Art. 19. 
                 Incremento convenzionale premiante 
  1. Qualora l'impresa, oltre al possesso di uno  dei  requisiti  del
sistema di qualita' di cui all'articolo 4, presenti  almeno  tre  dei
seguenti requisiti ed indici economico finanziari: 
  a) capitale netto,  costituito  dal  totale  della  lettera  A  del
passivo dello stato patrimoniale di cui all'articolo 2424 del  codice
civile dell'ultimo bilancio approvato, pari o superiore al  5%  della
cifra di affari media annuale richiesta ai fini di  cui  all'articolo
18, comma 2, lettera b); 
  b) indice di liquidita', costituito dal rapporto tra liquidita'  ed
esigibilita'  correnti  dell'ultimo  bilancio   approvato,   pari   o
superiore a 0,5; le liquidita' comprendono le rimanenze per lavori in
corso alla fine dell'esercizio; 
  c) reddito netto di esercizio, costituito dalla differenza  tra  il
valore ed i costi della  produzione  di  cui  all'articolo  2425  del
codice civile, di valore positivo in  almeno  due  esercizi  tra  gli
ultimi tre; 
  d) requisiti di cui all'articolo 18, comma 1, lettere c) e  d),  di
valore non inferiori ai minimi stabiliti al medesimo articolo,  commi
8 e 10; i valori degli importi  di  cui  all'articolo  18,  commi  2,
lettera b), e  5,  lettere  b)  e  c),  posseduti  dall'impresa  sono
figurativamente incrementati in  base  alla  percentuale  determinata
secondo  quanto  previsto  dall'allegato   F;   gli   importi   cosi'
figurativamente  rideterminati  valgono  per  la  dimostrazione   dei
requisiti dei suddetti commi dell'articolo 18. 
 
          Note all'art. 19:
            - Il testo dell'art. 2424 del codice civile reca:
            "Art.  2424  (Contenuto  dello  stato patrimoniale). - Lo
          stato  patrimoniale  deve  essere redatto in conformita' al
          seguente schema.
            Attivo:
            A)  Crediti  verso soci per versamenti ancora dovuti, con
          separata indicazione della parte gia' richiamata.
            B) Immobilizzazioni:
            I - Immobilizzazioni immateriali:
            1) costi di impianto e di ampliamento;
            2) costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicita';
            3)   diritti   di   brevetto  industriale  e  diritti  di
          utilizzazione delle opere dell'ingegno;
            4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili;
            5) avviamento;
            6) immobilizzazioni in corso e acconti;
            7) altre.
            Totale.
            II - Immobilizzazioni materiali:
            1) terreni e fabbricati;
            2) impianti e macchinario;
            3) attrezzature industriali e commerciali;
            4) altri beni;
            5) immobilizzazioni in corso e acconti.
            Totale.
            III   -   Immobilizzazioni   finanziarie,   con  separata
          indicazione,  per  ciascuna voce dei crediti, degli importi
          esigibili entro l'esercizio successivo:
            1) partecipazioni in:
            a) imprese controllate
            b) imprese collegate;
            c) imprese controllanti;
            d) altre imprese.
            2) crediti:
            a) verso imprese controllate;
            b) verso imprese collegate;
            c) verso controllanti;
            d) verso altri.
            3) altri titoli;
            4)  azioni  proprie,  con  indicazione  anche  del valore
          nominale complessivo.
            Totale.
            Totale immobilizzazioni.
            C) Attivo circolante:
            I - Rimanenze:
            1) materie prime, sussidiarie e di consumo;
            2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati;
            3) lavori in corso su ordinazione;
            4) prodotti finiti e merci;
            5) acconti.
            Totale.
            II  -  Crediti,  con  separata  indicazione, per ciascuna
          voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo:
            1) verso clienti;
            2) verso imprese controllate;
            3) verso imprese collegate;
            4) verso controllanti;
            5) verso altri.
            Totale.
            III   -   Attivita'  finanziarie  che  non  costituiscono
          immobilizzazioni:
            1) partecipazioni in imprese controllate;
            2) partecipazioni in imprese collegate;
            3) partecipazioni in imprese controllanti;
            4) altre partecipazioni;
            5)  azioni  proprie,  con  indicazioni  anche  del valore
          nominale complessivo;
            6) altri titoli.
            Totale.
            IV - Disponibilita' liquide:
            1) depositi bancari e postali;
            2) assegni;
            3) danaro, e valori in cassa.
            Totale.
            Totale attivo circolante.
            D)   Ratei  e  risconti,  con  separata  indicazione  del
          disaggio su prestiti.
            Passivo:
            A) Patrimonio netto:
            I - capitale.
            II - Riserva da sopraprezzo delle azioni.
            III - Riserve di rivalutazione.
            IV - Riserva legale.
            V - Riserva per azioni proprie in portafoglio.
            VI - Riserve statutarie.
            VII - Altre riserve, distintamente indicate.
            VIII - Utili (perdite) portati a nuovo.
            IX - Utile (perdita) dell'esercizio.
            Totale.
