   inoltre   dimostrare  particolare
interesse  nell'ambito della neurotraumatologia, della neurochirurgia
pediatrica e della chirurgia della base cranica.
    L'impegno  didattico  e' il seguente: il candidato deve avere una
lunga esperienza didattica nei campi coperti dal gruppo disciplinare.
    Il  numero massimo di pubblicazioni da presentare entro lo stesso
termine  previsto  per  la  presentazione  delle  domande  e'  pari a
quindici;
      F11A "Psichiatria", un posto.
    L'impegno  scientifico  e'  il seguente: il candidato deve essere
particolarmente  esperto  nei  campi  della  genetica  molecolare  ed
epidemilogica  applicata  alla  clinica  dei disturbi dell'umore (con
particolare   riferimento   alla  condizione  depressiva)  per  poter
sviluppare    le    tecniche    di    innovazione    diagnostica    e
psicofarmacologica nella terapia a breve e lungo termine.
    Analoga  esperienza  deve essere presente nel campo della ricerca
delle psicosi schizofreniche.
    L'impegno  didattico  e'  il  seguente:  il  candidato  deve aver
maturato esperienza didattica nella disciplina della psichiatria.
    Il  numero massimo di pubblicazioni da presentare entro lo stesso
termine  previsto  per  la  presentazione  delle  domande  e'  pari a
quindici;
      F08A "Chirurgia generale", un posto.
    L'impegno  scientifico  e'  il seguente: il candidato deve essere
particolarmente     esperto     nel     campo     della     chirurgia
epato-bilio-pancreatica  con  particolare  riguardo  ai  trapianti di
pancreas,  rene  ed isole nel paziente diabetico in modo che si possa
realizzare  una  interazione  reciproca  con  attivita'  similari  di
ricerca, assistenza ed insegnamento gia' esistenti in questo Ateneo.
    L'impegno didattico e' il seguente: il candidato deve avere lunga
esperienza didattica nei campi coperti dal gruppo disciplinare.
    Il  numero massimo di pubblicazioni da presentare entro lo stesso
termine  previsto  per  la  presentazione  delle  domande  e'  pari a
quindici.
    Possono   partecipare   all'espletamento   della   procedura   di
valutazione  comparativa mediante trasferimento i professori di prima
fascia  inquadrati  nei  settori scientifico-disciplinari oggetto del
presente avviso, appartenenti ad universita' statali o ad universita'
ed  istituti  liberi  riconosciuti  dallo Stato. I candidati dovranno
aver  prestato  servizio  presso la sede universitaria di provenienza
per  almeno  tre  anni  accademici. La domanda puo' essere presentata
dall'interessato  anche  nel  corso  del  terzo  anno  accademico  di
permanenza nella sede universitaria di appartenenza.
    Le  domande  di  partecipazione  alla  procedura  di  valutazione
comparativa al posto anzidetto (si veda allegato A), redatte in carta
libera  nonche'  ogni  ulteriore atto o documento utile ai fini della
valutazione comparativa, dovranno essere indirizzati al preside della
facolta'  di  medicina  e  chirurgia  dell'Universita' Vita-Salute S.
Raffaele  e trasmessi all'Ufficio affari generali - Via Olgettina, 58
-  20132  Milano (direttamente, a mezzo fax o a mezzo posta), entro e
non   oltre   trenta   giorni  dal  giorno  successivo  a  quello  di
pubblicazione dell'avviso di vacanza nella Gazzetta Ufficiale (fax n.
02/26433803).
    Alle  domande  nelle quali dovra' essere dichiarato espressamente
di  essere  in regola rispetto all'obbligo del triennio di permanenza
dell'Universita' di provenienza, dovranno essere allegati:
      1)   curriculum   della   propria   attivita'   scientifica   e
professionale;
      2)  un elenco dei titoli posseduti alla data della domanda, che
l'interessato ritiene utile far valere ai fini del trasferimento;
      3) le pubblicazioni (entro il numero massimo sopra indicato) ed
i  lavori  che  i  candidati  intendono far valere per la valutazione
comparativa.
