Art. 17 
                  Disposizioni transitorie e finali 
 
  1.  Le  disposizioni  del  presente  decreto  si   applicano   alle
operazioni per le quali le domande di  intervento  agevolativo  siano
pervenute alla Simest a partire dalla data di entrata in  vigore  del
presente decreto. 
  2. L'intervento agevolativo sulle operazioni  per  le  quali,  alla
data di entrata in  vigore  del  presente  decreto,  sia  stato  gia'
richiesto o concesso l'affidamento sulle condizioni  finanziarie,  e'
effettuato sulla base delle disposizioni dettate dai decreti  emanati
prima della suddetta data, purche' il relativo contratto  commerciale
o la relativa convenzione finanziaria siano comunque stipulati  entro
i termini di validita' dell'affidamento stesso. 
  3. Alle operazioni per le quali, alla data di entrata in vigore del
presente decreto, sia stato gia' richiesto  o  concesso  l'intervento
agevolativo, continuano ad applicarsi  le  disposizioni  dei  decreti
emanati prima di tale data. 
  4. Dall'entrata in vigore del  presente  decreto  sono  abrogati  i
seguenti decreti tutti adottati dal Ministro del tesoro, del bilancio
e della programmazione economica: 
    decreto ministeriale 1  marzo  1988,  n.  123,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale del 18 aprile 1988, n. 90; 
    decreto ministeriale 9 gennaio 1989,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale del 19 gennaio 1989, n. 15; 
    decreto ministeriale 31 gennaio 1989, pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale del 13 febbraio 1989, n. 36; 
    decreto ministeriale 10 agosto 1989,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale del 4 settembre 1989, n. 206; 
    decreto ministeriale 8 gennaio 1994,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale del 17 gennaio 1989, n. 12; 
    decreto ministeriale 24 marzo  1994,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale del 28 marzo 1994, n. 72; 
    decreto ministeriale 24 gennaio 1997,  n.  87,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale del 2 aprile 1997, n. 76. 
  Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserito
nella  Raccolta  Ufficiale  degli  atti  normativi  della  Repubblica
italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di  osservarlo  e  farlo
osservare. 
    Roma, 21 aprile 2000 
 
                                  Il Ministro del tesoro, 
                                  del bilancio 
                                  e della programmazione economica 
                                  Amato 
                                  Il Ministro 
                                  del commercio con l'estero 
                                  Fassino 
Visto, il Guardasigilli: Fassino 
  Registrato alla Corte dei conti il 3 luglio 2000 
  Registro n. 3 Tesoro, bilancio e programmazione economica, foglio 
n. 120