            B) Fondi per rischi e oneri:
            1) per trattamento di quiescenza e obblighi simili;
            2) per imposte;
            3) altri.
            Totale.
            C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato.
            D)  Debiti,  con separata indicazione, per ciascuna voce,
          degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo:
            1) obbligazioni;
            2) obbligazioni convertibili;
            3) debiti verso banche;
            4) debiti verso altri finanziatori;
            5) acconti;
            6) debiti verso fornitori;
            7) debiti rappresentati da titoli di credito;
            8) debiti verso imprese controllate;
            9) debiti verso imprese collegate;
            10) debiti verso controllanti;
            11) debiti tributari;
            12)  debiti  verso  istituti di previdenza e di sicurezza
          sociale;
            13) altri debiti.
            Totale.
            E)  Ratei e risconti, con separata indicazione dell'aggio
          su prestiti.
            Se  un  elemento  dell'attivo  o del passivo ricade sotto
          piu'   voci  dello  schema,  nella  nota  integrativa  deve
          annotarsi,  qualora  cio'  sia  necessario  ai  fini  della
          comprensione del bilancio, la sua appartenenza anche a voci
          diverse da quella nella quale e' iscritto.
            In  calce  allo  stato  patrimoniale  devono risultare le
          garanzie    prestate    direttamente    o   indirettamente,
          distinguendosi  tra  fidejussioni;  avalli,  altre garanzie
          personali e garanzie reali, ed indicando separatamente, per
          ciascun  tipo,  le  garanzie  prestate  a favore di imprese
          controllate  e  collegate,  nonche'  di  controllanti  e di
          imprese  sottoposte  al  controllo di queste ultime; devono
          inoltre risultare gli altri conti d'ordine".
            - Il testo dell'art. 2425 del codice civile reca:
            "Art.  2425  (Contenuto  del conto economico). - Il conto
          economico  deve  essere  redatto in conformita' al seguente
          schema:
            A) Valore della produzione:
            1) ricavi delle vendite e delle prestazioni;
            2)  variazioni  delle  rimanenze  di prodotti in corso di
          lavorazione, semilavorati e finiti;
            3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione;
            4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni;
            5)  altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei
          contributi in conto esercizio.
            Totale.
            B) Costi della produzione:
            6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci;
            7) per servizi;
            8) per godimento di beni di terzi;
            9) per il personale
            a) salari e stipendi;
            b) oneri sociali;
            c) trattamento di fine rapporto;
            d) trattamento di quiescenza e simili;
            e) altri costi;
            10) ammortamenti e svalutazioni:
            a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali;
            b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali;
            c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni;
            d) svalutazioni    dei   crediti   compresi   nell'attivo
          circolante e delle disponibilita' liquide;
            11)   variazioni   delle   rimanenze  di  materie  prime,
          sussidiarie, di consumo e merci;
            12) accantonamenti per rischi;
            13) altri accantonamenti;
            14) oneri diversi di gestione.
            Totale.
            Differenza tra valore e costi della produzione (A--B).
            C) Proventi e oneri finanziari:
            15)  proventi da partecipazioni, con separata indicazione
          di quelli relativi ad imprese controllate e collegate;
            16) altri proventi finanziari;
            a) da   crediti   iscritti  nelle  immobilizzazioni,  con
          separata  indicazione  di  quelli  da imprese controllate e
          collegate e di quelli da controllanti;
            b) da  titoli  iscritti  nelle  immobilizzazioni  che non
          costituiscono partecipazioni;
            c) da  titoli  iscritti  nell'attivo  circolante  che non
          costituiscono partecipazioni;
            d) proventi   diversi   dai   precedenti,   con  separata
          indicazione  di quelli da imprese controllate e collegate e
          di quelli da controllanti;
            17)  interessi  e  altri  oneri  finanziari, con separata
          indicazione di quelli verso imprese controllate e collegate
          e verso controllanti.
            Totale (15+16--17).
            D) Rettifiche di valore di attivita' finanziarie:
            18) rivalutazioni:
            a) di partecipazioni;
            b) di  immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono
          partecipazioni;
            c) di  titoli  iscritti  all'attivo  circolante  che  non
          costituiscono partecipazioni;
            19) svalutazioni:
            a) di partecipazioni;
            b) di  immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono
          partecipazioni;
            c) di  titoli  iscritti  nell'attivo  circolante  che non
          costituiscono partecipazioni.
            Totale delle rettifiche (18--19).
            E) Proventi e oneri straordinari:
            20)  proventi, con separata indicazione delle plusvalenze
          da alienazioni i cui ricavi non sono iscrivibili al n. 5);
            21) oneri, con separata indicazione delle minusvalenze da
          alienazioni,  i  cui effetti contabili non sono iscrivibili
          al n. 14), e delle imposte relative a esercizi precedenti.
            Totale delle partite straordinarie (20--21).
            Risultato prima delle imposte (A--B + --C + --D + --E);
            22) imposte sul reddito dell'esercizio;
            23) (Abrogato);
            24) (Abrogato);
            25) (Abrogato);
            26) utile (perdita) dell'esercizio".