    Per  le  pubblicazioni  o  per  i lavori stampati all'estero deve
risultare  la  data  e  il  luogo  della  pubblicazione. Per i lavori
stampati  in  Italia  il  candidato autore deve dichiarare l'avvenuto
adempimento  degli  obblighi  di  cui all'art. 1, decreto legislativo
luogotenenziale del 31 agosto 1945, n. 660.
    Ai fini della valutazione comparativa dei candidati, il consiglio
di  facolta'  deve  prendere  in  considerazione tutti i titoli degli
aspiranti al trasferimento.
    Il  consiglio  di facolta' valuta la personalita' scientifica del
candidato  con  riferimento al curriculum scientifico complessivo, ai
titoli  espressamente  dichiarati,  alle  pubblicazioni  e  ai lavori
presentati.
    Per   valutare   le  pubblicazioni  scientifiche  si  tengono  in
considerazione i seguenti criteri:
      a) originalita'  e innovativita' della produzione scientifica e
rigore metodologico;
      b) congruenza  della complessiva attivita' del candidato con le
discipline  ricomprese  nel  settore  scientifico-disciplinare per il
quale e' bandito il concorso;
      c) apporto    individuale   del   candidato   nei   lavori   in
collaborazione;
      d) rilevanza  scientifica  della  collocazione editoriale delle
pubblicazioni   e   loro   diffusione   all'interno  della  comunita'
scientifica;
      e) continuita'   temporale   della  produzione  scientifica  in
relazione  alla  evoluzione  delle conoscenze nello specifico settore
disciplinare.
    Per  i  fini  di  cui sopra e' possibile fare ricorso a parametri
riconosciuti in ambito scientifico internazionale.
    Costituiscono,  in  ogni caso, titoli, se dichiarati, da valutare
specificamente nelle valutazioni comparative:
      a) l'attivita'   didattica  svolta  in  corsi  ufficiali  delle
universita';
      b) i servizi prestati nelle universita' e negli enti di ricerca
italiani e stranieri;
      c) altre attivita' accademiche istituzionali;
      d) l'attivita'  in  campo  clinico,  relativamente  ai  settori
scientifico-disciplinari   in   cui   sia  richiesta  tale  specifica
competenza;
      e) l'organizzazione,  direzione  e  coordinamento  di gruppi di
ricerca;
      f) il   coordinamento   di  iniziative  in  campo  didattico  e
scientifico svolte in ambito nazionale ed internazionale.
    La  nomina alla copertura del posto per trasferimento e' disposta
con  decreto  del rettore previa delibera del comitato amministrativo
su  proposta  del  consiglio  di  facolta'  e  decorre  di  norma dal
1 novembre  successivo,  ovvero  da  una  data  anteriore, in caso di
attivita'  didattiche  da  svolgere  nella  parte  residua  dell'anno
accademico come previsto dall'art. 6, comma 1, della legge 19 ottobre
1999, n. 370.
    Il  decreto rettorale di nomina e' notificato a tutti i candidati
entro venti giorni dall'emanazione.
    Entro   trenta   giorni   dalla  notifica  del  provvedimento  di
trasferimento,  il vincitore dovra' dimostrare il possesso dei titoli
dichiarati  all'atto  della domanda anche attraverso dichiarazione di
cui  all'art.  2  della  legge  n.  15/1968  e art. 1 del decreto del
Presidente  della  Repubblica  n.  403/1998 e/o art. 4 della legge n.
15/1968  e  art.  2  del  decreto  del Presidente della Repubblica n.
403/1998.
    Ai  sensi dell'art. 10, comma 1, della legge 31 dicembre 1996, n.
675,  e  successive  modificazioni  ed integrazioni, i dati personali
forniti  dai  candidati  saranno  raccolti  presso  l'ufficio  affari
generali  e  trattati per le finalita' di gestione della procedura di
valutazione comparativa ai fini del trasferimento.
    Per  quanto  non  previsto  dal presente avviso si applica quanto
previsto   dalla   normativa   vigente  e  dal  regolamento  recante:
"modalita'  di  espletamento  delle procedure per il reclutamento dei
professori   universitari  di  ruolo  e  dei  ricercatori  nonche'  i
trasferimenti e la mobilita' interna" dell'Universita' Vita-Salute S.
Raffaele  che puo' essere consultato presso l'ufficio affari generali
- Via Olgettina, 58 - 20132 Milano.